Discussioni utente:Paola anna ricci/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

A proposito di una voce cancellata. Vorrei provare a riproporla.

cari Amici, 

scrivere "da capo" una voce può essere grammaticalmente corretto, ma è forse preferibile utilizzare "daccapo" ("scrivere <da capo>" potrebbe infatti sembrare "scrivere da leader", in posizione di supremazia, etc).

Spero che la mia frase d'avvio (ho ripreso il vostro Testo sulle Istruzioni per la riproposizione di una voce su Wikipedia) non suoni stravagante, ma pongo il problema (e il confine) della "assoluta correttezza" di una proposizione (il dubbio è bene sia sempre docilmente in agguato), della "piena oggettività di una voce", della credibilità di una fonte.

Conosco il poeta Alessandro S. Dall'Oglio; ho letto le motivazioni (pubblicate due anni fa) della sua cancellazione dalla voce "poeti e mecenati"; e tuttavia - ora, alla luce di una sua maturazione come poeta - credo possa essere riammesso con la nuova versione da me scritta il 16 marzo 2017.

Al riguardo, ho puntualizzato in modo preciso i riferimenti; ho ridotto il numero delle pubblicazioni (due anni fa considerate insufficienti perché legate a "case editrici a pagamento"); ho enfatizzato la ultimissima produzione con la casa editrice Ensamble; ho segnalato i luoghi istituzionali in cui il libro è stato ufficialmente presentato; ho infine riportato il link del Corriere della Sera (sezione poesia) in cui il volume viene lodato con, altresì, la pubblicazione integrale di una delle sue poesie.

Quello del poeta, me ne rendo conto, è un lavoro di per sé fragile (sappiamo tutti quanto sia faticoso legarlo a case editrici "non a pagamento"), e quanto sia frutto di una serie di impalpabilità, e tentativi e istanze. Insomma, spero che questa mia richiesta di attribuire una voce su Wikipedia ad Alessandro S. Dall'Oglio possa essere daccapo presa in considerazione, e finalmente validata.

In attesa di una vostra risposta, mando un saluto comunque molto augurale e sincero, Paola Anna Ricci


Questa è la voce da me scritta e che riproporrei.

Alessandro S. Dall'Oglio (Roma, 1974) è un poeta italiano Alessandro S. Dall'Oglio è nato a Roma nel 1974. Dopo aver conseguito la laurea (Roma, 1998 -nota n. 1) in Economia, affina la sua tensione umanistica. Dal 2011, comincia a pubblicare una serie di raccolte poetiche (nota 2) giocate sulla dialettica tra vita e finitezza dell'esistenza, tra ricerca di un assoluto estetico, e consapevolezza della provvisorietà di ogni dimensione artistica e letteraria. Nell'ultimo periodo ha partecipato e dato vita a una serie di manifestazioni incentrate sulla poesia, con il Comune di Roma – assessorato alla Cultura (nota 3), con il Cimitero Acattolico di Roma (nota 4), con il Municipio VIII del quartiere Ostiense-Garbatella (nota5), in cui risiede, e con la Fiera del Libro “più libri più liberi” (nota 6). Il suo ultimo libro di poesie “Voglio morire a Pietroburgo”, con postfazione di Corrado Veneziano, è edito dalla casa editrice Ensemble (Isbn 978-88-6881-159-4). Il 14 febbraio 2017, il volume è stato presentato nel Centro Russo di Scienze e Cultura di Roma (nota 7). nota 1:Università degli Studi di Roma La Sapienza, relatore prof.ssa Carla Rabitti Bedogni; nota 2: tra queste, Fuori contorno, fuori cornice, fuori controllo, GBE editoria, Roma 2011, unitamente a Porte, Edizioni Progetto Culltura, Roma 2016; nota 3: Roma Capitale, Premio Letterario Porta Portese 2014; nota 4: Progetto Rosa di marmo, in occasione del 300° anniversario della istituzione del cimitero acattolico di Roma; nota 5: è consulente e animatore della Galleria d'arte e di letteratura Curva Pura, a Roma; nota 6: conseguimento del premio letterario “Officine Ensemble” sezione poesia, alla Fiera del Libro di Roma Più Libri più Liberi 2015; nota 7: http://ita.rs.gov.ru/it/news/7610, e http://poesia.corriere.it/2017/02/14/oggi-a-roma-si-presenta-la-raccolta-di-alessandro-s-dalloglio-voglio-morire-a-Pietroburgo

