Halma
Halma | |
---|---|
![]() | |
Luogo origine | ![]() |
Autore | George Howard Monks |
Data origine | 1883-1884 |
Varianti | Dama cinese |
Regole | |
N° giocatori | 2 o 4 |
Requisiti | |
Aleatorietà | No |

Halma, anche alma, (dal greco: "salto") è un gioco da tavolo inventato nel 1883 o 1884 dal chirurgo plastico americano George Howard Monks e ispirato al gioco inglese Hoppity.
Il gioco consiste in un tavoliere di 16 x 16 e in due o quattro serie di pezzi (bianchi e neri per due giocatori o colorati per quattro).
Due o quattro giocatori dispongono le loro pedine agli opposti angoli della tavoliere. Lo scopo del gioco è portare tutti i propri pezzi all'angolo opposto; in ogni turno i giocatori spostano un proprio pezzo in un quadrato adiacente libero, oppure salta uno o più altri pezzi (proprio o altrui) in sequenza, uno alla volta.
Halma ha ispirato Stern-Halma (in tedesco: "halma a stella") rinominato successivamente, per ragioni commerciali, in dama cinese.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Martin Gardner, The Game of Halma, in Wheels, Life, and Other Mathematical Amusements, 1983, pp. 94-105, ISBN 0-7167-1589-9.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Halma
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Rules for the games of Halma (PDF), su hasbro.com.
Controllo di autorità | GND (DE) 4530677-1 |
---|