Discussioni utente:Peaceandlove/Archivio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Ciao! Ho rollbakkato la tua modifica in questa voce perchè mi sembravano peggiorativa, le note non si inseriscono in quel modo, resta da sistemare ma in altro modo, anche l'avviso stub ci può stare. --Kirk39 (msg) 02:28, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]

La discussione seguente è chiusa e può essere archiviata.

Inserire una voce che tratta di se stessi è qualcosa che rasenta il cattivo gusto. Bisognerebbe valutare le differenze tra wikipedia e linkedin. Essendo un ricercatore e studioso condivida le sue conoscenze ampliando ed inserendo nuove voci su argomenti su cui ha studiato ed i suoi contributi saranno ben accolti, almeno molto di più di un contributo che riguarda la propria vita. Saluti--Assianir (msg) 08:48, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]

Caro Assianir Mi sono accorto che un utente che non sono io ha rimosso il template .anaconda e tu lo hai rimesso. Probabilmente era stato rimosso perché la voce ora contiene elementi differenti da quando fu inserito il template con la richiesta di miglioramenti. Il cattivo gusto è quello di una persona che si sente in dovere di scrivere un messaggio del genere. Ti faccio un primo esempio ogni anno mi scrive l'enciclopedia Who's Who per chiedermi una voce che per altro non gli ho ancora scritto per mancanza di tempo. Perché per loro il fatto che un vivente scrive una voce su se stesso non è di cattivo gusto? In realtà sono perfettamente convinto che per le cose che ho fatto merito una voce seppure piccola su wikipedia. E' ho iniziato questa voce con lo scopo di mettere a disposizione liberamente on line un piccolo medaglione che mi presenti, un medaglione che poi viva di vita propria con quanti vorranno migliorarlo. In un sistema libero non è con la censura che si riconosce o meno il valore di una voce. Forse occorrerebbe che tu leggessi le cose citate nella voce prima di giudicare sulla enciclopedicità. Ad ogni modo non è con questi messaggi che si fa ma chiedendo la cancellazione della voce cosa che puoi fare benissimo anche perché a me cambia molto poco. Per quanto riguarda il contributo alle altre voci spesso perdo del tempo a modificarle e poi qualcuno interviene a sproposito e le rimette in uno stato peggiorativo. Siccome nel mio piccolo so come si scrive una voce e sono un autore di voci enciclopediche e soprattutto conosco molto bene le cose che modifico essendomene occupato per anni mi spieghi perché dovrei perdere del tempo quando arrivano persone con nick strani e ti giudicano senza conoscere nulla di quello che stanno facendo o scrivendo? Poi rifletti anche sui personaggi contemporanei che su wikipedia sono considerati enciclopedici (nani e ballerine) e su quanti colleghi ricercatori che scrivono o fanno cose di rilievo al contrario non sono citati per nulla. I ricercatori non servono solo per ampliare le voci! Nel loro campo sono delle personalità da ricordare in una enciclopedia come pensano quelli di who's who. Allora potrai dedurne che il problema principale di wikipedia è proprio quello della enciclopedicità ma non nel senso che credi tu. Ti chiedo di prenderti la responsabilità o di togliere il template (questo si è di cattivo gusto) o al contrario di eliminare la voce!Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Renatofoschi (discussioni · contributi).

Guarda che si risponde nella talk dell'altro utente (questa è quella di Assianir) altrimenti chi immagina che tu rispondi nella tua? E' come se per rispondere a un sms mandi un messaggio a te stesso. Ad ogni modo in wikipedia ci sono delle regole e delle linee guida, a proposito dell'autoinserimento la voce rimane giustamente col dubbio E, per levare un'avviso bisognerebbe eventualmente discuterne con chi l'ha messo o ci sarebbe bisogno di un parere comunitario, nella pagina discussione della voce stessa. Tieni anche presente che il wp:ragionamento per analogia non conta nulla. --Kirk39 (msg) 11:12, 19 gen 2012 (CET)P.S: Perso tempo a modificare le voci?? Se le uniche che hai modificato sono le 2 citate qui!![rispondi]

Io ho modificato voci anche senza essere iscritto....in un sistema aperto non vedo la cosa dell'iscrizione così importante....mi sono iscritto perché ci sono voci che non riesco a modificare senza essere iscritto solo per questo motivo. Che vuol dire il ragionamento per analogia non conta nulla? Se un personaggio è nella enciclopedia italiana e poi non è in wikipedia il problema è nella prima o nella seconda enciclopedia?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Renatofoschi (discussioni · contributi).

