ITC Avant Garde
ITC Avant Garde | |
---|---|
![]() | |
Stile | Neo-grotesque, sans-serif |
Data di creazione | 1970 - 1977 |
Disegnatore | Herb Lubalin, Tom Carnase |
Produttore | ITC |
Avant Garde è una famiglia di caratteri tipografici sans serif creati a partire dal 1970 da Herb Lubalin e Tom Carnase.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Inizialmente nato come logotipo della rivista Avant Garde, magazine specializzato nella diffusione del grafica, Lubalin e il suo socio Carnase[1] trasformano il concetto del logo in un vero e proprio carattere tipografico, dando così luce a uno dei più apprezzati caratteri della storia. Negli anni successivi furono sviluppate anche le declinazioni: il condensato per opera di Ed Benguiat nel 1974, mentre gli obliqui sono stati progettati da André Gürtler, Erich Gschwind e Christian Mengelt nel 1977.
Tra le caratteristiche più interessanti, c'è da sottolineare anche la progettazione di numerose alternative stilistiche e legature assai innovative per l'epoca.
Utilizzo
[modifica | modifica wikitesto]L'Avant Garde è tuttora molto utilizzato. Esempi di rilievo sono i loghi di brand famosi come adidas, Meralco e del Massachusetts Institute of Technology; anche nella serie televisiva Stranger Things i nomi degli attori che compaiono durante i titoli di testa sono scritti con questo carattere.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Imar Krige, Sex, prison and lost ligatures: The story of Avant Garde, su typedeck.com, 13 settembre 2011.
- ^ (EN) Sarah Gless, The Typography of ‘Stranger Things’, su blog.nelsoncash.com, 27 luglio 2016. URL consultato il 17 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2016).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ITC Avant Garde