Discussioni utente:Nino Barbieri~itwiki/archivio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Re: Ponte dei sospiri

[modifica wikitesto]

Grazie di avermi inviato un messaggio. Prendo atto del disappunto palesato per la rimozione della tua immagine nella voce Ponte dei Sospiri e ti spiego la motivazione. Innanzitutto mi spiace di non averti inviato un messaggio per avvisarti dell'operazione, evidentemente è stata una mancanza di cui sono colpevole. Riguardo la rimozione, nasce dalla lettura di discussioni come questa riconducibili a questa policy. Il ponte dei sospiri è un'opera che, fortunatamente, può essere fotografata e riprodotta in Wikipedia senza restrizioni. Anche un'opera d'arte che lo riproduca, di Canaletto o altro pittore enciclopedico è senza dubbio un ausilio iconografico importante per una voce, perché dimostra l'importanza dell'oggetto rappresentato nella produzione artistica in generale. La rimozione nasce da altro motivo: l'immagine che hai inserito - che ritengo anche io affascinante e senza dubbio frutto di fatica - è una tua rielaborazione in computer grafica di un opera d'arte. Non sei Canaletto o Picasso, ma non è solo questo il punto (e non capisco l'esempio che cosa c'entri). Proprio in virtù del fatto che mi segnali essere un amministratore di un altro progetto wiki, non pensi che l'inserimento di opere derivate personali che ritraggono opere d'arte la cui riproduzione fotografica è libera possa dar adito a tutti gli utenti di inserire proprie rielaborazioni artistiche di qualsiasi opera, creando forse un pandemonio? A questo punto ti faccio un altro esempio: io collaboro attivamente al progetto teatro. Poiché non è possibile avere riproduzioni dell'attività di tantissimi attori teatrali, io posso caricare le registrazioni dei miei spettacoli su wikipedia mentre compio i loro esercizi o rielaboro il loro lavoro e, alla prima rimozione, chiedere a colui che l'ha tolta "e se era De Filippo a farlo, l'avresti tolta?". La risposta, per me, è inequivocabilmente: no. Se lo fa De Filippo è un conto, se lo faccio io credo sia differente. Come puoi vedere seguendo gli interwiki dalla voce, le altre versioni in lingua differente dall'italiano non riportano alcuna riproduzione personale del ponte. Mi stai dicendo di essermi arrogato un giudizio: un'operazione, qualsiasi essa sia, implica il giudizio sull'operazione stessa, non sull'opera. Le mie motivazioni le ho spiegate ora e mi spiace della scortesia, come giustamente hai sottolineato, di non averti segnalato la rimozione a suo tempo, visto che ne sei rimasto offeso. Se avevi paura di scatenare una edit war ripristinando l'immagine stai tranquillo, non l'avrei considerata tale: come quel "ripensaci" che mi hai scritto, ripristino l'immagine e segnalo la nostra discussione perché, con la mia operazione di ripristino, riconosco il fatto di averti fatto torto nel non segnalarti la rimozione dell'immagine (il gioco dei se potrebbe continuare: "e se fosse stata una tua foto e non una tua opera mi avresti inviato lo stesso messaggio?". Andiamo, su), ma non ci ripenso riguardo quanto detto sulle opere derivate: fino a che sono riproducibili gli originali o le opere derivate sono rielaborazioni pittoriche, fotografiche, litografiche, in computer grafica ecc di artisti enciclopedici, vanno più che bene in un'enciclopedia libera. Detto questo, ti segnalo che, per i prossimi giorni, la mia presenza in wiki sarà saltuaria: non prenderla a male se le mie risposte o commenti arriveranno con un po' di ritardo. Tante belle cose a te, Nino Barbieri. --Mau db 16:25, 11 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao di nuovo Nino, intervieni qui per cortesia. Ciao --Mau db 16:44, 11 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Senti Nino. Sarò prolisso ma ci tengo ad essere chiaro quando mi esprimo, onde evitare futuri, possibili fraintendimenti. Evita, cortesemente, di definire "pappardella" una risposta ad una tua richiesta di chiarimento, altrimenti mi sfugge la richiesta di essere "amici come prima", perché non mi riempie di orgoglio sentire definire in tal modo un mio discorso. L'opera derivata, come l'ho chiamata, si riferisce al fatto che una rielaborazione di un'opera d'arte originale assume questo nome: ora, io vedo un ponte che è un elemento architettonico, fotografato (senza pretesa artistica) e rielaborato in computer grafica. Non sto sminuendo la tua opera, la stavo chiamando con il suo nome: possibile anche che si possa non definire derivata (penso alla Gioconda con i baffi di Duchamp o al ritratto come Monnalisa di Dalì: non sono sicuramente definite, ora, opere derivate. Ma il senno di poi non ce l'ho al momento né io né altri), secondo quanto la legge e l'arte mi insegnano la definisco come la vedo. L'opera d'arte derivata è tua sì al 100%, ma non ho capito che c'entra (e fidati: è arte). Certo pure che la trovo interessante, ma anche questo sta fuori dal discorso. Per quanto riguarda la tua carriera artistica, non ho capito neanche questo che c'entra ma complimenti ed auguri per il futuro. Non ho necessità di dover confrontare nulla perché la derivazione non nasce da un'opera fotografica ma da una architettonica, della quale certo non sei andato a staccare i singoli mattoni (e staccandoli e facendone una cosa differente, non ci sarebbe derivazione, peraltro). Il ripristino l'ho motivato sopra. Il concetto di opera derivata è anche complicato da definire, evito altrimenti scrivo altre "pappardelle", sebbene tu abbia detto che la precedente l'hai trovata interessante. Il "parere" e non il motivo che io avrei espresso nella rimozione della foto non mi sembra molto differente dal tuo parere riferito al fatto che nelle gallerie possa starci anche qualcosa di diverso (diverso da che? Che vorrebbe dire?). In altre wikipedia l'immagine non la vedo. Mi rende felice il fatto che pare non ci sia rancore da ambo le parti (ed anche qui: rancore per cosa?). Ciao --Mau db 19:30, 11 ago 2007 (CEST)[rispondi]


Ma quale deserto, era una bolgia mostruosa di turisti, su tre strati brulicanti :-(. Il clima era per fortuna fresco, e me la sono goduta. Ho fotografato molte cose, comprese alcune di quelle chieste da te (tipo il monumento a Manin). Ne ho approfittato per rifare completamente la [[Category:Venice]], che ho ricategorizzato completamente, come avrai notato dal fatto che molte tue foto hanno cambiato... casa :-) Ho cercato grazie al motore di ricerca (oltre 2000 foto!!!) tutti gli orfanelli e le foto senza categoria, e le ho debitamente inserite al loro posto.
Qui http://commons.wikimedia.org/wiki/User:G.dallorto/Venezia trovi le prime mie foto scattate questa estate che ho caricato, ma purtroppo ho appena saputo di un mio prossimo cambio di posto di lavoro, e temo che per i prossimi mesi WikiCommons non mi vedrà molto assiduo... avrò altri problemi per la testa :-( Per il resto tutto bene. Vedo se riesco a guardare la tua voce. Ciao. --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 17:09, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]


Libri su Venezia

[modifica wikitesto]

Grazie della dritta, ma forse una delle opere più vaste a riguardo lo ha fatta "Il Gazzettino" con ben 11 libri su Venezia.

Inoltre molto bella di Editoria Universitaria una raccolta, arrivata al 7° volume, "Venezia e l'Europa".

Forse tu in Germania hai problemi a reperire tali libri.

Grazie alla prossima.

--BonBartolomeo 20:04, 1 set 2007 (CEST)[rispondi]