Imetto
Imetto | |
---|---|
Monte Imetto, visto da Est | |
Stato | ![]() |
Periferia | Attica |
Altezza | 1 026 m s.l.m. |
Coordinate | 37°57′46.8″N 23°49′00.01″E / 37.963°N 23.81667°E |
Mappa di localizzazione | |
L'Imetto (in greco: Υμηττός) è un massiccio montuoso della Grecia, nell'Attica, a sudest di Atene.
Toponimo[modifica | modifica wikitesto]
È conosciuta anche col nome di "Τρελλός" o di "Τρελοβούνι" (la montagna pazza), toponimo che probabilmente deriva della traduzione dalla deformazione veneziana "Il Matto"[1].
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Il massiccio è esteso in lunghezza per 16 km: il punto più alto, il monte Evzonas, è a quota 1026 m. È pertanto la terza cima dell'Attica, in ordine decrescente di altezza, dopo il Parnete (Πάρνηθα, anticamente Πάρνης), e il Monte Pentelico (Πεντέλη; anticamente Πεντελικός).
L'Imetto era famoso nell'antichità per le cave di marmo e, soprattutto, per la bontà del suo miele di timo, tanto che espressioni quali "le api dell'Imetto" o il "miele dell'Imetto" son diventate proverbiali. Anticamente l'Imetto era sacro ad Apollo e a Zeus (Zeus Imezio). Le api dell'Imetto avevano nutrito il piccolo Zeus e il dio, per ricompensa, avrebbe concesso loro il dono di fare il miele migliore.[2]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Doro Levi, sv Imetto in Enciclopedia Italiana (1933)
- ^ André de Claustre, Dizionario mitologico ovvero della favola, poetico, storico, ec. in cui esattamente si spiega l'origine degli dei, de' semidei, e degli eroi dell'antico gentilesimo, i misteri, i dogmi, il culto, i sacrifizi, i giuochi, le feste e tutto ciò che appartiene alla religione de' gentili, opera del sig. abate de Claustre tradotta dal francese. In Venezia, per Agostino Savioli, 1786. Tomo III, p. 220 [1]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Imetto
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Imètto, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Imetto, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 296819002 · LCCN (EN) no2013013870 · GND (DE) 4095858-9 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2013013870 |
---|