Guérinite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Guerinite)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Guérinite
Classificazione Strunz (ed. 10)8.CJ.75
Formula chimicaCa5(AsO3OH)2(AsO4)2·9(H2O)
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinomonoclino
Classe di simmetriaprismatica
Parametri di cellaa=17,63, b=6,734, c=23,47, β=90,6°, V=2786,22, Z=5
Gruppo puntuale2/m
Gruppo spazialeP 21/b
Proprietà fisiche
Densità2,68-2,76 g/cm³
Durezza (Mohs)
Sfaldaturaperfetta
Fratturascabra
Coloretrasparente
Lucentezzasubvitrea, setosa, perlacea
Opacitàda trasparente a traslucida
Strisciobianco
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La guérinite è un minerale scoperto nel 1961 il cui nome è stato attribuito in onore del chimico francese Henri Guérin che aveva sintetizzato il composto. Il minerale è dimorfo della ferrarisite.

La guérinite si presenta sotto forma di piccoli cristalli prismatici di forma cuneiforme o in aggregati di cristalli aciculari o lamellari a formare rosette o sferuliti.

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

Il minerale è stato scoperto in un giacimento di minerali di arsenico ed è frutto di un'alterazione recente dovuta agli eventi meteorologici.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia