Epico (genere letterario)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Con il termine epico viene indicato tradizionalmente un genere letterario che interessa sia la prosa che la poesia (in tal caso si parla di poesia epica).[1] Nella moderna terminologia, esso viene usato anche per indicare un certo tipo di prodotto cinematografico, teatrale, musicale, televisivo o videoludico[1] in cui la storia affronta tematiche di grandezza ed eroismo.[2] Gli studiosi sostengono che questo genere si sia allontanato con il tempo dalle sue origini nella poesia orale per essere trapiantato in successivi media narrativi.[3]

Tipologie[modifica | modifica wikitesto]

Esistono diverse tipologie di "epico narrativo", in primis il fantasy epico (meglio noto come high fantasy), sottogenere della narrativa fantasy (un esempio è Il Signore degli Anelli di J. R. R. Tolkien).[4] Tutte le opere che vi rientrano possiedono almeno tre aspetti in comune: sono saghe (trilogie o più), il loro arco narrativo copre un periodo di tempo molto lungo (un anno o più) e contengono una grande ambientazione di back-story o universo in cui la trama ha luogo.[4] La tradizione del fantasy epico non è solo una tradizione occidentale: ad esempio ci sono quella araba de Le mille e una notte o quella indiana di Rāmāyaṇa e Mahābhārata.[5]

Un film epico può essere storico, religioso o western,[6] sebbene abbracci anche altri generi, quale la fantascienza e il dramma.[7][8]

L'epico femminile esamina i modi in cui gli autori femminili hanno adattato la tradizione epica maschile per esprimere le proprie visioni eroiche,[9] come le opere cavalleresche medievali, dell'epica nazionale e pan-nazionale. Anche le biografie di personaggi storici realmente esistiti sono state considerate una sorta di "letteratura epica": tra gli esempi sono incluse le avventure di esplorazione di Ernest Shackleton in Antartide.[10]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Paul Merchant, The Epic, Routledge Kegan & Paul, giugno 1971, ISBN 978-0-416-19700-6.
  2. ^ (EN) Dictionary.com
  3. ^ (EN) Luke Arnott, Epic and Genre: Beyond the Boundaries of Media, in Comparative Literature, vol. 68, 4ª ed., 1º dicembre 2016, 351–369, DOI:10.1215/00104124-3698457, ISSN 0010-4124 (WC · ACNP).
  4. ^ a b (EN) Derek M. Buker, The Long and Longer of It: Epic Fantasy, in The Science Fiction and Fantasy Readers' Advisory, ALA Editions, 2002, p. 118.
  5. ^ (EN) John Grant e John Clute, Arabian fantasy, in The Encyclopedia of Fantasy.
  6. ^ (EN) Timothy Corrigan, The Film Experience: An Introduction, Macmillan, 2012, p. 329.
  7. ^ (EN) Constantine Santas, Table of Contents, in The Epic in Film: From Myth to Blockbuster, Rowman & Littlefield, 2008, p. v.
  8. ^ (EN) Robert Burgoyne, The Epic Film, Taylor & Francis, 2011.
  9. ^ (EN) Schweizer, Bernard (2006). Approaches to the Anglo and American Female Epic, 1621–1982. Aldershot: Ashgate.
  10. ^ (EN) Raymond Briggs (1969). Shackleton's Epic Voyage; Lennard Bickel (2001) Shackleton's Forgotten Men: The Untold Tragedy of the Endurance Epic; Frank Arthur Worsley (1931), Endurance: An Epic of Polar Adventure

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura