Discussioni utente:Morbius/Archivio/2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Indice

Parco Nazionale dell'Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese

[modifica wikitesto]

Posso capire perché l'aggettivo "Nazionale" non va bene?!? Capisco che in Wikipedia il maiuscolo è da evitare, ma qui è la denominazione ufficiale a richiederlo e quindi il richiamo della voce in questione dovrebbe funzionare senza nessun rinvio. Puoi ripristinare la denominazione corretta come principale, se ritieni di aver commesso una leggerezza? Grazie della disponibilità. --Morbius (msg) 17:34, 26 nov 2009 (CET)[rispondi]

La modifica non è frutto di una leggerezza ma è stata fatta a ragion veduta in quanto conforme agli standard del Progetto:Aree protette; d'altronde se dai una occhiata a Elenco dei parchi nazionali italiani ti renderai conto che lo stesso criterio viene adottato per tutti i parchi nazionali. --ESCULAPIO @msg 17:39, 26 nov 2009 (CET)[rispondi]

Ho dato un'occhiata al Progetto:Aree protette e noto che anche qui, nella loro denominazione ufficiale, molti di essi si chiamano "Parchi Nazionali..." e non "Parchi nazionali...". Non mi sembra, quindi, la tua una ragione sufficiente per spostare una voce; quindi se non hai altre spiegazioni provvederò a risistemarla. --Morbius (msg) 17:49, 26 nov 2009 (CET)[rispondi]
Per il futuro se vuoi lasciarmi un messaggio usa la mia pagina di discussione, non la tua!
Entrando nel merito della tua obiezione, i parchi cui fai riferimento erano stati in passato erroneamente denominati e successivamente rinominati secondo lo standard adottato in base al consenso raggiunto all'interno del progetto (vedi questa discussione), standard a cui sarebbe opportuno che ti attenessi. --ESCULAPIO @msg 18:15, 26 nov 2009 (CET)[rispondi]
Intanto evita questo tono polemico, visto che sei stato tu a rispondermi su questa pagina quando invece avevo cominciato la discussione sulla tua. Poi, non mi pare che ci sia questo consenso unanime sull'uso dell'aggettivo "nazionale", che nel contesto delle denominazioni ufficiali non è tale ma è un nome proprio e quindi presuppone l'uso del maiuscolo. In ogni modo, mi sono quasi convinto a lasciare la voce, con l'aggettivo "nazionale", come principale. --Morbius (msg) 20:54, 26 nov 2009 (CET)[rispondi]
Nessun tono polemico, semplicemente la consuetudine è che si usi la pagina dell'interlocutore per rispondere (quindi tu la mia e io la tua) in questo modo le risposte vengono segnalate dalla comparsa del box *Hai nuovi messaggi* --ESCULAPIO @msg 21:12, 26 nov 2009 (CET)[rispondi]
Ci sono gli "osservati speciali" per verificare gli aggiornamenti. Questa consuetudine porta gli altri lettori a non seguire la discussione che così risulterebbe frammentata. --Morbius (msg) 21:15, 26 nov 2009 (CET)[rispondi]

Messaggi, osservati speciali, discussioni

[modifica wikitesto]

Personalmente non metto mai le pagine discussione utenti tra gli osservati speciali, che ritengo servano più che altro a monitorare le voci.
Vedi inoltre qui:
"È buona norma rispondere ai messaggi ricevuti sulla propria pagina di discussione con un nuovo messaggio nella pagina di discussione del mittente; ciò consente di sfruttare al meglio il messaggio di avviso automatico che compare su ciascuna pagina quando un utente che ha effettuato il login riceve una modifica sulla propria pagina di discussione:

Hai nuovi messaggi (differenza con la revisione precedente)


Il messaggio sparisce quando l'utente consulta la propria pagina di discussione."

Se nonostante tale prassi, seguita dai più, tu volessi comunque comportarti diversamente, abbi almeno la bontà, sempre nell'ottica di facilitare la comunicazione, di osservare quest'altra raccomandazione:

"Se per un motivo valido si preferisse rispondere nella propria pagina di discussione, è buona norma avvisare l'altro ogni qual volta si è risposto ad un suo messaggio."

Una ultima notazione: le vecchie discussioni (sia quelle personali che quelle relative alle voci) non vanno cancellate ma tuttalpiù archiviate in apposita sottopagina (vedi Wikipedia:ARCHIVIA#Archiviare le discussioni.

Grazie dell'attenzione --ESCULAPIO @msg 10:58, 4 dic 2009 (CET)[rispondi]

In tutta sincerità preferisco non spezzettare la discussione: questo perché essa non sia ristretta a due soli utenti; quindi opto per l'avviso sulla pagina del destinatario del messaggio di risposta e il proseguimento su quella del mittente dove l'altro ha iniziato la discussione. Naturalmente il mio discorso vale solo per le discussioni aperte sulle pagine personali degli utenti e non per quelle delle voci enciclopediche. Per quanto riguarda la questione "Archivio" ritengo che esso sia necessario solamente nel caso in cui le discussioni possano risultare davvero utili in futuro ad altri utenti e non per problematiche temporanee che una volta risolte non servono più a nessuno; resta comunque la possibilità di visionare le edizioni passate della pagina attraverso la cronologia.
--Morbius (msg) 18:25, 4 dic 2009 (CET)[rispondi]