Coordinate: 48°29′52.8″N 32°15′14.4″E

Forte di Sant'Elisabetta (Kropyvnyc'kyj)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il Forte di Sant'Elisabetta
vista dall'alto moderna
Ubicazione
StatoUcraina
CittàKropyvnyc'kyj
Coordinate48°29′52.8″N 32°15′14.4″E
Informazioni generali
Altezza485 metri sopra il livello del mare
Inizio costruzione1754
Condizione attualerovine
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Il Forte di Sant'Elisabetta (ucraino: Фортеця Святої Єлисавети, noto anche come "bastioni di terra" tra i residenti locali) è una fortezza di terra nella città di Kropyvnyc'kyj, nel centro geografico dell'Ucraina.

Schema cartografico

Dopo la formazione della Nuova Serbia sulle terre dei cosacchi ucraini, la fortezza fu creata per proteggere i territori dei coloni serbi dalle incursioni tartare. Il Forte di Sant'Elisabetta fu costruita secondo il decreto del Senato, che creò anche la Nuova Serbia. Il decreto fu firmato dall'imperatrice Elisabetta il 4 gennaio 1752. Sulla base del decreto, al colonnello serbo Ivan Horvat è stato consegnato un certificato di apprezzamento e Ivan Hlibov ha ricevuto un'istruzione [1][2].

Il reggimento Hadjač-Myrhorod dei cosacchi ucraini (1.390 uomini) arrivò per costruire la fortezza e completò i lavori principali in quattro mesi: dal 12 giugno all'ottobre 1754. Durante i lavori morirono 72 ucraini, 233 si ammalarono, 855 fuggirono nel Sič [3].

Stemma della città

Il Forte di Sant'Elisabetta prese parte alle ostilità solo una volta. Ciò accadde durante la Guerra russo-turca (1768-1774), la prima campagna della quale iniziò nel 1769 con l'invasione dell'Ucraina da parte del Khan Kirim Girey di Crimea. Il 4 gennaio, l'esercito turco-tartaro da lui guidato, composto da 70.000 uomini, attraversò il confine e il 7 gennaio si fermò vicino alla fortezza dove si nascondeva il generale Isakov con la guarnigione e i residenti locali. I Crimeani saccheggiarono i villaggi circostanti e ridussero in schiavitù i residenti locali, ma i difensori della città respinsero con successo gli attacchi tartari e scacciarono gli invasori. Questa fu l'ultima campagna dei tartari di Crimea in Ucraina [4].

Nel 1775 il Forte di Sant'Elisabetta perse definitivamente il suo significato difensivo, nel 1784 fu liquidata e tutta l'artiglieria fu trasportata a Cherson. A poco a poco, nel corso di diversi anni, la fortezza fu disarmata. Nel 1794 qui erano ancora immagazzinate 162 armi da fuoco, che servivano a 277 tiratori. Cannoni e rifornimenti di artiglieria furono esportati nelle città di confine, principalmente a Cherson. Nell'aprile 1795, 5 cannoni furono inviati a Novomyrhorod. Nell'ex fortezza sono sopravvissuti solo due cannoni: sono installati su piedistalli di pietra all'ingresso dell'ex cancello principale [5].

Pistole all'ingresso dell'ex cancello principale

La completa cancellazione dello status di fortezza avvenne il 15 marzo 1805. La guarnigione fu sciolta, ma la caserma ospitò per molti anni un battaglione (tre compagnie). Il contorno della fortezza divenne lo stemma della città [6].

Sul territorio dell'ex fortezza si trovano complessi commemorativi dedicati agli eroi della Seconda Guerra Mondiale e della Guerra russo-ucraina (2014-). [7]. Nel 2016 è stato eretto anche un memoriale alle vittime dell'Holodomor (la città perse 2.238 abitanti nel 1932-1933) [8].

  1. ^ на доповіді Сената «Генваря 4 дня 1752 года подписано Ея императорского Величества рукою тако: быть по сему, а данную генерал майору Глебову инструкцию велено оной крепости учинить наперед план и для рассмотрения прислать в военную коллегию». Центральний державний військово-історичний архів Росії Ф.349, інв.№ 9, спр.1445, стор.2-4
  2. ^ Хто креслив перші плани фортеці Святої Єлисавети
  3. ^ Фортеця Святої Єлисавети
  4. ^ Об учреждении Губернского города в Екатеринославском Наместничестве, под названием Екатеринославля, и о составлении сего Наместничества из 15 уездов
  5. ^ О устройстве новых укреплений по границам Екатеринославской губернии
  6. ^ Кривенко В. Герб і прапор Кіровограда // Знак. — 1998. — № 17. — С. 5.
  7. ^ Історичні вали фортеці Св. Єлисавети
  8. ^ Загальноукраїнський том Національної книги пам'яті жертв Голодомору 1932–1933 років в Україні
  • Соколов Г. И. Историческая и статистическая записка о военном городе Елисаветграде // Записки Одесского общества истории и древностей. — Т. 2. — 1848. — С. 386–395;
  • Українське козацтво: Мала енциклопедія. — Київ; Запоріжжя, 2005.
  • Архів фортеці Єлисавети в ІР НБУВ / Інгульський степ, альманах. К. 2016.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]