Grilletto

Il grilletto, noto anche come leva di scatto, è quella parte esterna del meccanismo di scatto di un'arma da fuoco che consente il rilascio del cane o del percussore, provocando così l'esplosione del colpo. Viene normalmente azionato con il dito indice della mano che impugna l'arma.
Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il grilletto nella sua forma e funzione attuale è comparso con l'introduzione dei primi acciarini. Precedentemente, nelle armi a miccia, al suo posto vi era una leva azionando la quale si portava la "serpentina" (recante la miccia accesa) a contatto con la polvere.
Tale leva fu poi sostituita da un bottone premendo il quale (generalmente con il pollice) la "serpentina" scattava in basso, ma la scarsa praticità di questo sistema portò all'adozione del grilletto "moderno", di uso assai più comodo. Tutti gli acciarini a ruota (che nel secolo XV sostituirono quelli a miccia) furono dotati di normali grilletti in tutto simili agli attuali.
Funzionamento[modifica | modifica wikitesto]
Il grilletto può agire in due modi per procurare lo sparo a seconda che l'arma sia ad azione singola o doppia: nel primo caso, e cioè nelle armi nelle quali il cane si alza manualmente (revolver ad azione singola come la Colt Single Action Army) oppure ancora manualmente ma anche sotto la spinta del carrello (armi semiautomatiche a singola azione come ad esempio la Colt 1911) prima di sparare, il grilletto si limita a provocarne il rilascio. La sua corsa è quindi estremamente breve. Questo tipo di funzionamento è particolarmente adatto nel tiro di precisione.

Nel secondo caso la corsa del grilletto è assai maggiore perché nella sua prima parte deve provocare l'alzamento del cane e soltanto nel restante breve tratto lo sganciamento per la partenza del colpo. Nei revolver a doppia azione infatti non è necessario sollevare il cane manualmente, così come in quelle pistole semiautomatiche anch'esse dette a doppia azione (per esempio la Beretta 92): in queste ultime il funzionamento del grilletto è ad azione doppia per il primo colpo. L'arretramento del carrello, poi, fa sì che il cane rimanga alzato ed i colpi restanti vengano esplosi ad azione singola. Questo tipo di meccanismo permette una grande rapidità di fuoco ed è adatto per la difesa personale.

Alcune armi lunghe da caccia a due canne posseggono due grilletti (uno per canna) e sono dette "bigrillo". In alcune per tiro di precisione può essere invece presente uno stecher che pur avendo l'apparenza di un grilletto è in realtà un alleggeritore di scatto. In pratica, prima di premere il grilletto, si aziona lo stecher che permette la partenza del colpo soltanto sfiorando il grilletto in modo da far sì che l'arma sia meno soggetta a movimento.
Generalmente il grilletto è protetto da un arco in metallo o anche in polimero (detto "ponticello") che, pur permettendone agevolmente l'uso, rende difficile una pressione accidentale su di esso dovuta ad esempio a urti.
Grilletto invernale[modifica | modifica wikitesto]
Alcune armi, in particolar modo i fucili, possono essere dotati di un grilletto accessorio ripiegabile a scomparsa, che permette un uso agevole dell'arma anche con l'uso di guanti, in alcuni casi come per il fucile da battaglia Beretta BM 59 tale grilletto veniva usato anche per l'uso delle granate da fucile.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Ricketts H., Armi da Fuoco, Milano, Mursia, 1962
- Peterson H., Armi da Fuoco nei Secoli, Milano, Mondadori, 1964
- Cadiou R., Alphonse R., Armi da Fuoco, Milano, Mondadori, 1978
- Musciarelli L., Dizionario delle Armi, Milano, Oscar Mondadori, 1978
- Durdik J., Mudra M., Sada M., Armi da Fuoco Antiche , La Spezia, Fratelli Melita, 1993
- Wilkinson F., Pistole e Revolver, Milano, Vallardi, 1994
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «grilletto»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su grilletto