Earendel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Earendel
Immagine della stella ripresa dal telescopio spaziale Hubble
ClassificazioneSupergigante blu
Distanza dal Sole28 miliardi di anni luce (distanza comovente)
CostellazioneBalena
Redshift6,2
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta01h 37m 23,23s
Declinazione-08° 27′ 52,20″
Dati fisici
Massa
50-100 M
Temperatura
superficiale
20000 K (media)
Dati osservativi
Magnitudine app.27,2
Nomenclature alternative
WHL0137-LS

Coordinate: Carta celeste 01h 37m 23.23s, -08° 27′ 52.2″

WHL0137-LS, nota anche come Earendel ("Stella del mattino" in inglese antico), è una stella supergigante blu nella costellazione della Balena. Osservata attraverso una lente gravitazionale dal telescopio spaziale Hubble, dista 12,9 miliardi di anni luce dalla Terra, e ad aprile 2022 è la singola stella più distante mai osservata.[1][2]

Osservazione[modifica | modifica wikitesto]

La scoperta di Earendel da parte del telescopio spaziale Hubble è avvenuta il 30 marzo 2022, quando la lente gravitazionale causata dalla presenza dell'ammasso di galassie WHL0137-08 tra essa e la Terra, ha amplificato la sua luce tra le mille e quarantamila volte.[3][4]

La stella è stata soprannominata Earendel dagli scopritori, che significa "stella del mattino" o "luce nascente" in inglese antico.[3][5]

Ulteriori osservazioni di Hubble e del telescopio spaziale James Webb sono state proposte per definire meglio le proprietà della stella. La maggiore sensibilità del James Webb dovrebbe consentire l'analisi dello spettro di Earendel e determinare se si tratta effettivamente di una singola stella,[1] inoltre l'analisi spettrale potrebbe rivelare la presenza di elementi più pesanti dell'idrogeno e dell'elio.[2][6][3]

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

La luce di Earendel è stata emessa 900 milioni di anni dopo il Big Bang; il suo spostamento verso il rosso è pari a , il che significa che la sua luce ha raggiunto la Terra 12,9 miliardi di anni dopo la sua formazione.[3] Tuttavia, a causa dell'espansione dell'universo, la stella si trova a una distanza comovente di 28 miliardi di anni luce.[1] La precedente stella più lontana, MACS J1149 Lensed Star 1, ha uno spostamento verso il rosso di 1,49.

Probabilmente Earendel, una massiccia e calda supergigante blu, ha una massa tra le 50 e le 100 masse solari, e a causa della sua grande massa, la stella è destinata a esplodere in supernova nel giro di pochi milioni di anni.[7][8] Ha una temperatura superficiale effettiva di circa 20.000 K.[3] Anche se appare improbabile, esiste una piccola possibilità che Earendel sia una stella di popolazione III, ipotetiche e antichissime stelle che si presume non contengano nessun altro elemento oltre all'idrogeno primordiale e all'elio, ed essere quindi sprovviste di metalli.[2]

Il 30 luglio 2022, durante la sua prima campagna osservativa, il telescopio spaziale James Webb ha catturato un'immagine di Earendel.[9]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Radifah Kabir, Hubble Detects Earendel, The Farthest Star Ever Seen. It's 28 Billion Light Years Away, su ABP Live, ABP News, 31 marzo 2022. URL consultato il 4 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2022).
  2. ^ a b c Andrea Gianopoulos, Record Broken: Hubble Spots Farthest Star Ever Seen, NASA, 30 marzo 2022.
  3. ^ a b c d e Brian Welch et al., A Highly Magnified Star at Redshift 6.2, in Nature, vol. 603, n. 7903, 21 gennaio 2022, p. 1-50, DOI:10.1038/s41586-022-04449-y. URL consultato il 4 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2022).
  4. ^ Andrea Gianopoulos, Record Broken: Hubble Spots Farthest Star Ever Seen, in Space Telescope Science Institute, NASA, 30 marzo 2022.
  5. ^ Jake Parks, Hubble spots the farthest star ever seen, 30 marzo 2022. URL consultato il 4 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2022).
  6. ^ Lensed Star Earendel, su HubbleSite.org, 30 marzo 2022.
  7. ^ A causa del tempo trascorso, la stella è già esplosa in supernova miliardi di anni fa, tuttavia, da un punto di vista scientifico è ancora corretto riferirsi alle proprietà della stella al presente. Poiché la luce della stella è visibile per noi ora, la sua esistenza è considerata parte del nostro mondo attuale.
  8. ^ (DE) Franziska Konitzer, Entferntester Stern dank 1000-facher Vergrößerung entdeckt: Furthest star discovered thanks to 1000x magnification, su Spektrum der Wissenschaft, 30 marzo 2022. URL consultato il 4 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2022).
  9. ^ James Webb Space Telescope glimpses Earendel, the most distant star known in the universe, su Space.com, 2 agosto 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni