Discussioni utente:Uomoradar

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Uomoradar, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Jкк КGB 22:36, 21 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, ti scrivo per invitarti a unirti al Progetto Aviazione! Siamo un gruppo di utenti di Wikipedia che si tiene in contatto per armonizzare e mettere a punto le voci di carattere aeronautico. Ci occupiamo di aeronautica, aerei, aeroporti, linee aeree e altri argomenti collegati.

Poiché abbiamo notato che hai mostrato interesse alla voce Smilitarizzazione del controllo del traffico aereo in Italia, pensiamo ti possa interessare unirti a noi. Se vuoi, segna il tuo nome qui nella sezione apposita del Progetto: in questo modo è più facile rintracciare tutti i Wikipediani interessati all'argomento.
Tutti sono i benvenuti e abbiamo sempre bisogno di nuove idee o suggerimenti. Vienici a trovare e partecipa alle discussioni all' Aviobar.
--EH101{posta} 00:28, 22 ott 2009 (CEST)[rispondi]
[modifica wikitesto]

Salve. Ho visto il tenativo di collegare l'immagine nella voce. Non funziona così. Per potere caricare una immagine in Wikipedia, va seguita una semplice procedura, che possiamo vedere assieme se interessa. Prima di ogni cosa, però, è indispensabile capire se l'immagine è autorizzata, ovvero se il titolare del copyright ha rilasciato i diritti di pubblicazione a Wikipedia. Altrimenti non si può fare. Leggo che il sito ha rilasciato una autorizzazione alla pubblicazione. Resta da capire se anche delle immagini. Appurato ciò, procederemo al caricamento dell'immagine. Saluti. --EH101{posta} 00:34, 22 ott 2009 (CEST)[rispondi]

grazie a tutti

[modifica wikitesto]

dal 1975 raccolgo tutto ciò che può interessare il controllo del traffico aereo.Gli avvenimenti del 19 ottobre 1979 che ho vissuto in prima persona mi hanno indotto a pubblicare un mio sito e poi a collaborare con wikipedia.Tutto il materiale,i testi (esclusi quelli a cui faccio riferimento) foto,disegni,documenti (richiesta dimissioni,ritiro dimissioni,avviso di garanzia,mandato di comparizione,memoria difensiva,intervenuta amnistia,)sono di mia esclusiva proprietà e potrebbero essere utilizzate .--Uomoradar (msg) 11:08, 22 ott 2009 (CEST)uomoradar 22 ottobre 2009 11.08[rispondi]

modifica data smilitarizzazione del controllo del traffico aereo

[modifica wikitesto]

mi sono permesso di rettificare una data sbagliata: l'articolo giornalistico "gli angeli custodi del volo tranquillo" a firma di Enzo Passanisi è uscito sul Corrire della Sera il 6 luglio 1975 (e non 16 luglio 1965). Ne ho il ritaglio originale.--Uomoradar (msg) 16:18, 22 ott 2009 (CEST)uomoradar 22 ottobre 2009 16.18[rispondi]

Cosa è Wikipedia?

[modifica wikitesto]

