Giulio Spinola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Cardinale della chiesa cattolica

Giulio Spinola (Genova, 13 maggio 1612Roma, 11 marzo 1666) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano. Il suo nome è legato alla fine del ducato di Castro..


Note biografiche

Figlio di Giovambattista Spinola e di Isabella di Niccolò Spinola, nacque a Genova il 13 maggio 1612. Nel 1636 ottenne un dottorato in legge. Durante i pontificati di Urbano VIII e di Innocenzo X fu governatore di varie città in Umbria, nella Marca anconitana e nel Patrimonio di San Pietro in Tuscia. Nel 1649, come legato di Viterbo procedette all'assedio ed alla distruzione della città di Castro. Nel 1658 fu arcivescovo di Laodicea e Nunzio a Napoli. Fu creato cardinale, ma riservato in pectore, da papa Alessandro VII nel concistoro del 15 febbraio 1666 e fu espettorato nel concistoro del 7 marzo 1667. Ricevette la berretta rossa il 18 luglio 1667.

Morì a Roma durante il conclave in cui sarà eletto Innocenzo XII l'11 marzo 1691. Fu esposto ed inumato nella chiesa di Sant’Andrea al Quirinale a Roma.

Incarichi ricoperti