Gruppo Romano Incisori Artisti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Gruppo Romano Incisori Artisti, conosciuto anche come GRIA, si formò ad ottobre 1921 da un'idea di Federico Hermanin, Soprintendente alle Gallerie e Musei di Roma, che raccolse intorno a sé, a Palazzo Venezia, gli incisori più rappresentativi che in quegli anni operavano nella Capitale. Il gruppo si riferiva ad un proprio statuto e a un preciso regolamento.

Adolf Hirémy-Hirschl, Hermes, 1898
Sigmund Lipinsky, Hesperide

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Palazzo Venezia, restituito allo Stato dopo la I Grande guerra, in quel 1921 era sede museale, ma anche luogo di riferimento dell'arte e della cultura contemporanea. In questo monumento prestigioso, divenuto simbolo della guerra vittoriosa contro l'Impero Asburgico, si risvegliarono e si crearono nuove iniziative e aggregazioni culturali, intorno alla figura carismatica di Federico Hermanin, cui era stato affidato il radicale restauro dell'edificio. Hermanin era anche profondo conoscitore dell'incisione del Cinquecento e del Seicento.

In quegli anni operava ancora a Roma la Società degli Amatori e Cultori di Belle Arti, voluta nel 1829 da un consistente gruppo di artisti e di nobili romani e che, con le sue mostre annuali, sostenne un ruolo da protagonista nella vita culturale romana. Si sciolse nel 1930.

Il GRIA, nato dopo la I Biennale Romana, era composto da 25 artisti, italiani ma anche stranieri, arrivati a Roma con borse di studio, gravitanti intorno alle Accademie e in cerca di valorizzazione e di lavoro. Erano artisti che si dedicavano a tematiche diverse e che potevano contemporaneamente appartenere a diversi gruppi o circoli, in cui si raccoglievano artisti, anche eterogenei: per loro si organizzavano mostre collettive. Sulla prestigiosa rivista "Nuovissima" il critico Diego Angeli nel 1903 aveva sostenuto l'idea che l'incisione contemporanea, grazie all'alta qualità espressiva e alla grande possibilità di riproduzione, aveva assunto un ruolo importante nella diffusione della cultura artistica.

Venticinque incisori[modifica | modifica wikitesto]

I 25 del GRIA - che avevano riferimenti o con la villa Strohl-Fern o con Accademie, o che avevano studi a porta Pinciana o a via Margutta - in comune avevano passione per la grafica, per il disegno a carboncino e a inchiostro e già avevano partecipato ad esposizioni in Bianco e Nero. Alcuni incisori erano già noti, altri invece erano (e rimasero) quasi sconosciuti:

Esposizioni[modifica | modifica wikitesto]

Il GRIA inaugura la sua stagione espositiva il 15 gennaio 1922; è presente alla XCI e CXII mostra degli Amatori e Cultori di Belle Arti; nel 1927 partecipa alla II Mostra Internazionale dell'incisione a palazzo San Gallo, a Firenze e lo stesso anno, nella sede del GRIA in via degli Astalli (palazzo Venezia), presenta un gruppo di suoi artisti incisori. Nel 1928, il GRIA è alla XCIII mostra degli Amatori e Cultori e organizza una mostra nella propria sede. Nel 1929 il GRIA aderisce alla Mostra del Libro Moderno Italiano, con una scelta di ex-libris. Accanto agli incisori del GRIA espongono eminenti artisti che non vi fanno parte, come Duilio Cambellotti e Adolfo De Carolis.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Luigi Servolini, Dizionario illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano, Gorlich, 1955, SBN IT\ICCU\RAV\0147593.
  • AA VV, Gruppo Romano Incisori Artisti 1921, Roma, Fratelli Palombi Editori, pp. 108-112, 1988, SBN IT\ICCU\CFI\0094666.