Ciao Paola Anna Ricci, la voce dev'essere ancora notevolmente affinata dal punto di vista grafico, inoltre non saprei proprio valutare l'enciclopedicità del soggetto trattato. Suggerirei di lavorarci ancora un po', rendendola più gradevole da un punto di vista grafico e facendo soprattutto attenzione a come inserire Note e Bibliografia, per poi proporla a qualcuno che abbia competenza in materia. Suggerisco il Progetto Letteratura. Magari più avanti trovo il tempo di buttarci un occhio anch'io, ma non sono sicuro. Ciao. --Borgil (nin á tecë) 12:28, 7 apr 2017 (CEST)[rispondi]

modifica Testo (e impostazione grafica) Alessandro S. Dall'Oglio

[modifica wikitesto]

Alessandro S. Dall'Oglio Alessandro Sergio Dall'Oglio (Roma, 1974) è un poeta italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto] Alessandro S. Dall'Oglio è nato a Roma nel 1974. Dopo aver conseguito la laurea (Roma, 1998 - nota n. 1) in Economia, affina la sua tensione umanistica. Dal 2011, comincia a pubblicare una serie di raccolte poetiche (nota 2) giocate sulla dialettica tra vita e finitezza dell'esistenza, tra ricerca di un assoluto estetico, e consapevolezza della provvisorietà di ogni dimensione artistica e letteraria. Nell'ultimo periodo ha partecipato e dato vita a una serie di manifestazioni incentrate sulla poesia, con il Comune di Roma – assessorato alla Cultura (nota 3), con il Cimitero Acattolico di Roma (nota 4), con il Municipio VIII del quartiere Ostiense-Garbatella (nota5), in cui risiede, e con la Fiera del Libro “più libri più liberi” (nota 6). Il suo ultimo libro di poesie Voglio morire a Pietroburgo, con postfazione di Corrado Veneziano, è edito dalla casa editrice Ensemble (Isbn 978-88-6881-159-4). Il 14 febbraio 2017, il volume è stato presentato nel Centro Russo di Scienze e Cultura di Roma (nota 7) ed è stato recensito dal blog del quotidiano "Il Corriere della Sera". Nella sezione "poesia", il medesimo quotidiano ne ha riportato integralmente un brano (nota 8).

Note[modifica | modifica wikitesto] 1. ^ Università degli Studi di Roma La Sapienza, relatore prof.ssa Carla Rabitti Bedogni; 2. ^ tra queste, Fuori contorno, fuori cornice, fuori controllo, GBE editoria, Roma 2011, unitamente a Porte, Edizioni Progetto Cultura, Roma 2016; 3. ^ Roma Capitale, Premio Letterario Porta Portese 2014: www.lavocediportaportese.it/category/eventi/page/2/; 4. ^ Progetto Rosa di marmo, in occasione del 300° anniversario della istituzione del cimitero acattolico di Roma; http://www.lastampa.it/2016/01/18/cultura/arte/una-rosa-che-non-appassisce-al-cimitero-degli-artisti-V74CuIQ6TQCEyA5l9mwk0N/pagina.html 5. ^ è consulente e animatore della Galleria d'arte e di letteratura Curva Pura, a Roma: https://www.curvapura.com/ 6. ^ conseguimento del premio letterario “Officine Ensemble” sezione poesia, alla Fiera del Libro di Roma Più Libri più Liberi 2015; 7. ^ http://ita.rs.gov.ru/it/news/7610, e http://poesia.corriere.it/2017/02/14/oggi-a-roma-si-presenta-la-raccolta-di-alessandro-s-dalloglio-voglio-morire-a-Pietroburgo_ 8. ^ http://poesia.corriere.it/2017/02/14/oggi-a-roma-si-presenta-la-raccolta-di-alessandro-s-dalloglio-voglio-morire-a-pietroburgo/ http://www.laziodisu.it/evento/voglio-morire-pietroburgo-poesie-leurasia-alessandro-dalloglio/