Faro di Portofino
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Faro di Portofino | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Località | Portofino |
Coordinate | 44°17′55.2″N 9°13′06.7″E / 44.298667°N 9.218528°E |
Costruzione | 1870 |
Altezza | 12 m |
Elevazione | 40 m s.l.m. |
Portata | 16 miglia nautiche |
Tipo ottica | fissa |
Elenco fari | 1675[1] |
Visitabile | no |
Automatizzato | si |
Segnale | |
un lampo bianco ogni 5 secondi
| |
Il faro di Portofino è un faro situato a Portofino, in Liguria, all'interno della riserva marina di Portofino.
Struttura[modifica | modifica wikitesto]
Costruita nel 1870[2], la torre è alta 12 metri, ha forma piramidale ed è collegata a un fabbricato a due piani, un tempo adibito ad alloggio del farista. La luce del faro è fissa e produce un lampo bianco ogni cinque secondi, visibile a una distanza di 16 miglia nautiche. Il faro è completamente automatizzato ed è gestito e presidiato[2] dalla Marina Militare.

Fanalisti[modifica | modifica wikitesto]
Inizio | Fine | Fanalista |
---|---|---|
1884 | 1892 | Alberto Grandi |
1915 | 1922 | Gianuario Porqueddu |
1920 | 1922 | Giovanni Battista Piaggi |
1920 | 1921 | Giovanni Del Nevo |
1922 | 1934 | Vittorio Porqueddu |
1926 | 1933 | Giuseppe Carabici |
1928 | 1928 | Quinto Quintavalle |
1928 | 1928 | Angelo Ferro |
1933 | 1934 | Francesco Benincasa |
1934 | 1934 | Ido Paoli |
1938 | 1940 | Generoso Bruni |
1940 | 1941 | Giuseppe Francesco Martini |
1940 | 1941 | Giuseppe Ostinelli |
??? | ??? | Giovanni Quintavalle[4][5] |
1940 | 1940 | Umberto Godano |
1942 | 1942 | Orlando Casani |
1946 | 1946 | Bruno Quintavalle[6] |
??? | ??? | Davide Criscuolo |
1968 | 1982 | Bartolo Simonetti |
1978 | 1987 | Renzo Fiorentini |
1979 | 1981 | Eugenio Landi |
1979 | 1985 | Mario Porqueddu |
1981 | 1986 | Antonino Rizzo |
1981 | 1986 | Luciano Perotto |
1985 | 1986 | Piero Congedo |
Curiosità sui fanalisti[modifica | modifica wikitesto]
Durante il servizio di Giuseppe Ostinelli e Giovanni Quintavalle, il figlio del primo e la figlia del secondo si sposarono essendosi conosciuti proprio come coabitanti del faro.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Faro di Portofino, su marina.difesa.it. URL consultato il 13 novembre 2022.
- ^ a b Rossella Galeotti, Faro di Portofino, in Portofino per terra e mare n. 6, Ente parco di Portofino e area marina protetta, pp. 5-9.
- ^ Elenco dei fanalisti ricostruito in parte presso l'archivio della Marina Militare, su Il Mondo Dei Fari, 4 giugno 2020. URL consultato il 12 gennaio 2023.
- ^ Vada il faro_Giovanni e Bruno Quintavalle ultimi fanalisti, su www.lungomarecastiglioncello.it. URL consultato il 12 gennaio 2023.
- ^ Pescatori di altri tempi, su www.lungomarecastiglioncello.it. URL consultato il 12 gennaio 2023.
- ^ Bruno Quintavalle, su Il Mondo Dei Fari, 4 giugno 2020. URL consultato il 12 gennaio 2023.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Faro di Portofino
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Faro di Portofino - Catalogo generale dei beni culturali su catalogo.beniculturali.it