Discussioni utente:SRI ROHININANDANA DAS

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Furriadroxiu (msg) 21:19, 26 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Le utenze di Wikipedia non hanno un'identità certificabile, perciò si da per assunto *sempre* che fra l'utente di Wikipedia e un autore esterno non ci sia alcuna relazione d'identità. Nel riquadro del mio precedente messaggio trovi spiegata la procedura affinché testo già presente su altre fonti possa essere riportato su Wikipedia. Se non si segue questa procedura ogni contenuto già pubblicato in altra sede si considera come violazione di copyright, a prescindere dall'effettiva corrispondenza di identità --Furriadroxiu (msg) 22:11, 26 lug 2009 (CEST)[rispondi]


Togliere gli avvisi dalle voci senza aver risolto il problema e senza aver cercato il consenso in discussione è considerato un vandalismo. - MM (msg) 16:09, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Mi scuso! Sto cercando di INSERIRE le note che avete richiesto ma NON RIESCO a CAPIRE dove devo mettere il tag Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: i ref privi di nome non possono essere vuoti!! Mi può aiutare? GRAZIE! P.s: per favore: non fatemi perdere 10 ore di lavoro ! Grazie Sri Rohininandana Das

richiesta aiuto

[modifica wikitesto]

Mi scuso! Sto cercando di INSERIRE le note che avete richiesto ma NON RIESCO a CAPIRE dove devo mettere il tag Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: i ref privi di nome non possono essere vuoti!! Mi può aiutare? GRAZIE! P.s: per favore: non fatemi perdere 10 ore di lavoro ! Grazie Sri Rohininandana Das

1) Ho inserito la STORIA dello Shaolin Tong-Zi-Gong ... ho anche scremato la parte descrittiva sul Tong-Zi-Gong proprio per esaudire questa segnalazione!

Non ho le competenze per valutare questo aspetto. In ogni modo, se viene avanzato il dubbio probabilmente è perché si percepisce quello che in gergo si chiama "fuori tema". E' indice che il testo deve essere riveduto: il lettore deve percepire senza ambiguità l'oggetto del contenuto. Ricordiamo che non si scrive per addetti ai lavori ma per chi vuole conoscere un argomento, il lettore deve perciò essere indirizzato in modo efficace al contenuto specifico prevenendo l'impaludamento in un contesto tematico più ampio

2) Adesso mi viene detto che devo citare le fonti. ... Per favore, mi aiuta chiarendomi come fare TECNICAMENTE la citazione della fonte? Ho provato a seguire la guida di Wikipedia al proposito ma non riesco comunque!

Subito dopo la frase da referenziare va messo questo codice:
<ref>fonte bibliografica</ref>'
(Al posto di "fonte bibliografica" scrivi il testo degli estremi bibliografici (autore, titolo, ecc.)
Prima della sezione Bibliografia va inserita una nuova sezione riportando letteralmente questa dicitura:
==Note==
<references/>

3) Mi sembra di essere in linea con altre voci inerenti le Arti marziali ma fino ad ora sono solo messo in dubbio ... da cui ho preso i riferimenti per pubblicare un libro con Lulù e Xenia edizioni).

Questo succede quando si scrive in prima persone di temi che si sviluppano altrove su altre pubblicazioni. Il rischio di impostare il proprio punto di vista personale o di scrivere quella che è chiamata "ricerca personale" è molto grosso e si finisce per scrivere una voce che è fuori dagli standard dell'enciclopedia. Paradossalmente un esperto su un argomento non dovrebbe scrivere su quell'argomento, a meno che non riesca ad estraniarsi dalla sua posizione di "esperto" e scrivere in modo neutrale e mirato agli obiettivi dell'enciclopedia. Non è facile e richiede una buona dose di esperienza. Faccio un esempio: nell'articolo di una rivista specializzata o in un libro, l'esperto di arti marziali o di filosofie orientali spesso scrive in prima persona (talvolta in prima persona plurale). E' il più grosso errore che si commette scrivendo su un'enciclopedia: nell'enciclopedia non c'è il "maestro" che guidando il lettore nell'approccio ad una filosofia, ma c'è una sterile e anonima stesura di quella filosofia. Ieri, prima di rimuovere la versione che avevo cancellato avevo visto passi che erano impostati proprio in modo completamente errato. E' stato proprio questo che mi ha fatto pensare alla copia di un testo collocato altrove.

4) Per non rendere più orfana la voce, ho inserito la voce Tong-Zi-Gong in una sottosezione della voce Yoga ...Come mai? Cosa fare? Dove mi consiglia di inserire la vce Tong-Zi-Gong per renderla linkata anche ad altre voci già presenti su Wikipedia?

Non lo so. Ripeto che si tratta di un tema per me completamente sconosciuto perciò non posso dare indicazioni su cosa è meglio fare o sul perché altri utenti hanno fatto determinate azioni. La cosa migliore è contattare gli utenti coinvolti, chiarire i dubbi e individuare la soluzione di comune accordo. --Furriadroxiu (msg) 17:49, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Scusi il disturbo. Conto sul Suo prezioso aiuto!

