Fabbrica di Schindler
Deutsche Emailwarenfabrik | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | marzo 1937 |
Fondata da | Oskar Schindler |
Chiusura | marzo 1943 (con la liquidazione del ghetto di Cracovia) |
Sede principale | Cracovia |
Settore | Oggetti da cucina, poi militare |
Prodotti | Pentole e tegami, poi munizioni |
Sito web | www.mhk.pl/branches/oskar-schindlers-factory |
Museo di arte contemporanea di Cracovia | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Cracovia |
Caratteristiche | |
Collezioni | Arte contemporanea |
La fabbrica di Schindler è un edificio industriale convertito a museo e sede espositiva situato in Via Lipowa a Cracovia, al cui interno sono collocati il Museo di arte contemporanea di Cracovia presso i vecchi laboratori, e una sede distaccata del Museo della città di Cracovia presso il vecchio edificio amministrativo.
L'edificio fu la sede della Deutsche Emailwarenfabrik, la fabbrica di oggetti smaltati fondata da Oskar Schindler nel marzo del 1937.
La fabbrica[modifica | modifica wikitesto]
Schindler acquistò a basso prezzo una fabbrica in via Lipowa n. 4, nel quartiere industriale di Zablocie, che chiamò Deutsche Emaillewaren-Fabrik, dove produsse pentolame e in seguito munizioni: l'imprenditore tedesco salvò durante la seconda guerra mondiale circa 1.100 ebrei dallo sterminio (Shoah), con il pretesto di impiegarli come personale necessario allo sforzo bellico presso la sua fabbrica. La storia fu scoperta successivamente, e in modo casuale, dallo scrittore Thomas Keneally il quale la raccontò nel libro La lista di Schindler. La fabbrica chiuse nell'ottobre del 1944, con l'Armata Rossa in avvicinamento, quando riuscì a spostare 1.100 "lavoratori" in una fabbrica a Brunnlitz in Cecoslovacchia, sottocampo del complesso di Gross-Rosen.
Il museo[modifica | modifica wikitesto]
Il museo ospita diverse mostre occasionali. Una mostra permanente è Kraków - czas okupacji 1939-1945 (Cracovia - gli anni dell'occupazione 1939-1945), in cui si racconta la città durante gli anni dell'occupazione della Polonia e si racconta la vita quotidiana degli abitanti della città, in particolare della comunità ebraica. Infine, un'esposizione è dedicata alla vecchia fabbrica e ad una mostra biografica su Oskar Schindler stesso.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fabbrica di Schindler
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su mhk.pl.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 249721880 · LCCN (EN) no2012118768 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2012118768 |
---|