Fucina
La fucina è il focolare a carbone del fabbro ferraio, nel quale vengono riscaldati sino all'incandescenza piccoli pezzi di ferro che vengono poi lavorati per percussione sull'incudine o al maglio. La fucina si può chiamare anche forgia.
La combustione si avvia e si mantiene accesa insufflando aria dal basso attraverso il carbon coke per facilitarne la combustione. Il flusso di aria può essere generato da un mantice, da una ventola manuale o da una ventola mossa elettricamente.
Per estensione del termine, con "fucina" si indica la bottega del fabbro, ed è quindi anche sinonimo di laboratorio, officina.
In senso figurativo la fucina è il luogo dove si generano nuove idee.
La fucina nell'arte[modifica | modifica wikitesto]
La fucina del dio della mitologia romana Vulcano, dove si preparavano le armi degli dei, è stata rappresentata nei dipinti La fucina di Vulcano di Diego Velázquez e Fucina di Vulcano di Giorgio Vasari.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «fucina»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su fucina
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Fucina, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
- (DE) Animation, su members.vol.at. URL consultato il 18 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2012).
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85050752 · GND (DE) 4179807-7 |
---|