Carissimo Uomoradar,
non sei il solo capitano del Genio Aeronautico che scrive su Wikipedia. Il progetto è frequentato da altri ufficiali in congedo delle varie Forze Armate, di venti-trenta anni più giovani mi sembra di poter dire. Abbiamo commentato la voce, anche al di fuori di Wikipedia, e conoscendo la vicenda, in quanto da poco finita quando ci siamo arruolati diciottenni, abbiamo convenuto di intervenire.
Wikipedia è una enciclopedia libera, il che vuol dire che tutti possono contribuirvi, ma ciò non vuol dire che non si sia data delle regole ferree e i mezzi per farle rispettare con rigore. Wikipedia, della cui gentile ospitalità e del cui spazio web gratuito, anche in questo momento stiamo usufruendo, esige in estrema sintesi il rispetto di cinque regole che prendono il nome di "i cinque pilastri". La partecipazione al progetto richiede il rispetto di queste regole (e di quelle che ne derivano). Il secondo pilastro viene spiegato in questa pagina: Wikipedia:Punto di vista neutrale. Ho letto il sito che curi e ti ringrazio per aver messo a disposizione la tua testimonianza e il prezioso materiale storico, ma così come i medici in genere si astengono dall'operare i familiari, ritengo tu sia tra le persone meno indicate per scrivere una voce della quale sei stato protagonista. Umberto Eco, quando tentò di modificare la voce della sua biografia, fu contestato e i suoi contributi annullati. Protestò, ma in seguito, su una pubblicazione accademica, ammise che il rilievo era corretto. Wikipedia è una enciclopedia, non è un blog o peggio la cassa di risonanza di proprie opinioni. La tua preziosa esperienza, sarebbe utilissima nelle voci tecniche e come commentatore di questa particolare, ma non è possibile scrivere in una enciclopedia apprezzamenti o denigrazioni, letture o analisi, che non siano quelle presenti in altre fonti.
"Solo l’autorevole e decisiva parola del Capo dello Stato, On. Pertini ci salvò dalla galera o dalla rimozione." è una tua opinione personale, interessante, ma assolutamente inadatta. Le voci non si firmano, non sono articoli di giornale, non si scrivono in prima persona, non sono di chi le scrive, ma in un progetto collaborativo come Wikipedia, sono frutto del contributo di tutti. Per te, dopo cinquanta anni di ATC, la storia degli anni '50 è ovviamente superflua, ma tu sei sicuro che la gran parte delle persone sappia chi o cosa è un "uomo radar" ? Per te che sai meglio di qualcun altro le premesse storiche e tecniche, non dovrebbe essere una gran fatica utilizzare un mouse e scendere fino ai paragrafi più inerenti al tema. Consenti a chi non ha la più pallida idea del fatto che la direzione generale dell'aviazione civile era parte del ministero della difesa (?), di prendere conoscenza di questa cosa. Nel mondo siamo stati precursori nella smilitarizzazione o ultimi ? Chi ha impostato il settore ? Da dove viene il radar ? Ma i militari che c'entravano ? Tutto ovvio, banale, scontato, evidente per te, ma Wikipedia non è una pagina dove specialisti scrivono ad altri specialisti la loro esperienza, ma è una enciclopedia non cartacea dove possono e devono convivere semplificazioni e approfondimenti. Non devi nemmeno sfogliare trenta pagine prima di arrivare alla cronaca della giornata di protesta, ma dai modo ad altri di inquadrare il tema se non capiscono qualche passaggio, leggendosi le premesse. La voce non è uguale al tuo sito e a quello che hai scritto ? Lo speriamo tutti, altrimenti a cosa serverebbe ?
Per uscire dal generale e entrare nel particolare, sei sicuro che quanto presenti sia l'opinione di tutti ? "Sarebbe bastato poco", "lassismo desolante", "tentativi di intimidazioni". Se wikipedia consentisse queste prese di posizione senza intervenire (immagina la voce sul Papa, sulla Regina di Inghilterra e su qualche politico, attore, calciatore, banchiere a tua scelta) sarebbe stata già chiusa da tempo, sommersa dalle querele e dalle cause civili. Una cosa è se scrivi "nell'intervista a Carlo Gualtieri, presidente dell'ANACNA, al Corriere della Sera, si può riportare che sarebbe bastato ...", un'altra è la descrizione di quello che magari sarebbe bastato a te. Quello che tu chiami lassismo desolante, qualcun altro potrebbe chiamarlo "senso istituzionale per evitare la radicalizzazione di un conflitto insanabile", i "tentativi di intimidazione" per altri sono "obbligatorietà della azione penale". Un dibattito sarebbe forse interessante, ma non è Wikipedia il posto giusto. Commenta nella pagina di discussione della voce ciò che adesso leggi, ma prima, visita questa pagina. Grazie e buon lavoro. --EH101{posta} 21:49, 22 ott 2009 (CEST)[rispondi]

(lassismo desolante) Ah ecco ! Purtroppo il confine tra "virgolettato" e personale non era netto e quindi è nato l'equivoco. Tutto materiale che utilizzeremo per il controverso e complicato paragrafo sulle reazioni politiche. Il lavoro è ben lungi dall'essere finito. --EH101{posta} 20:13, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]