Guglielmo di Cabriano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Guglielmo (II)
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
 
NatoXII secolo
Elevato arcivescovo11 febbraio 1191 da papa Celestino III
Deceduto31 luglio 1201 a Ravenna
 

Guglielmo di Cabriano (XII secoloRavenna, 31 luglio 1201) è stato un arcivescovo cattolico e giurista italiano. Fu vescovo di Asti con il titolo di Guglielmo II tra il 1173 ed il 1191 e arcivescovo metropolita di Ravenna tra il 1191 e il 1201.

Guglielmo fu uno dei maggiori vescovi di Asti del XII secolo[1] e giocò un importante ruolo nelle strategie politiche nell'Italia del tempo.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato in una famiglia nobile di Brescia, il primo documento riferito a Guglielmo è del 14 luglio 1173 dove i fratelli Rogeiro e Aimone, gli cedettero il feudo di Lequio.

Allievo del glossatore Bulgaro, Guglielmo di Cabriano fu professore di diritto civile a Bologna.[2]

Il 3 novembre 1078, papa Gregorio VII affidò a Guglielmo, a Cuniberto, vescovo di Torino e al vescovo d'Alba, l'incarico di far desistere Bonifacio del Vasto dalle nozze con la cognata, intento non andato a buon fine.[3]

Guglielmo, nel 1183, fu incaricato di comporre le proposte di pace nel congresso di Ferrara con i vescovi di Torino, Bergamo e Como. Presenziò alla pace di Costanza tra il Barbarossa e la Lega lombarda in qualità di messo imperiale.[4] Nel 1186, la intercessione del "...karissimi nostri Guillelmi ... episcopi", permise agli astigiani di essere dispensati da Federico I degli appelli di tassa da 25 lire astesi in giù.[1]

Si recò a Roma nel 1191 per l'incoronazione di Enrico VI; in quell'occasione, ricevette dal papa Celestino III la nomina ad arcivescovo di Ravenna. L'11 febbraio 1192 Guglielmo partì da Asti e si trasferì a Ravenna.[5]

Summa Vindocinensis, manoscritto, XIII secolo.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

È indicato come l'autore del "Casus Codicis",[6] una raccolta di leggi, codici ed altri scritti minori, molto simile alla Summa Berolinensis.[7]

Manoscritti[modifica | modifica wikitesto]

  • Casus Codicis, XIII secolo, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Fondo Vaticano latino, Vat. lat. 2302, f. 290v.
  • Summa Vindocinensis, XIII secolo, Vendôme, Bibliothèque du Parc Ronsard, Fonds manuscrits, MS 223, ff. 1r-154v.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Vergano L., Storia di Asti. Vol. 2. Tip. S. Giuseppe Asti, 1953, p. 37.
  2. ^ Mazzetti S., Repertorio di tutti i professori antichi, e moderni, della famosa università e del celebre istituto delle scienze di Bologna. Bologna 1847, p. 170.
  3. ^ Giuseppe Sergi, L'aristocrazia della preghiera. Politica e scelte religiose nel medioevo italiano, Roma, Donzelli Editore, 1994, p. 185, ISBN 88-7989-038-7.
  4. ^ Vergano L., Storia di Asti. Vol. 2. Tip. S. Giuseppe Asti, 1953, p. 34.
  5. ^ Savio F., Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300. Il Piemonte, Torino 1898, p. 152.
  6. ^ Tammo Wallinga,The Casus Codicis of Wilhelmus de Cabriano, Francoforte 2005. ISBN 34-6503-365-5
  7. ^ Lo Schiavo L., Alcune note sul frammento di Summa Codicis contenuto nel ms. Berlin lat. fol. 271. Tratto da: Ius Commune, Francoforte 1992, p. 31. ISBN 34-6502-574-1

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Assandria G., Il libro verde della Chiesa di Asti.
  • Pietro Giovanni Boatteri,Serie cronologica-storica de'Vescovi della Chiesa d'Asti, Asti 1807
  • Bianco A., Asti Medievale, Ed CRA 1960
  • Bordone R., Città e territorio nell'alto medioevo. La società astigiana dal dominio dei Franchi all'affermazione comunale. Biblioteca Storica Subalpina, Torino 1980
    • Lo storico GS. de Canis e la sua "descrizione statistica della Provincia di Asti". Asti 1976,CRA.
  • Bosio Gaspare, Storia della Chiesa di Asti, Asti 1894
  • Cipolla Carlo, Appunti per la storia di Asti, 1891
  • Lorenzo Gentile Storia della Chiesa di Asti, Asti 1934
  • Ferro, Arleri, Campassi, Antichi Cronisti Astesi, ed. dell'Orso 1990 ISBN 88-7649-061-2
  • Gabiani Nicola, Asti nei principali suoi ricordi storici vol 1, 2,3. Tip.Vinassa 1927-1934
  • Gabotto F., Le più antiche carte dell'archivio capitolare di Asti (Corpus Chart. Italiae XIX). Pinerolo Chiantore-Mascarelli 1904
  • Gorrini G., Il comune astigiano e la sua storiografia . Firenze Ademollo & c. 1884
  • Grassi S., Storia della Città di Asti vol I ,II. Atesa ed. 1987
  • Sella Q., Codex Astensis, Roma tip. dei Lincei 1887
  • Ughelli,in Italia Sacra, Astenses Episcopi, Venezia 1719
  • Vergano L., Storia di Asti Vol. 1,2,3 Tip.S.Giuseppe Asti, 1953, 1957

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Vescovo di Asti Successore
Anselmo 11731191 Nazario II
Predecessore Arcivescovo metropolita di Ravenna Successore
Gerardo 11911201 Alberto Oselletti
Controllo di autoritàVIAF (EN8228099 · CERL cnp00422119 · GND (DE120846683 · WorldCat Identities (ENlccn-no2007036621