Giorgio Ordelaffi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 29 gen 2010 alle 13:32 di AndreA (discussione | contributi) (tmp bio)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giorgio Ordelaffi (... – ...; fl. XV secolo) è stato signore e Vicario Pontificio di Forlì, della nobile famiglia degli Ordelaffi.

Figlio di Teobaldo Ordelaffi (1353-1382), a sua volta figlio di Ludovico, fratello di Sinibaldo Ordelaffi), sposò Lucrezia Alidosi. Tenne la signoria dal 1411 alla sua morte nel 1423. Trasferì la dimora della famiglia nell'attuale Palazzo Comunale di Forlì.

Proprio la sua scomparsa, quando il figlio Tebaldo Ordelaffi era ancora piccolo, offrì a Filippo Maria Visconti l'occasione di tentare la conquista della Romagna, nello stesso 1423. Scoppiò allora una guerra con Firenze, fermamente decisa a contrastarne le ambizioni. Venezia, dopo alcuni rovesci dei fiorentini e persuasa dal Conte di Carmagnola, decise di intervenire (1425) a loro favore. La guerra si spostava in Lombardia, mentre Filippo Maria Visconti cedeva al Papa Forlì e Imola. Gli successe il figlio Tebaldo Ordelaffi

Predecessore Signori di Forlì Successore
Francesco III 1411 - 1423 Tebaldo