Discussioni utente:Vinicio Cipollini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Vinicio Cipollini!
Tour guidato
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Come si modifica una pagina
Come scrivere una voce
Raccomandazioni e linee guida
Immagini
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Rojelio (dimmi tutto) 15:12, 24 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Sistemi di Equilibrio

[modifica wikitesto]

I Sistemi di Equilibrio sono stati strutturati da Vinicio Cipollini.

L'ideale era dar vita a modelli di rappresentazione di Sistemi basati sull'Equilibrio Sociale ma le stesse ricerche testimoniano l'applicabilità dei sistemi in quasi tutti i sistemi generanti crescita e sviluppo.

I Sistemi di Equilibrio sono generati da 5 Fasi: ENTROPIA -> FATTORE X -> FASE SINERGICA -> UNIONE-PRINCIPIO DI CRESCITA -> SISTEMA CICLICO TOROIDALE


Introduzione

[modifica wikitesto]

La Terra è un Sistema contenente nel suo interno 3 forme di Sistemi Viventi indipendenti ognuno dei quali legato all’altro con un legame:

Sistema Vegetale

Sistrema Animale

Sistema Sociale Umano

Ogni Sistema Vivente interagisce con l’altro (legame) ed il sistema umano è l’unico sistema evoluto che può determinare i cambiamenti di legame interni e quindi generare squilibrio all’interno del Sistema Terrestre. Non a caso la Terra stessa reagisce alla mancanza di tutela e rispetto da parte dell’uomo, nell’ambiente stesso in cui vive. Con il termine Evoluto non si intende solo l’aspetto di adattamento nel Sistema Terrestre dell’uomo ma evoluto anche grazie alle capacità intellettive, le scoperte, l’ingegno e le susseguenti invenzioni.

Per prima cosa un Sistema di Equilibrio si genera tra due Entità opposte o Estreme appartenenti allo stesso Ordine ma di senso opposto, esempio uomo-donna, male-bene, caldo-freddo etc., che entrano in contatto. Li identifichiamo con le lettere A e B.

La prima fase di scambio in un legame tra due Entità A e B, che entrano in contatto, è disordinata e chiamata Entropia.



L’Entropia è il disordine iniziale dello scambio o fase 1, dal greco antico ἐν en, "dentro", e τροπή tropé, "trasformazione" ed è stata verificata e studiata nelle ricerche di Rudolf Clausius. In un principio di legame tra uomo e donna può essere identificata con il termine “Colpo di Fulmine”. Più è grande il disordine , maggiore è L’Entropia. Per generare l’Ordine all’interno di un legame è necessario trovare il fattore che dia bilanciamento alle due parti A e B. Questo Fattore lo chiameremo FATTORE X ed è generato da una proporzione.

Fig 1

Fig. 1 Esempio di Legame tra due poli opposti appartenenti alla stessa natura.

ENTROPIA >> FATTORE X

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Come si genera il FATTORE X?

Prendiamo come esempio i due estremi A e B e diamo loro dei valori numerici indicati con le lettere minuscole a,b e c. Creiamo una proporzione:

A= a:b B= x:c

                                  a:b =x:c 

Se quattro numeri o valori sono in proporzione, il prodotto del primo con il quarto è uguale al prodotto del secondo con il terzo

Nella proporzione sopra scritta, possiamo dare ad a,b e c valori differenti, che attraverso il prodotto dei fattori esterni (a e c) diviso il fattore medio (b), genera il valore di x.

x=ac/b

Se non c’è proporzionalità tra i due estremi (A e B) e quindi non si genera il fattore x, tali estremi non passeranno alla fase 2 di scambio.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Fase Sinergica

[modifica wikitesto]

Inizialmente lo scambio è disordinato ma raggiunta la proporzionalità o bilanciamento (FATTORE X), si passa ad una seconda fase ove lo stesso scambio assume un movimento ordinato o FASE SINERGICA che genera MOTO SINERGICO (Fig.2) e gli stessi estremi A e B possono assumere la posizione opposta alla loro posizione di partenza sempre mantenendo invariati i valori dei fattori interni. In termodinamica avviene lo scambio attraverso un corpo caldo ed uno freddo, seguendo i principi di Conduzione,Convenzione ed Irragiamento. L’Entropia aumenta all’aumentare del disordine, tale disordine persiste se non c’è bilanciamento tra i due estremi, poli o entità, quindi se non si individua il FATTORE X. Nell’atto della comunicazione due umani attuano uno scambio non solo informativo ma anche energetico.

Ad ogni azione equivale una reazione uguale e contraria, quindi:

Azione(A) = Reazione(B) >> Reazione(B) = Azione(A)

Fig 2

ENTROPIA >> FATTORE X >> MOTO SINERGICO

Il Moto Sinergico tra A e B ha una velocità iniziale maggiore all’interno del legame e minore all’esterno sino al raggiungimento dell’Equilibrio Sinergico. Moto sinergico ed Equilibrio Sinergico sono i costituenti la Fase Sinergica.

ENTROPIA >> FATTORE X >> MOTO SINERGICO >> EQUILIBRIO SINERGICO

L’Equilibrio Sinergico rappresenta la velocità costante di scambio tra due entità e genera un Principio di Crescita con un cambiamento di Stato da parte delle Entità A e B.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Unione e Principio di Crescita

[modifica wikitesto]

Raggiunto un Equilidrio Sinegico , tra due Entità, si genera un Principio di Crescita con un cambiamento di Stato da parte delle Entità A e B. Il PRINCIPIO DI CRESCITA verrà individuato in un punto che parte dal centro del legame (=) di A-B e che è Equidistante tra i 2 estremi: questo punto si individua come C (fig.3) ed è il punto di Unione.

Fig 3

ENTROPIA >> FATTORE X >> MOTO SINERGICO >> EQUILIBRIO SINERGICO >> UNIONE/PRINCIPIO DI CRESCITA

Molte volte parliamo di FATTORE X che nasce e lega due persone che porta al principio di crescita di un rapporto umano , ma può essere il fattore evolutivo di una specie che porta appunto all’evoluzione della stessa, il fattore che lega un datore di lavoro ai suoi lavoratori e che quindi porta alla crescita dell’azienda.

L’Esempio: Quando si parla di equilibrio psico-fisico, da dove si genera?

A= Psiche B=Fisico. Il proprio equilibrio nasce dal rapporto proporzionale tra sentimenti, lavoro, visione di noi stessi. L’ultima voce è molto importante in quanto spesso pur essendo sempre noi, quando ci specchiamo, un giorno ci piacciamo, un altro magari no. Quando noi, dopo l’Entropia generiamo Proporzionalità tra i Fattori generando il fattore x , il legame psico-fisico genera creatività,felicità, benessere fisico e tutto questo è C.


Sistema Ciclico Toroidale

[modifica wikitesto]

Da C (Principio di Crescita) il benessere generato, ricade attraverso un Sistema Toroidale, moti ciclici che si distribuiscono in maniera Equa sia nell’Estremo A che B creando la totalità del Sistema di Equilibrio (Fig 4) e che portano all’Autosostenibilità dello stesso. 

Fig 4

ENTROPIA >> FATTORE X >> MOTO SINERGICO >> EQUILIBRIO SINERGICO >> UNIONE/PRINCIPIO DI CRESCITA >> SISTEMA TOROIDALE

Il Sistema di Equilibrio nella sua totalità viene rappresentato da 2 figure geometriche: una figura richiamante un assetto organizzativo di tipo piramidale (il triangolo) un’altra figura richiamante un sistema ciclico (il Cerchio) che ha punto di inizio e fine su C.