Gazzetta Piemontese
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
![]() |
A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo. |
Gazzetta Piemontese è il nome di numerosi periodici (riviste o quotidiani), apparsi in epoche diverse della storia d'Italia:
- Gazzetta Piemontese (1796-1800) – giornale ufficiale del Regno.
- Gazzetta Piemontese (1814-1860) – giornale ufficiale del Regno. Con l'unità d'Italia diede origine alla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia.
- Gazzetta Piemontese – settimanale pubblicato a Torino dalla stamperia di Onorato De Rossi dal 4 gennaio 1797 (numero 1) al 25 ottobre 1800 (n. 43), data in cui cessa le pubblicazioni. Usciva inizialmente il mercoledì; dal numero 38, 21 settembre 1799, uscì il sabato. Dal n. 27 (mercoledì 5 luglio 1797) editore e stampatore fu Matteo Guaita[1].
- Gazzetta Piemontese (1867-1894) – quotidiano fondato da Vittorio Bersezio e Casimiro Favale nel 1867. Pubblicato dal 9 febbraio 1867 (Anno I, n. 1) al 24-25 dicembre 1894 (Anno XXVIII, n. 354); stampato a Torino dalla Tipografia G. Favale e Comp., nel 1894 cambierà nome in La Stampa.
- La gazzetta piemontese: settimanale indipendente dell'Italia libera – pubblicata ad Asti dal Comando della III brigata Asti nel 1944. Il n. 3 dell'anno I è datato 13 novembre 1944.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ La Gazzetta Piemontese (1797-1800) era continuazione della "Gazzetta di Torino e notizie particolari", bisettimanale pubblicato a Torino dalla stamperia Masserano, da mercoledì 2 gennaio 1793 (numero 1) al 28 dicembre 1796.