Endemia
Questa voce o sezione sull'argomento malattie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
L'endemia è riferita ad una malattia, che viene detta endemica, quando è costantemente presente o molto frequente in una popolazione o territorio: alcuni esempi sono la malaria in alcune zone asiatiche e la talassemia in Sardegna e in Sicilia. Il colera, la peste o l'influenza spagnola sono invece malattie prevalentemente epidemiche.
Una malattia è detta endemica quando il microrganismo della malattia è stabilmente presente in un territorio e circola in una popolazione. La malattia si manifesta uniformemente nel tempo con pochi casi. Molte malattie endemiche presentano ciclicità stagionali, altre sono legate a fattori ambientali; altre come il morbillo, la varicella hanno picchi epidemici (ogni 7-8 anni nei paesi europei) quando il numero di recettivi aumenta per il sopraggiungere di nuovi nati.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «endemia»
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Endemia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | NDL (EN, JA) 00563577 |
---|