Ghiacciaio Ising
Ghiacciaio Ising | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Terra della Regina Maud |
Provincia | Costa della Principessa Marta |
Catena | Montagne di Sverdrup |
Coordinate | 72°24′S 0°57′E / 72.4°S 0.95°E |
Mappa di localizzazione | |
Il ghiacciaio Ising (letteralmente, in norvegese: Ghiacciato) è un ghiacciaio situato sulla costa della Principessa Marta, nella Terra della Regina Maud, in Antartide. Il ghiacciaio, il cui punto più alto si trova a circa 2.100 m s.l.m., si trova in particolare nelle montagne di Sverdrup, dove fluisce verso nord-est scorrendo tra il monte Isingen e la dorsale Kvitkjolen.[1]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il ghiacciaio Ising è stato fotografato per la prima volta durante ricognizioni aeree effettuate nel corso della Spedizione Nuova Svevia, 1938-39, ed è stato poi mappato da cartografi norvegesi grazie a fotografie aeree scattate nel corso della spedizione NBSAE (acronimo di "Spedizione antartica Norvegese-Britannico-Svedese"), 1949-52, e della sesta spedizione antartica norvegese, 1956-60, spedizione che lo ha anche battezzato con il suo attuale nome.[2]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ghiacciaio Ising, su sws.geonames.org, GeoNames.Org (cc-by), 20 gennaio 2008. URL consultato il 10 maggio 2018.
- ^ (EN) Ghiacciaio Ising, in Geographic Names Information System, USGS.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Ghiacciaio Ising, su Geographic Names Information System per l'Antartico, USGS.