Domus del Triclinio
Questa voce o sezione sull'argomento siti archeologici d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Domus del Triclinio | |
---|---|
Civiltà | Civiltà romana |
Utilizzo | Abitazione |
Epoca | II-III secolo a.C. |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comune | Ravenna |
Scavi | |
Data scoperta | 1980 |
Amministrazione | |
Sito web | www.ravennantica.it |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Coordinate: 44°24′49.91″N 12°11′59.78″E / 44.413865°N 12.19994°E
La Domus del Triclinio è una domus romana del II-III secolo a.C.[1], scoperta nel 1980, durante la costruzione della nuova sede della Banca Popolare di Ravenna[2]. La casa è stata ricostruita nella sua integrità all'interno della Chiesa di San Nicolò, in un percorso espositivo formato da una sala da pranzo tricliniare (da cui il nome della "Domus"), completa di suppellettili, insieme ad altri materiali provenienti da musei archeologici italiani.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Gli scavi hanno consentito di portare alla luce parte di una domus romana ed i pavimenti musivi trovati hanno consentito di attribuire, in maniera certa, la funzione di sala tricliniare all'ambiente scoperto[3]. Si è inoltre trovato un letto tricliniare in ottone, evento quanto mai raro, che ha ulteriormente avallato la destinazione della sala scoperta[3].
Museo[modifica | modifica wikitesto]
L'ambiente è stato ricostruito all'interno della chiesa di San Nicolò a Ravenna ricreando così un triclinio romano corredato di suppellettili e quant'altro facesse parte dell'arredo della sala[3].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Matthias Steinhart, Eckhard Wirbelauer Aus der Heimat des Odysseus P. von Zabern 2002, p.107
- ^ Skira, 2008
- ^ a b c Una descrizione della Domus[collegamento interrotto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- AA. VV., Domus del Triclinio. Alla scoperta di Ravenna romana. Mosaici e altri tesori mai visti., Ravenna, Ravenna Antica - Fondazione Parco Archeologico di Classe, 2003.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Una descrizione della Domus, su archaeogate.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236586505 · WorldCat Identities (EN) viaf-236586505 |
---|