Vuol dire che se c'è qualcuno non vuol dire che ci stia un altro, è comunque perfettamente inutile che continui a rispondere nella tua talk.--Kirk39 (msg) 11:26, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ho ricevuto la sua email e volevo chiarire alcuni punti: Il template di enciclopedicità dubbia non è di cattivo gusto, in wikipedia è normalmente e direi anche frequentemente usato dagli utenti che non capiscono l'enciclopedicità di una nuova voce. Nel caso non abbia molta esperienza in merito, sappia che dopo i vandalismi e le violazioni di copyright uno dei problemi maggiori che devono affrontare i contributori di wikipedia è di sfoltire le nuove voci biografiche di chi si sente "meritevole" di una voce sull'enciclopedia online più consultata. Alcune ditte hanno fatto veri e proprii spam. Non dico assolutamente che lei non sia enciclopedico dico semplicemente che se lo fosse probabilmente sarà qualcun'altro a rilevare questa mancanza ed inserirla, magari anche sulla wikipedia in lingua inglese. A questo mi riferivo quando parlavo di buon gusto, lasci che a giudicare siano gli altri perchè nessuno è un giudice obbiettivo di se stesso. Altra considerazione che forse le tornerà utile se continuerà a contribuire proficuamente a wikipedia, se guarda la cronologia si accorgerà che non sono io ad aver reinserito il template ho solo modificato l'argomento da psicologia a biografie, è importante capire chi ha fatto cosa per poi sostenere discussioni in merito. Inoltre, visto che lei ha scritto su Buccola potrà anche vedere che fui io a creare la voce su di lui nel 2007, chiaramente scrissi quel poco che sapevo, lei sicuramente saprà ampliare tale voce grazie alla sua maggiore conoscenza e nessuno metterà mai il template "enciclopedicità dubbia".PS who's who, come linkedin, è qualcosa di molto differente da wikipedia. --Assianir (msg) 11:42, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]

Caro Assianir certamente lascio che siano gli altri a giudicare - infatti ho chiesto a te di decidere se tenere o cancellare la voce - tuttavia il problema è esattamente che in un sistema aperto come wikipedia entra di tutto e non ci sono direttori della enciclopedia come Giovanni Gentile che decidono - più o meno ideologicamente- chi entra e chi no. Con questo sistema si valorizzano cose discutibili, persone discutibili e si scrivono cose altrettanto discutibili. Voglio dire che siccome si tratta di una enciclopedia aperta è molto meglio (e non è di cattivo gusto come hai scritto) che certe voci personali di persone viventi siano scritte e controllate dai viventi stessi in prima battuta come fanno quelli di who's who che non è assimilabile a linkedin! linkedin è uno strumento promozionale per professionisti who's who raccoglie esclusivamente brevi biografie di persone che nella vita hanno fatto qualcosa, seppure minima, di rilevante. Non necessariamente professionisti o a scopo promozionale. Ogni anno vengo contattato per scrivere la mia biografia brevemente who's who (cosa che non faccio perché un sistema non aperto come wikipedia); loro quelli di who's who non ritengono di cattivo gusto che siano i viventi stessi a spiegare brevemente le proprie attività (ovviamente poi sono loro a decidere a chi chiedere di scrivere la propria bio e lo fanno sulla base di criteri come le pubblicazioni scientifiche fatte)...questa pratica per i viventi forse è la cosa migliore. Poi gli altri magari possono correggere o eliminare enfatizzazioni, cose non veritiere, aggiungere critiche ecc...Per quanto riguarda wikipedia, se una persona ha pubblicato libri o articoli (nel mio caso ne ho contati oltre 80) credo dovrebbe apparire seppure brevemente ma default come per who's who, senza censure, template o eccessi. Chi si chiede poi perché certe persone sono enciclopediche, farebbe bene a chiederselo per personaggi dello sport o della televisione che Giovanni Gentile non avrebbe mai inserito nella propria enciclopedia.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Renatofoschi (discussioni · contributi).

Effettivamente Wikipedia è un po' ostica ed occorre tempo e pazienza per riuscire a capire tante procedure.Capisco il tuo punto di vista ma sto cercando di spiegarti che, di fatto, essendo wikipedia generalmente ambita anche come vetrina, c'è molta selezione sulle biografie di persone viventi.
Capisco anche che ci sono molte storture e so che alcune cose sono incomprensibili ai più. Capisco che ci siano voci di calciatori e altri personaggi con importanza ed "enciclopedicità" dubbia. Ti dico questo perchè ho assistito a molte discussioni agguerrite per decidere chi o cosa possa stare sull'enciclopedia. Dopo anni di discussioni è scaturita una "policy" che solitamente blocca e cancella pagine simili a quella che ti riguarda.

