Discussioni utente:Mizzikinder

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Mizzikinder!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

--Dome A disposizione! 15:10, 8 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Parmigiana

[modifica wikitesto]

Ti invito a partecipare alle discussioni quando intendi scrivere su di una voce. Non puoi fare di testa tua. Inoltre la voce è corredata da fonti librarie e cartacee di tutto rilievo, essendo la stessa voce stata scritta da un utente esperto in cucina italiana. Partecipa di più alle discussioni. Le voci non si scrivono di testa propria. --o'Sistemone 20:11, 7 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Parmigiana

[modifica wikitesto]

Caro Sistemone, osservando la cronologia noto come tu, in modo compulsivo, elmini ogni correzione che venga fatta circa l'argomento "parmigiana di melanzane". Non siamo qui a tifare per «squadre di calcio». Io ho citato la nota Enciclopedia Treccani. Assegnare le origini della parmigiana a Napoli è del tutto infondato. Le tue fonti sono libri di marginale importanza, storicamente irrilevanti. Dovresti impiegare fonti maggiormente attendibili: lo scopo di Wikipedia è informare, e non fare pubblicità alla città di Napoli: non siamo allo stadio, ripeto. Per quanto riguarda il fatto che la voce sarebbe stata scritta da un utente esperto in cucina italina, beh questa è una affermazione del tutto arbitraria e non dimostrata. In conclusione: attribuire le origini della parmigiana alla città di Napoli è del tutto arbitrario e infondato. Non è corretto attribuire alle tue fonti qualche veridicità storica. Dato che sono molte le città e regioni italiane che vantano, a loro dire, la paternità della parmigiana, l'unica cosa sensata è attribuire questa come "incerta" o "non determinabile". In assenza quindi di informazioni certe a riguardo, l'unica cosa sensata è ricondurre tutto alla etimologia del termine.

In realtà si parlava di una generica area meridionale. Piuttosto sei tu che dai per certo il fatto che sia della città emiliana l'origine della ricetta. Quindi scrivi sostanzialmente falsità o certezze prive di alcun fondamento. In sostanza, stai facendo una WP:ricerca originale. Comunque segnalo l'edita war. --o'Sistemone 20:58, 7 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Vedi, non leggi in modo attento: io non ho mai attribuito la natalità della parmigiana a Parma (e tra l'altro io non sono di Parma, e non sono neppure emiliano, tu invece sei di Napoli e la attribuisci a Napoli), io ho solo citato la Enciclopedia Treccani circa l'etimologia del termine, che è l'unica cosa certa. Dire: cucinare le melanzane al modo dei parmensi, non significa attribuire la parmigiana a Parma. Dovresti leggere in modo piu attento quando vuoi contestare qualcosa. Comunque fai come vuoi, a me piace essere preciso e tu hai inventato una cosa priva di fondamento storico. A rimetterci saranno coloro che, utilizzando Wikipedia, non avranno accesso ad informazioni esatte a causa di persone che, come te, anzichè promuovere la conoscenza tentano di promuovere le proprie città, come se fossimo allo stadio. Per me la discussione è chiusa.

Ciao! Sono intervenuto nella pagina di discussione della voce, qui. Ti sarei grato se intervenissi a tua volta proponendo le modifiche e concordandole con gli altri utenti. Se tu e IlSistemone non riuscite a trovare una versione condivisa coinvolgete nella discussione altri utenti, per esempio quelli del Progetto:Cucina e agite sempre sulla base del consenso. Inoltre ricordati di rispondere nella pagina di discussione del tuo interlocutore e di firmare gli interventi nelle talk. Grazie.--Dome A disposizione! 15:19, 8 mag 2013 (CEST)[rispondi]


Ripeto. Rinuncio a qualsiasi modifica. Basta buon senso per capire come la Parmiagiana non possa essere attribuita a Napoli sulla base di pochi testi scritti da Napoletani o riconducibili ad editori Napoletani, testi di marginale importanza peraltro. Credo sia maggiormente corretto ricondurre innanzitutto qualsiasi concetto a testi la cui importanza e veridicità sia universalmente riconosciuta tale, quali ad esempio le note Enciclopedia ecc... e da li' in poi cercare di approfondire. Comunque il pessimo servizio lo si fa innanzitutto a Wikipedia ed ai suoi utenti: ha senso ridurre tutto ad una competizione simil-calcistica del tipo "la mia città ha invetato tutto, la mia città ha scoperto tutto"...? Credo sia ridicolo. Tutto si può scrivere... ma le cose vanno dimostrate, sulla base di testi riconosciuti collettivamente validi, non testi di parte. Punto. Buon lavoro. --Mizzikinder (msg) 15:38, 8 mag 2013 (CEST)Mizzikinder.[rispondi]

Alcune cose: 1) la voce non l'ho scritta io. 2) Non sono di Napoli. 3) Da un punto di vista storico, è più pensabile vedere la parmigiana come piatto meridionale piuttosto che di Parma. 4) L'etimologia della parola "Parmigiana" non è certa, e nella voce viene descritta anche questa incertezza. Quindi non capisco a cosa ti riferisci quando parli di partite di calcio. --o'Sistemone 20:11, 8 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Vedi se la versione attuale ti soddisfa maggiormente. --o'Sistemone 21:09, 8 mag 2013 (CEST)[rispondi]