Coordinate: 50°56′03.26″N 5°21′29.41″E

Giardino giapponese di Hasselt

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giardino giapponese di Hasselt
Ubicazione
StatoBandiera del Belgio Belgio
LocalitàHasselt
IndirizzoGouverneur Verwilghensingel 15, Hasselt, Belgio
Caratteristiche
TipoGiardino giapponese
Superficie0,025 km²
Apertura20 novembre 1992
Realizzazione
ArchitettoTakayuki Inoue
Mappa di localizzazione
Map
Sito web

Il giardino giapponese di Hasselt è un parco nell'omonima città belga, progettato nel tradizionale stile del XVII secolo

È stato donato alla città belga dalla città giapponese di Itami ed è il giardino giapponese più grande d’Europa.[1][2]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il giardino è stato progettato dall'architetto giapponese Takayuki Inoue.[1][3] ed è stato realizzato da un gruppo di abili giardinieri giapponesi all'inizio degli anni '90. Venne inaugurato il 20 novembre 1992, dopo 250 giorni lavorativi.[1][2]

La posizione del giardino è stata scelta dall'architetto Inoue[1] e la città di Itami ha fornito tutti i contributi finanziari e materiali.[1] La piantumazione dell'area prescelta è stata preservata il più vicino possibile alla situazione originale, dimostrando il rispetto per la natura dei giapponesi.[1]

I giardinieri giapponesi hanno abbellito il sito prescelto con una piccola collina, un ruscello, una cascata, una spiaggia di ciottoli, ponti, una casa da tè e una serie di altri edifici tradizionali giapponesi.[1][2] Per costruire i ponti le pietre furono portate dall'Austria, mentre gli edifici furono costruiti esclusivamente con materiali portati dal Giappone.[1]

Con i suoi 2,5 ettari, il giardino giapponese di Hasselt è il più grande giardino giapponese d'Europa.[4][5][6]

Galleria[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h (EN) Our story, su www.visithasselt.be.
  2. ^ a b c (EN) Hidden Belgium: The largest Japanese garden in Europe, su brusselstimes.com. URL consultato il 15 maggio 2024.
  3. ^ (EN) Bridget Coleman, Chasing Cherry Blossom In Japanse Tuin Hasselt (Japanese Garden Of Hasselt), su theflashpacker.net, 22 aprile 2022. URL consultato il 15 maggio 2024.
  4. ^ (FR) Peter Jacobs e Rawoens Wouter, Best of Belgium la Belgique comme vous devez la voir, Lannoo, 2003, p. 54, ISBN 9789020952087.
  5. ^ (NL) Paul De Moor, Jean-Marie Antoine e Derek Blyth, 365 dagen België, Lannoo, 2006, ISBN 9789020967821.
  6. ^ (EN) Belgium and Luxembourg, Fodor's Travel Publications, 2001, p. 174, ISBN 9780679007708.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Belgio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Belgio