Sempre considerando che non voglio assolutamente entrare nel merito ti invito a contribuire in voci e argomenti che conosci bene evitando, fino a che non conoscerai meglio i meccanismi di wikipedia, di creare la tua voce. Non ho detto che è di cattivo gusto ma che lo rasenta, è un discorso di Netiquette, di opportunità. Naturalmente sei liberissimo di non seguire il mio consiglio, ho semplicemente cercato di farti capire alcuni meccanismi di wikipedia. Io non proporrò la cancellazione della tua voce anche onestamente non la ritengo particolarmente utile all'enciclopedia, ma non mi stupirò se verrà cancellata nel prossimo futuro e se ciò accadrà spero che non prenderai questo fatto come un'offesa personale perchè sbaglieresti. Spero che contribuirai comunque all'accrescimento culturale del progetto. Saluti --Assianir (msg) 14:29, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]

Siccome la discussione è abbastanza stucchevole anche perché è partita da un tuo giudizio del tutto gratuito non capisco come un utente si permetta di dare ad un altro del buono o del cattivo gusto invece che usare le normali prassi per decidere se una pagina è o non è enciclopedica...sono invece molto perplesso di questa discussione iniziata gratuitamente e pubblicamente dall'utente assianir vorrei sia un amministratore a decidere se una discussione si archivia o si cancella quando questa discussione parte denigrando un utente e non un nickQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Renatofoschi (discussioni · contributi).

A) sono un amministratore, e ripeto che le discussioni utente non si cancellano, mentre si possono archiviare; B) non c'è nulla di denigratorio in questa discussione, il cui merito attiene esclusivamente a vicende wikipediane; C) se ritieni che l'accostamento di critiche inerenti l'attività nel progetto al tuo vero nome sia denigratorio, allora non hai che da cambiare nome utente; D) sul merito della discussione, ti segnalo WP:autobiografie.--Kōji parla con me 16:27, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]

Se avessi saputo di tutte queste procedure non mi sarei mai iscritto. Tra l'altro il fatto che una persona qualsiasi di dice che hai cattivo gusto e non si può cancellare questa cosa è molto grave anche perché non serve al merito della pagina in discussione.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Renatofoschi (discussioni · contributi).

Qui siamo tutti "persone qualsiasi". Per il resto ti invito a non inserire più template di cancellazione in questa talk.--Kōji parla con me 16:58, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]

Questo sistema invece che che essere aperto mi pare autoritario. Siete tutte persone qualsiasi che esercitano un potere sulla informazione attraverso questo giocattolino.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Renatofoschi (discussioni · contributi).

Questa è un'opinione che però non tiene conto di un fatto basilare e cioè che wikipedia, in quanto progetto editoriale e comunità che se ne occupa, ha il suo sistema di regole che va approfondito con l'umiltà del principiante. Per cominciare potresti leggere un po' delle pagine che compaiono nel template di benvenuto che ho inserito più su, dove avevo già inserito anche il NOINDEX.--Kōji parla con me 17:31, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]

In questo caso mi sembra molto più preoccupante la non umiltà degli esperti.--Renatofoschi (msg) 17:40, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]

Non si tratta di presunzione di qualcun altro: le autobiografie sono fortemente sconsigliate perché prestano il fianco a mille problemi, a cominciare dall'imparzialità e dal merito delle valutazioni che implicano.--Kōji parla con me 17:50, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]

Se vuoi continuiamo la discussione. Le autobiografie possono essere la soluzione migliore se sono controllate da terze parti. In primo luogo chi decide che una ballerina della televisione è più enciclopedica di un ricercatore? In secondo luogo quali conseguenze ha questo tipo di atteggiamento? Le enciclopedie avevano dei direttori invece mi pare che wikipedia abbia degli amministratori il cui curriculum non è noto. In terzo luogo penso che l'intervento che ha iniziato questa discussione dovrebbe essere censurato perché non entra nel merito dei contenuti della voce ma del buon gusto di chi ha contribuito a scriverla...non mi pare che faccia parte delle regole per scrivere una voce. Invece di eliminare questo "inizio" sbagliato della discussione stiamo continuando la discussione. Ora occorre stabilire se la voce è o meno enciclopedica e non decidere se lo è o meno secondo chi l'ha scritta. Questo principio vale solo per le enciclopedie a stampa con un direttore e con la firma in calce non in una enciclopedia a scrittura collettiva (a cui mi pare naturale possa intervenire la persona di cui si parla se per sua fortuna è viva). Un autobiografia può essere oggettiva....esiste una collana di autobiografie di psicologi da sessant'anni....e nessuno ha mai scritto che non è oggettiva...anzi è considerata una buona fonte...uno scienziato di solito non scrive corbellerie su se stesso e comunque può essere controllato nelle cose scritte....la voce in oggetto può essere facilmente riscontrata ed io sono intervenuto per migliorarla e per favorire il criterio di enciclopedicità....invece questa discussione nasce da un pregiudizio (una voce enciclopedica se autobiografica non può essere modificata oggettivamente in modo autobiografico). La discussione la continuerei volentieri ma non mi piace proprio il modo in cui è iniziata!--Renatofoschi (msg) 18:11, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]

La discussione seguente è chiusa e può essere archiviata.