Purtroppo non occupandomi di questi argomenti sono del tutto ignorante e preferisco non fare alcuna valutazione di merito sui contenuti. Quando intervengo su voci che esulano dal mio ambito di competenza mi limito solo agli aspetti tecnici e alla rispondenza alle linee guida --Furriadroxiu (msg) 22:18, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Cosa non va nella voce

[modifica wikitesto]

Ho riportato il mio parere qui. MM (msg) 09:15, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]


Stiamo migliorando :-), ma temo che ci siano alcuni presupposti, su cosa sia questo posto e su come funziona e perché, che non ti sono chiari.
In primo luogo se hai scritto qui sopra, con l'atto stesso di salvare quello che hai scritto, l'hai rilasciato sotto licenza libera (in pratica è come se l'avessi regalato, e non puoi riprenderlo indietro: se vuoi controllare, leggiti l'avviso che compare un po' sopra il pulsante con cui salvi la pagina quando sei in modalità modifica, ossia quando puoi scrivere nella pagina): il tuo testo sarà dunque tenuto o cancellato secondo le decisioni della comunità.
Altra cosa, io certamente ho una certa esperienza di come funziona questo posto e la fiducia di altri utenti, per cui ho alcune possibilità in più (insieme ad altre oltre 100 persone, gli amministratori), ma tendenzialmente tranne che in casi ovvi, non sono io a decidere di cancellare le pagine, o come devono essere scritte. Chiunque può intervenire sulla pagina (e chiunque potrà farlo in futuro) e chiunque potrà controllare se quello che è scritto è giusto. Ci si controlla a vicenda. E si decide tutti insieme.
Con questo meccanismo le pagine crescono in quantità ed anche in qualità, magari lentamente e in modo del tutto irregolare. Per questo motivo non ha molto senso confrontare una pagina con un'altra: se c'è qualcosa di sbagliato, può essere che il motivo sia semplicemente che magari ancora nessuno è passato a controllare. In ogni caso non è questo un motivo sufficiente per inserire qualcosa di sbagliato anche in un'altra pagina, piuttosto bisognerebbe correggere l'errore nella prima.
Certamente non ho alcuna competenza sull'argomento specifico: quella ce l'hai tu. Ma proprio per questo motivo ti posso essere molto utile: sono infatti ignara dell'argomento come presumibilmente la maggior parte delle persone che verranno a leggere su questa pagina per cercare informazioni (normalmente infatti si va a leggere di un argomento su un'enciclopedia se non ne siamo già a conoscenza): dunque sono in questo senso un'ottima cavia. E il tuo scopo, nello scrivere qui sopra, dovrebbe essere appunto quello di fare capire a me (nel senso a tutti quelli che come me non ne sanno nulla) cos'è l'argomento della voce. Dato che scrivi in italiano, per chi parla in italiano e dunque in linea di massima è inserito nella cultura occidentale, devi muoverti in "questo" contesto.
In questo senso ovviamente scrivere qui è molto diverso che scrivere il proprio libro. Oltre alle difficoltà di non dare nulla per scontato (questo capita anche a me per gli argomenti di cui invece ho competenza) e di dover "tradurre" concetti nati in una cultura diversa in un linguaggio e in un contesto che sono tipicamente occidentali (il concetto dell'enciclopedia è nato con l'Illuminismo razionalista, del resto), c'è anche un'altra difficoltà. Ovviamente nei tuoi libri puoi, e anzi devi, esprimere anche i tuoi giudizi e probabilmente è un bene che vi trasmetti anche la tua fede e il tuo entusiasmo e che tu proponga idee nuove e originali. Qui sopra no, anzi è esattamente il contrario. Qui sopra dovresti solo riportare dati, informazioni oggettive e giudizi espressi da altri (anche da te stesso, purché tu li abbia già pubblicati), collegandoli rigorosamente a chi li ha espressi e citando ancor più rigorosamente le fonti. E dovresti essere il più possibile asettico. Ed è chiaro che questo è piuttosto difficile, tanto più difficile quanto più sei appassionato dell'argomento e questo inevitabilmente si riflette più o meno inconsciamente in ciò che scrivi. Paradossalmente invece dovresti scrivere dal punto di vista di qualcuno che non ritenga questa tecnica la cosa più importante (scusa, è una supposizione, ma se ci hai dedicato anni di studio, immagino che per te lo sia, importante).
Sperando con questo lungo discorso di averti fatto capire il senso di tutte queste modifiche e obiezioni.
MM (msg) 21:24, 1 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:TONG-Zi-GONG.Xenia.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 19:43, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:TONG-Zi-GONG.Xenia.jpg. Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta alcuna informazione circa il permesso con cui sei stato autorizzato a caricare il file su Wikipedia. La fonte e la licenza sono presenti, ma non c'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright siano d'accordo che il file sia rilasciato sotto la licenza che hai indicato. Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia una mail con una copia del permesso scritto a OTRS (permissions-itwikimedia.org).

A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata tra sette giorni. Grazie.--valepert 23:04, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile SRI ROHININANDANA DAS,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:27, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]