Downhill (ciclismo)
Questa voce o sezione sull'argomento ciclismo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il downhill è un genere del mountain biking che si pratica principalmente in montagna, quindi su terreni ripidi e sconnessi spesso caratterizzati da salti, cadute, pietraie e altri ostacoli. I salti possono essere fino ai 12 metri, mentre le cadute possono superare i 3 metri.[1] Le biciclette da downhill sono particolari mountain bike caratterizzate da un'escursione molto elevata (generalmente 200 millimetri l’anteriore e 220 millimetri la posteriore). Hanno un peso variabile tra i 14 e i 23 kg, risultando generalmente più pesanti rispetto alle mountain bike impiegate in altre discipline. Il telaio può essere realizzato in carbonio o alluminio.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Le primissime tracce del downhill sono risalenti alla seconda metà degli anni 70. Nel 1976 si è svolta a Fairfax, California, una gara prettamente discesistica. Da quel momento gare di questo tipo divennero sempre più frequenti sia a livello amatoriale che agonistico. A quel tempo le biciclette non erano calibrate su un elevato livello d'assorbimento delle vibrazioni, come avviene oggi, e si notò ben presto che non erano sufficientemente resistenti. Per risolvere questo problema ci vollero parecchi anni. Nel 1990 il Downhill (DH), e il Cross Country (XC), diedero vita ai Campionati del mondo di mountain bike UCI, a Durango.
Attualmente le gare del mondiale sono organizzate dall' UCI in varie località del mondo. Il campione del mondo 2019 è Loïc Bruni team Specialized Gravity, con la sua Demo 8.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Biciclette[modifica | modifica wikitesto]
Le biciclette da Downhill sono mountain bike progettate per avere buone prestazioni in percorsi, tipicamente accidentati, in discesa. Per questo sono in genere bi-ammortizzate (in gergo Full), presentando un ammortizzatore anteriore generalmente da 200mm e uno posteriore la cui corsa varia da 200mm a 240mm. Le ruote sono tipicamente da 27.5 pollici, nonostante anche le misure da 26" o da 29" possano essere impiegate. Gli pneumatici hanno in genere larghezza tra i 2.40 e i 2.70 pollici. Le mountain bike da Downhill sono dotate d'impianti frenanti ad alte prestazioni, con dischi da 200 mm e pinze fino a 4 pistoncini. Visto l'utilizzo in sola discesa, la trasmissione è caratterizzata da rapporti relativamente lunghi, distribuiti in un numero limitato di velocità (fino a 7). Per ottenere una maggiore stabilità della mountain bike, le dimensioni del manubrio variano da 780mm ai 800mm di larghezza.
Percorsi[modifica | modifica wikitesto]
I percorsi su cui viene praticato il downhill si sviluppano normalmente su pendii collinari o di montagna, anche con tratti di bosco, e hanno una lunghezza variabile tra i 2 e i 5 chilometri. Si possono distinguere tra percorsi convenzionali, eventualmente gestiti dagli atleti amatoriali che li percorrono, e i cosiddetti Flow. Questi ultimi si trovano normalmente all'interno dei Bike Park e sono gestiti e mantenuti da un'azienda, con l'utilizzo di appositi macchinari e squadre specializzate.
I percorsi preparati per le competizioni sono polivalenti, presentando tratti tecnici alternati a tratti veloci. Il percorso è in genere delimitato da fettucce ben visibili. Per ragioni di sicurezza, al pubblico è sempre imposta una distanza minima dal percorso.
Competizioni[modifica | modifica wikitesto]
Le competizioni si estendono in genere su quattro giornate ufficiali. Il mercoledì si tengono i Track Walk in cui gli atleti effettuano una ricognizione a piedi della pista al fine di studiare le linee migliori da seguire durante la discesa. Il giovedì si tengono le prime prove, in cui è comune per gli atleti fermarsi in particolari punti per studiare nel dettaglio le caratteristiche del percorso. Il Venerdì mattina si svolgono ulteriori prove, mentre al pomeriggio si svolgono le qualifiche in cui viene stabilito l'ordine di partenza per la gara (chi ottiene il minor tempo di discesa parte per ultimo in gara). Il sabato mattina si tiene il Warm Up e al pomeriggio le gare.
Le competizioni sono in genere suddivise in 3 categorie: Junior, Élite Women e Élite Men.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Downhill - Sport ed attività, su montagnaestate.it. URL consultato il 27 aprile 2022.