Discussioni utente:Wadino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Wadino, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Fabexplosive L'admin col botto 21:12, 17 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Re:Modifica voce "Indice Massa Corporea"

[modifica wikitesto]

Ciao, la modifica che avevo fatto in quella pagina consisteva appunto nella rimozione di un link ad un sito esterno non funzionante. Le linee guida per i collegamenti esterni prevedono una serie di consigli più o meno stringenti su cosa può essere aggiunto e cosa no. Nella fattispecie il link che suggerisci pone un problema circa l'autorevolezza della fonte. Mi spiego meglio. Quello è un link ad una pagina di un professore di matematica che riporta una sua lettera all'Economist in cui muove alcune obiezioni al metodo di calcolo del BMI. Tutto molto interessante, ma purtroppo, ricadendo nel gruppo delle ricerche originali non può essere ancora riportato nell'enciclopedia. Una volta che la teoria del professor Trefethen sarà discussa (accettata o meno) dalla comunità scientifica che al momento adotta questo standard semiempirico per la definizione del BMI, allora se ne potrà riparlare.

Wikipedia non è il luogo adatto nel quale pubblicare ricerche originali, come, per esempio, saggi, teorie e idee formulate ex novo, punti di vista/fatti sostenuti da una minoranza limitata o estremamente piccola, e così via. Infatti, Wikipedia non è una fonte primaria, così come previsto dal primo pilastro. Wikipedia è una fonte secondaria (analizza, assimila, e/o sintetizza fonti primarie) e più frequentemente una terziaria (generalizza ricerche esistenti o fonti secondarie).

Sono a tua disposizione nel caso avessi bisogno di ulteriori spiegazioni. Ciao --Nubifer (dicaaa) 14:03, 4 feb 2013 (CET)[rispondi]