Ossammide

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Etanodiammide)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ossammide
Struttura dell'ossammide
Struttura dell'ossammide
Modello CPK dell'ossammide
Modello CPK dell'ossammide
Nomi alternativi
etanodiammide
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC2H4N2O2
Massa molecolare (u)88,0654
Aspettopolvere bianca
Numero CAS471-46-5
Numero EINECS207-442-5
PubChem10113
SMILES
C(=O)(C(=O)N)N
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)1,667[1]
Solubilità in acqua0,3 g/L a 20 ºC[2]
Temperatura di fusione≈350 °C (623 K) dec.[2]
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)-504,4[1]
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante
attenzione
Frasi H302 - 315 - 319 [3]
Consigli P305+351+338 [3]

L'ossammide è il composto organico di formula (CONH2)2. In condizioni normali è un solido cristallino bianco. È solubile in etanolo, poco solubile in acqua e insolubile in etere etilico. L'ossammide è la diammide dell'acido ossalico.

L'ossammide fu sintetizzata per la prima volta nel 1830 da Jean Baptiste Dumas.[4] Nel 1859 Justus von Liebig la preparò da cianogeno e acqua, usando acetaldeide come catalizzatore.[5] Nel 1913 il biochimico tedesco Walter Löb la ottenne trattando vapori di formammide con una scarica elettrica.[6]

L'ossammide viene sintetizzata industrialmente per ossidazione catalitica del cianuro di idrogeno. La reazione è praticamente quantitativa e senza particolari trattamenti si ottiene ossammide pura al 99%.[2]

L'ossammide è usata principalmente come fertilizzante azotato a lento rilascio, col vantaggio che per la sua scarsa solubilità non viene dilavato dal terreno con la pioggia, come avviene con altri fertilizzanti azotati tipo urea e solfato d'ammonio.[7] È impiegata inoltre come materiale di partenza per la sintesi di altri composti organici.[2]

Tossicità / Indicazioni di sicurezza

[modifica | modifica wikitesto]

L'ossammide può provocare irritazioni agli occhi e alla pelle, ed è nociva se ingerita. Non ci sono dati che indichino proprietà cancerogene.[3]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4413479-4
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia