Discussioni utente:Pedagowiki

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Pedagowiki, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat[1]o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato


Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. --tommasso 14:06, 19 dic 2006 (CET)[rispondi]


Piero Montesacro 12:45, 27 dic 2006 (CET)[rispondi]

Scusi, mi piacerebbe sapere in cosa ho offeso le linee guida di Wikipedia, non scrivo da diverso tempo e in passato non ho mai inserito nulla che non ritenessi oggettivamente utile e neutro rispetto agli argomenti trattati.
credo profondamente nel
progetto e lo apprezzo in ogni sua forma. Ho dato risposta al vostro annuncio di cancellazione della voce ma sinceramente non capisco perché volete interdirmi la possibilità di contribuire senza sapere il motivo della segnalazione.
Grazie per aiutarmi a fare chiarezza --Barbara Bettetini (msg) 22:36, 23 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Gentile Pedagowiki,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.


Alcune indicazioni

[modifica wikitesto]

Ciao e benvenuto,
grazie per i tuoi contributi, come hai notato sono contrassegnati come "da unire". Difficilmente su Wikipedia si scinde la scienza dallo scienziato, o perlomeno non lo si fa se la voce non è abbastanza lunga da giustificare uno scorporo tra lo studioso e la materia studiata.
Il nome utente che ti sei scelto ha probabilmente destato qualche sospetto che vi siano intenti "pubblicitari", di solito i nomi utente sono un pochino più "neutri" :-) (A questo proposito prova a leggere Aiuto:Nome utente)
Per quanto riguarda l'inserimento di collegamenti esterni siamo piuttosto restrittivi, anche in questo caso ti inviterei a leggere la linea guida (Wikipedia:Collegamenti esterni)
Se hai dubbi, domande o perplessità chiedi pure, ciao e buon lavoro --Civvì (talk) 13:15, 27 dic 2006 (CET)[rispondi]

Cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Pedagowiki, la pagina «Pedagogia clinica» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Gce ★★★+2 17:26, 20 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Buongiorno, leggo con grande dispiacere l’avviso di cancellazione di una voce in cui mi riconosco e da anni mi batto per difendere da scarsa conoscenza. Siamo tanti Pedagogisti Clinici in Italia, e la nostra formazione e competenza è tangibile e riconosciuta, così come i metodi e tecniche che utilizziamo e i risultati che otteniamo.
Mi rendo conto che la pagina attuale risulta forse confusionaria, probabilmente perché stilata a più mani, ma allora perché non collaborare a renderla più coerente invece di cancellarla? Tante altre voci sono discutibili ma le vedo modificarsi e trasformarsi. Cancellarla sancirebbe un appiattimento, eliminando una specificità che ben si differenzia dalle altre pedagogie. Per essere Pedagogista Clinico ci si specializza per tre anni, si deve portare a termine un tirocinio, si deve consegnare una tesi di laurea, si deve seguire un percorso personale di crescita e confronto continuo, ci si deve aggiornare ogni anno.
Mi sono iscritta quest’anno al corso di alla laurea magistrale in psicologia per poter somministrare i test per disturbi dell’apprendimento e tutto ciò che sto studiando è una goccia rispetto a ciò che già so, e sempre di più sono convinta che tra un Pedagogista e un Pedagogista Clinico ci sia un salto enorme. Così come c’è tra Psicologo, per quanto esperto in apprendimento, e Pedagogista Clinico. Sono ambiti diversi con obiettivi e metodi differenti, ed eliminare la voce rappresenterà eliminare una possibilità di conoscenza di una realtà che ogni giorno permette a tantissimi di imparare a vivere meglio nel proprio contesto e nella propria pelle.
I cinque pilastri di Wikipedia sono rispettati, per favore coinvolgete me e altri colleghi in una migliore definizione, se credete. Ma vi chiedo di rispettare l’esistenza di una scienza che tanto ha dato e che tanto può dare. --Barbara Bettetini (msg) 15:56, 21 mag 2023 (CEST)[rispondi]
  • [@ Barbara Bettetini]. Esprimi il tuo parere nella pagina di cancellazione Wikipedia:Pagine da cancellare/Pedagogia clinica. Grazie. --Teseo () 09:38, 26 mag 2023 (CEST)[rispondi]
    Continuo a non capacitarmi della decisione di cancellare la voce pedagogia clinica.
    Mi manca un anno per finire la magistrale in psicologia, dopo una laurea in pedagogia, una in materie letterarie, la specializzazione in pedagogia clinica e in psicomotricità funzionale, e più studio più sono certa che la pedagogia clinica offra risposte più concrete, veloci, affidabili e rispetto a percorsi omologanti fatti di protocolli e ottusità.
    Io porto avanti la bandiera dell’Anpec, e fra i soci considero colleghi coloro che si adoperano per il buon nome della professione e soprattutto per offrire servizi rivolti al benessere personale. Non certo chi si fa bello di un nome per fare danni senza adeguata preparazione.questo vale anche per altre associazioni di pedagogisti specialisti, che hanno dedicato anni dopo la laurea per conseguire una formazione che gli consentisse di incontrare le esigenze specifiche educative e di formazione dei clienti. Trovo assurdo cancellare una voce vitale importanza, ancora più in questo periodo storico in cui è necessario alimentare consapevolezza e spirito critico piuttosto che pensare di svilupparla ampliando il discorso e comprendendo le diverse realtà.
    confido nell’intelligenza e il reale desiderio di voler diffondere e sostenere la conoscenza, senza ostracismi e preconcetti --Barbara Bettetini (msg) 23:10, 7 set 2023 (CEST)[rispondi]