Felimare picta
Doride dipinto | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Opistobranchia |
Ordine | Nudibranchia |
Sottordine | Doridacea |
Superfamiglia | Eudoridoidea |
Famiglia | Chromodorididae |
Genere | Felimare |
Specie | F. picta |
Nomenclatura binomiale | |
Felimare picta (Schultz in Philippi, 1836) | |
Sinonimi | |
Chromodoris cantrainii (Bergh, 1879) | |
Sottospecie | |
|
Il doride dipinto (Felimare picta (Schultz in Philippi, 1836)) è un nudibranco appartenente alla famiglia degli Chromodorididae[1].
Indice
Sinonimi e sottospecie[modifica | modifica wikitesto]
Le varie sottospecie di F. picta sono tuttora oggetto di studio, e la loro validità tassonomica è talvolta dubbia. La grande varietà di colore di questo nudibranco hanno fatto sì che vi siano stati attribuiti svariati nomi nel corso degli anni.[senza fonte]
Col nome di Goniodoris elegans stata descritta per la prima volta da François Joseph Cantraine, naturalista e malacologo belga (Ellezelles, 1º dicembre 1801 - Gent, 22 dicembre 1868), nel 1835.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Colore del corpo variabile da azzurro a viola, giallo o verde, con macchie gialle irregolari. Ha sei sottospecie diverse. Fino a 20 centimetri di lunghezza. La forma più diffusa è quella di colore azzurro-blu con macchie e linee gialle.
Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]
Si nutre della spugna Dysidea fragilis o di quelle del genere Ircinia.
Habitat e distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Oceano Atlantico occidentale e orientale, Mar Mediterraneo su fondali duri fino a 50 metri di profondità.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Bouchet, P. (2014), Felimare picta, in WoRMS 2015 (World Register of Marine Species).
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Gary R. McDonald, University of California Santa Cruz, Nudibranch Systematic Index, University of California Santa Cruz (PDF), in Institute of Marine Sciences, 29 luglio 2006.
- Egidio Trainito, Nudibranchi del Mediterraneo. Guida al riconoscimento dei molluschi opistobranchi, 2005ª ed., Milano, Il Castello, 2005, ISBN 88-8039-438-X.
- (EN) Troncoso, J. S., F. J. García, V. Urgorri, Anatomical data on a rare Hypselodoris picta (Schultz, 1836) (Gastropoda, Doridacea) from the coast of Brazil with description of a new subspecies, in Bulletin of Marine Science, nº 63, 1998, pp. 133-141, ISSN 00074977 .
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Felimare picta
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Felimare picta, in The Sea Slug Forum, Australian Museum.
- (EN) Malacolog Version 4.1.0, su malacolog.org.
- MondoMarino.net.
- (FR) DORIS, su doris.ffessm.fr. (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2007).