Dolo (fiume)
Dolo | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Lunghezza | 20 km |
Portata media | 6,37 m³/s |
Bacino idrografico | 273 km² |
Altitudine sorgente | 1 868 m s.l.m. |
Nasce | monte Prado |
Affluenti | Dragone, Rio Malpasso, Torrente Cervarolo, Torrente Riaccio, Torrente Lama |
Sfocia | fiume Secchia 44°24′20.7″N 10°37′17.44″E / 44.40575°N 10.62151°E |
![]() | |
Il Dolo è un torrente appenninico, affluente del fiume Secchia, che nasce in provincia di Reggio Emilia e segna per buona parte del suo percorso il confine tra le province e di Modena e Reggio.
Percorso[modifica | modifica wikitesto]
Nasce sulle pendici del Monte Prado (44°14′24.21″N 10°27′22.31″E / 44.240058°N 10.456197°E) e fa da confine tra le provincie di Reggio Emilia e di Modena nella parte alta dell'Appennino. Infine, dopo un corso di circa 25 km, sfocia nel Secchia. All'altezza di Fontanaluccia una diga (44°16′39.72″N 10°30′47.95″E / 44.2777°N 10.513319°E) devia parte delle acque a una centrale idroelettrica(44°21′42.48″N 10°34′53.35″E / 44.3618°N 10.581486°E) situata a circa a 10 km di distanza a Farneta.
-
Lavori di sistemazione idrica, 1955 (Archivio storico del Touring Club Italiano)
-
Diga di Fontanaluccia
-
Il Dolo visto dal ponte per Morsiano
-
Cascatella lungo il Dolo
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dolo