Utente:Reddu/Sandbox2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Centro di Musica Antica Pietà de' Turchini è una fondazione con sede a Napoli che ha lo scopo di svolgere attività di ricerca scientifica e di valorizzazione artistica del patrimonio musicale e teatrale napoletano dei secoli XVI-XVIII.[1] Le sue attività principali sono: l'esecuzione pratica di musica antica; la didattica musicale; la ricerca musicologica e teatrale; l'attività editoriale.

Il Centro di Musica Antica Pietà de' Turchini si costituisce a Napoli nel 1997 come associazione senza scopo di lucro. [2] Sua sede storica è la chiesa di Santa Caterina da Siena che, eretta probabilmente da Don Giovanni D'Austria nel XVI secolo, diviene centro di aggregazione musicale e di esecuzioni concertistiche.[3] Nel 2003 il Centro di Musica Antica inizia ad occuparsi anche di attività editoriale costituendo la Casa Editrice 'Turchini Edizioni'.[4] Divenuto fondazione di diritto privato nel 2010, nel dicembre 2012 il Centro si dota di una seconda sede: la chiesa di San Rocco alla Riviera di Chiaia.[5] L'inaugurazione, alla presenza di..,[senza fonte] viene ufficializzata con l'esecuzione dell'Oratorio Il zelo animato, ovvero Il gran profeta Elia di Francesco Mancini su libretto di Andrea Perrucci, per la direzione del M° Stefano Demicheli.[6]

Collaborazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Il Centro di Musica Antica Pietà de' Turchini ha all'attivo collaborazioni musicali e discografiche con:

=== Ensembles ===

  • Dolce & Tempesta
  • Concerto de’ Cavalieri
  • Ensemble Daedalus
  • Ensemble Stile Galante
  • Ensemble giovanile della Pietà de’ Turchini

=== Cori ===

  • Coro del Centro di Musica Antica di Napoli
  • Coro Exultate Deo

=== Solisti ===

Menzioni e premi

[modifica | modifica wikitesto]

Il Centro di Musica Antica Pietà de' Turchini fa parte di network europei per la divulgazione della cultura della musica antica:

  • REMA Réseau Européen de Musique Ancienne.[8]
  • EMW European Mozart Ways.[9]
  • Federculture.[10]
  • MeD Campania Sistema Musica e Danza - Campania.[11]
  • Agis Associazione Generale Italiana dello spettacolo.[12].

La collaborazione con il network ha portato il centro allo sviluppo delle seguenti iniziative:[senza fonte]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Sito ufficiale Centro di Musica Antica Pietà de' Turchini

  1. ^ Il Centro è definito come punto di aggregazione di musicologi (cit. «a group of musicologists who research early Neapolitan opera») dallo studioso PAUL L. LAIRD, The Baroque Cello Revival: An Oral History, Scarecrow Press, 2004, p. 260.
  2. ^ Cfr. Sito CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica)
  3. ^ Cfr. I luoghi della musica: tutti i principali centri e le più importanti manifestazioni; Touring Club Italiano, Collana 'Guide Cultura', 2003; pp. 334 (sotto la voce 'Teatri e sale da concerti') e 335 (sotto la voce 'Associazioni e fondazioni'). Cfr. anche CRISTIAN BONETTO, JOSEPHINE QUINTERO, Napoli e la Costiera Amalfitana, EDT, Collana 'Guide città EDT/Lonely Planet', 3 ed., 2010; p. 72
  4. ^ Cfr. catalogo editori nel Portale degli Editori campani. Link attivo al 8-5-2014
  5. ^ A Chiaia la nuova Pietà dei Turchini, articolo in Corriere del Mezzogiorno.it
  6. ^ L'esecuzione è del 19 dicembre 2012: cfr. https://criticaclassica.wordpress.com/2012/12/10/attivita-e-concerti-a-dicembre-al-centro-di-musica-antica-pieta-de-turchini/cma-programma-dicembre/. Link attivo al 8-5-2014
  7. ^ Cfr. https://it.wikipedia.org/wiki/Premio_Franco_Abbiati_della_Critica_Musicale_Italiana; Vincitori delle edizioni, paragrafo 1.16
  8. ^ Cfr. Sito ufficiale REMA
  9. ^ Cfr. Sito ufficiale EMW
  10. ^ Cfr. Sito ufficiale Federculture
  11. ^ Cfr. Sito ufficiale Sistema MeD Camapania
  12. ^ Cfr. Sito ufficiale Agis