Fibronit
Cementifera Fibronit s.p.a. | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
Fondazione | 1935 a Bari |
Chiusura | 1985 |
Sede principale | Bari |
Settore | edilizia |
Prodotti |
|
La società per azioni Cementifera Fibronit era un'azienda produttrice di elementi per l'edilizia in amianto che produsse manufatti in amiantocemento negli stabilimenti di Broni (Pavia) dal 1932 al 1994 e a Bari dal 1935, secondo produttore in Italia alle spalle dell'Eternit. Per molti anni è stata tra le prime 35.000 principali imprese europee.[1]
Il problema eternit[modifica | modifica wikitesto]
Gli stabilimenti della società, che ha interrotto la sua attività nel 1985,[2] sono diventati una discarica di amianto a cielo aperto: nel 2011 erano presenti 300 m² di eternit ancora in azienda e da bonificare.[3] Nel 2005 il suolo (circa 100.000 m², 39.000 dei quali sono coperti da edifici industriali e magazzini) era stato destinato alla bonifica e alla trasformazione in un parco, il Parco della Rinascita, voluto dall'Associazione Esposti all'Amianto (AEA), dal Comitato Cittadino "Fibronit" e dalle amministrazioni comunali, ma nel 2011 il Tar di Bari ha bloccato la bonifica, bloccando di fatto anche l'istituzione del parco.[4][5] Nell'ottobre 2016 si sono avviate infine le operazioni di demolizione. Le ruspe hanno cominciato ad abbattere i capannoni all'interno di tensostrutture di confinamento necessarie a evitare la dispersione nell'aria di fibre in amianto.[6] A novembre 2017 è stato abbattuto il secondo capannone.[7] Il completamento della bonifica è terminato nel 2018.
L'inchiesta[modifica | modifica wikitesto]
L'amianto del cementificio ha causato direttamente la morte di 180 dipendenti e nel corso degli anni circa 700 persone hanno perso la vita, con una media di 40 vittime all'anno, spesso per mesotelioma.[8] I residui dell'amianto presenti ancora nello stabilimento prima della bonifica, avrebbero potuto mettere in pericolo la salute dei 40.000 abitanti del quartiere Japigia, dove si trovava la fabbrica in stato d'abbandono.[9]
La Procura di Voghera ha aperto un fascicolo giudiziario da 80.000 pagine sul caso Fibronit. Nel 2011 il sostituto procutore Giovanni Benelli ha chiesto la chiusura della maxi-inchiesta con l'accusa di "disastro doloso, omissione dolosa delle norme antinfortunistiche, omicidio colposo plurimo e lesioni colpose" nei confronti dei 10 ex amministratori indagati.[10]
La Fibronit nei media[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2010 sono iniziate le riprese del documentario La fabbrica della morte, per la regia di Vito Palumbo e Michele Sforza[11], mentre la Repubblica nel novembre 2011 si è occupata con un'inchiesta di questo caso.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 35.000 principales empresas Europeas, Volume 3, D&B Europe, Ltd., 1990, pp. 188-228-439. (Google libri)
- ^ Ex Fibronit, il Comune acquisisce le aree. Decaro: "Mai più speculazioni", su baritoday.it, 22 luglio 2016. URL consultato il 22 settembre 2019.
- ^ Inchieste di Repubblica: Broni, l'amianto killer, su inchieste.repubblica.it, Repubblica.it, 4 novembre 2011. URL consultato il 7 novembre 2011.
- ^ Fibronit, addio alla fabbrica dei veleni parte il cantiere per realizzare il parco, su ricerca.repubblica.it, 18 febbraio 2009, p. 2. URL consultato il 7 novembre 2011.
- ^ Fibronit: il Tar di Bari chiude il parco cittadino (PDF) [collegamento interrotto], su consultaambientebari.it, goBari.it, 28 luglio 2011.
- ^
Bari, a Japigia vanno giù i primi muri degli edifici all'amianto nell'ex Fibronit, la Repubblica, 20 giugno 2017, a 0:01:40. URL consultato il 21 dicembre 2017.
- ^
Bari, la bonifica dell'ex Fibronit è a metà dell'opera: "Addio alla fabbrica della morte", la Repubblica, 17 novembre 2017, a 0:02:41. URL consultato il 21 dicembre 2017.
- ^ Da qui all’Eternit… il viaggio di Avanti Pop alla Fibronit di Bari, su rossorossani.altervista.org. URL consultato il 2 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2013).
- ^ lagazzettadelmezzogiorno.it, https://web.archive.org/web/20210831132601/https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/bari/1290445/bari-ok-asl-su-bonifica-ex-fibronit-via-libera-lavori-parco.html . URL consultato il 31 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2021).
- ^ AA.VV., Amianto. Responsabilità e risarcimento dei danni, Maggioli Editore, 2010, p. 27 (Google libri)
- ^ Fibronit the Movie, su fibronitmovie.it (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2012).
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Inchiesta di Repubblica.it, su inchieste.repubblica.it.