Discussioni utente:Reddu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Reddu!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --M.L.WattsAir Mail ✈ 19:00, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Re: Richiesta

[modifica wikitesto]

Ciao, puoi continuare a discuterne, come già hai fatto, nella pagina di discussione della voce. --Euphydryas (msg) 14:33, 8 mag 2014 (CEST)[rispondi]

ciao, l'avviso E in realtà serve proprio per attirare gli interessati perchè portino, se possibile, il loro contributo al miglioramento della voce: se per esempio tra un wikipediano c'è un collega che ha un libro che parla del Centro, con quell'avviso passa e aggiunge qualcosa ;).. per toglierlo il prima possibile serve quindi, oltre alle fonti, un lavoro enorme di immedesimazione nei panni di chi l'ha messo e di conseguenza bisogna mettere le fonti anche alle virgole :) ed aggiungere qualsiasi fattariello che ci venga in capa, in modo tale che, vedendo che del centro n hanno parlato per esempio quotidiani stranieri, la rilevanza appaia più che palese.. ti ho creato questa sandbox dove ho aggiunto dei punti su cui si potrebbe lavorare e che anch'io posso vedere :).. --151.12.11.2 (msg) 15:49, 8 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie sei molto gentile per la sandbox. Ora implemento tutto. Ci sono vari giornali che hanno parlato del cento, non necessariamente stranieri però. Allora lavoro in sandbox ora. Certo, ora è uscita anche una segnalazione di non neutralità sulla voce... questo mi sembra esagerato... dove non sarei stato neutrale? Ho informato semplicemente dei fatti così come sono.
giornali: qualsiasi giornale, purchè sia prestigioso, va bene, ovviamente più il giornale è famoso meglio è, se poi sono stranieri è ancora meglio, testimonierebbe la rilevanza dell'ente a livello internazionale ;). La segnalazione di non neutralità in realtà, per come l'ho vista qualche giorno fa, segnala solo lo stile della voce ritenuto (se non ricordo male) troppo simile ad un volantino, il che vuol dire che secondo l'utente che ha messo quell'avviso va migliorata un po' la parte discorsiva :).. --151.12.11.2 (msg) 16:21, 13 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Qualche consiglio sulle comunicazioni

[modifica wikitesto]
Ricorda di firmare i tuoi interventi!
La firma aiuta a capire l'evoluzione degli scambi di opinioni e ad attribuire correttamente ogni commento al suo autore. Essa si ottiene con il tasto o digitando quattro tildi (--~~~~).

...e poi, quando rispondi ad un messaggio come questo, non farlo nella TUA pagina di discussione, ma in quella dell'utente che ti ha scritto, semplicemente cliccando sul link generato dalla sua firma. --Anoixe(dimmi pure...) 12:00, 11 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Aggiungo qualche suggerimento, volto a cercare di aiutarti a trasformare questo testo, che ancora ha tutte le caratteristiche del materiale promozionale, in una voce.

  • Il presente storico è il tempo tipico del materiale promozionale, quindi sarebbe meglio rielaborare il testo al passato (anche se non è obbligatorio).
  • L'elenco delle pubblicazioni va fatto secondo le convenzioni che trovi in Aiuto:Bibliografia#Citazione_di_libri. In particolare, sono assolutamente fuori luogo i nomi degli autori in maiuscolo, che saltano eccessivamente all'occhio.
  • Ancora nell'ambito della grafica, il grassetto va usato con moderazione. Nella voce, i network citati non hanno bisogno di grassetto.
  • "Collaborazioni musicali e discografiche" è troppo vago: se si tratta di progetti ampi, articolati, eventualmente spiega in che cosa consistono, ma se si tratta di organizzazione di concerti o di sponsorizzazione di incisioni discografiche, diventa un'informazione non enciclopedica e promozionale: in una parola, spam.
  • I network citati vanno bene, ma la nota serve non a rimandi promozionali (come sono di fatto i link alle homepage dei suddetti network) ma ad avvalorare l'informazione con fonti. Quindi, nelle note metti solo il link alla pagina interna del sito (o ad un'altra fonte: libri, riviste, ecc) da cui si evince il fatto che il Centro sia membro dei network. I link alle homepage vanno nei collegamenti esterni.

Ciao --Anoixe(dimmi pure...) 12:26, 11 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao! Ho dato un'occhiata ed ho pure messo a posto alcune cose che non andavano bene. Io ti ho segnalato la pagina della bibliografia, peccato che tu abbia citato tutto "a mano" e non utilizzando gli appositi template: il risultato è simile, ma non uguale.
Un cosa molto molto importante, che trovi praticamente dappertutto in wikipedia, sia dove si parla di citazione di fonti, che dove si parla di come si scrive una voce, è il fatto che le fonti devono essere di terza parte, quindi ti ho cancellato le autocitazioni (un soggetto che scrive nel proprio sito promozionale che ha fatto questo e quest'altro, e poi lo cita per avvalorare le informazioni su Wikipedia è una BRUTTISSIMA mossa).
Non hai fatto niente sulle collaborazioni, e secondo me andranno a breve cancellate, perché puzzano di pubblicità lontano un miglio. Messo a posto questo, magari sarei d'accordo per proporre di togliere l'avviso di scarsa neutralità.
Resta ancora la questione dell'enciclopedicità. Te lo dico francamente: allo stato attuale, la voce non esprime l'enciclopedicità; pare una delle tante associazioni che fanno attività concertistica e editoriale, come ad esempio l'Ass. Clavicembalistica Bolognese. La rinomanza del Centro dipende essenzialmente dal fatto che Toni Florio ha portato il nome dei Turchini in tutto il mondo con concerti, dischi, spettacoli... Questo nella voce non c'è. Cosa ne pensi? --Anoixe(dimmi pure...) 14:08, 16 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Ah, inoltre mancano le categorie...--Anoixe(dimmi pure...) 14:18, 16 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Caro Reddu, quando parlo di autocitazione intendo che la fonte delle informazioni non è di terza parte, ma anzi è lo stesso soggetto della voce (vedi WP:ATTENDIBILI). Non mi pare di avere scritto che TU sia un collaboratore del Centro, però, d'altra parte, rappresenti una tipica utenza monoscopo. Cioè: non sei uno studioso o un appassionato di musicologia, oppure di organizzazioni concertistiche, sei su Wikipedia solo ed esclusivamente per scrivere la voce del Centro.
Leggere, scrivere e migliorare tante voci diverse, serve proprio per imparare le convenzioni di scrittura. Tu hai voluto saltare questo passaggio, così, con tutta probabilità, la tua voce non sarà MAI buona, purtroppo. Né puoi pretendere che qualcun altro scriva la voce che interessa A TE.
Se tu imparassi meglio a muoverti in questo progetto, saresti in grado anche di comprendere i suggerimenti che ti ho scritto sopra. Purtroppo, l'essenziale ancora ti sfugge. Peccato. Ciao --Anoixe(dimmi pure...) 21:10, 26 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Reddu,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:27, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]