Discussioni utente:Michele.bendazzoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Michele.bendazzoli, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Marco 27 11:36, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]

Requisiti di voto

[modifica wikitesto]

Ciao! Mi spiace, ma il tuo voto in Wikipedia:Amministratori/Elezioni/.anaconda/2 è stato annullato perché non hai ancora i requisiti per partecipare: per votare nelle elezioni degli amministratori devi avere effettuato almeno 500 edit ed essere registrato da 60 giorni (qui trovi maggiori spiegazioni). A presto! FRANZ LISZT 20:49, 16 gen 2010 (CET)[rispondi]

Tranquillo, succede. Ciao! FRANZ LISZT 16:31, 19 gen 2010 (CET)[rispondi]

Chi tace acconsente

[modifica wikitesto]

Non è proprio così.
Ho letto la motivazione del tuo voto contrario e ho lasciato un commento in quella pagina dove faccio notare che hai detto una falsità. Leggendo gli interventi in quella discussione sulla cancellazione sono arrivato a http://www.movimentolibertario.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3696:wikipedia-censura-il-movimento-librtario-&catid=1:latest-news, dove leggo quanto segue:

Anzi sulla pagina di motivazione dell’inizio della cancellazione della pagina ML su Wikipedia Italia si leggono ulteriori commenti e scambi di informazioni tra un terzo operatore, tal Anaconda (il quale afferma di aver letto il mio messaggio senza esprimere giudizio alcuno) e L736E dove tutti soddisfatti si gode per il rogo virtuale della voce enciclopedica in questione.
L736E incita alla censura preventiva Anaconda (il quale non era da me stato interpellato) il quale ovviamente tace e acconsente (ponendosi sulla stessa lunghezza d’onda ideologica del primo). – dunque:
  1. il mio era un intervento "tecnico", diciamo. Guardando le ultime modifiche ho notato quel commento lasciato nella pagina sbagliata: l'ho segnalato in quella giusta, altrimenti nessuno l'avrebbe letto. Non mi interesso di politica (quantomeno non su Wikipedia) e questo è il motivo per cui non ho commentato;
  2. tutti sono liberi di intervenire, senza essere interpellati da te;
  3. il fatto che non abbia risposto non significa che condivida, molto più semplicemente l'argomento non mi interessa - come ho già detto - e, tra l'altro, non ho più seguito quella discussione;
  4. L736E non ha "incitato" nessuno, rileggi meglio;
  5. la tua è un'interpretazione faziosa e falsa dei fatti: rimuovi tutto ciò che mi riguarda da quel post. --.anaconda (msg) 21:50, 16 gen 2010 (CET)[rispondi]
La risposta la scrivo direttamente nella pagina di discussione di anaconda.
Non capisco perchè continui a insistere che io sarei un bugiardo
  • Ci stiamo prendendo in giro? Lo hai scritto tu «la presa di posizione di anaconda non è servita a migliorarla» o no? E allora, di grazia, quale posizione ho preso? Mi sono astenuto perché l'argomento non mi interessa, inoltre ho segnalato un commento messo nella pagina sbagliata, che altrimenti nessuno avrebbe letto. Vorrai mica dirmi che «la presa di posizione di anaconda non è servita a migliorarla» significa «anaconda non si è espresso»? In tal caso parliamo due lingue diverse e, tra l'altro, dovresti contestarlo al resto dei wikipediani che ha fatto la stessa cosa.
solo perché mi sono limitato a riportare la verità
Vedi sopra.
ovvero che il tuo intervento nel brutto affare della cancellazione della pagina del movimento libertario non è servito a migliorare la situazione
  • E infatti la situazione non è cambiata. Perché credi che io sarei dovuto intervenire per calmare le acque? Tra l'altro, quando ho segnalato il commento lasciato nella pagina errata, c'era solo la proposta di cancellazione di L736E (lo vedi dagli orari), quindi le acque era calmissime: erano di una noia mortale. Se poi ci sono state altre discussioni altrove, anche volendo, non avrei potuto far niente, dato che ne ero e ne sono all'oscuro – fermo restando che non sono io l'addetto.
Forse perchè il bugiardo sei tu?
No comment.
Spero di no e voglio credere che il fatto che tu abbia riportato sulla mia pagina di discussione un commento con cui io non centro assolutamente nulla
[…]
Ripeto ancora se non fosse abbastanza chiaro: non ho scritto io quel post
Bene, il nome effettivamente non c'era. Poco importa, dato che sei venuto a contestarmi le stesse cose.
Vedi, caro anaconda, io sono un pivellino appena entrato in wikipedia e mi sorprendo di dover fare notare a te, che ti sei proposto come amministratore, che la discussione sulla cancellazione di una pagina di wikipedia non dovrebbe essere considerata una questione di interesse politico. Il fatto che tu pensi che cancellare una pagina di wikipedia sia una questione politica è molto grave
Non l'ho detto! Ho detto che quella pagina (le chiamiamo voci dell'encilopedia), Movimento Libertario, trattava di politica e io non mi occupo di voci di politica su Wikipedia, mi interessano altri argomenti. Questo è il motivo per cui non ho preso parte (attiva) alla discussione, né commentando, né votando: ripeto, mi occupo di tutt'altro – non lo so se tale Movimento Libertario sia sufficientemente noto da meritare una voce su Wikipedia, ho scoperto della sua esistenza con quella cancellazione.
Già, quando sei su wikipedia non pensi mai alla politica, abbiamo capito
Ecco, io invece non ho capito. Sono notoriamente tardo, ma questa non l'ho capita. Boh, presumo la buona fede e non voglio spiegazioni.
È chiaro perché ho contestato le tue motivazioni? So di essere criptico, se ti sei perso nei miei discorsi, rileggi la riga 1 e la 3 (c'ho pure messo l'asterisco! Magari ci capiamo…). Non so come altrimenti spiegarmi. --.anaconda (msg) 01:36, 19 gen 2010 (CET)[rispondi]
La risposta è ancora nella pagina di discussione di anaconda.
Continuo ancora a non capire la tua motivazione del voto contrario, ma a questo punto lascio perdere. Mi permetto giusto un'ultima precisazione: le cancellazioni non sono riservate esclusivamente a chi si occupa di un dato argomento su Wikipedia, ma è senz'altro auspicabile che chi ne sa meno di zero eviti di esprimersi (ma invero è possibile farlo, nonché del tutto legittimo e un tale voto conterebbe come tutti gli altri). Questo intendevo con "non mi occupo di … quindi non mi esprimo", tradotto "ne so ben poco di … quindi evito di dare un'opinione a caso". Saluti. --.anaconda (msg) 17:51, 19 gen 2010 (CET)[rispondi]
qui le motivazioni

Discussione utente

[modifica wikitesto]

Ciao non puoi cancellare la discussione utente se non per archiviarla. --79.34.26.65 (msg) 10:23, 16 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Messaggio dal Progetto Anarchia

Ciao Michele.bendazzoli,

nell'ambito del progetto Anarchia, al quale ti sei iscritto tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il numero reale degli utenti che possono al momento contribuire al progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato a partecipare, andando alla pagina del progetto e lasciando un qualche segno del tuo passaggio o, se non sei più interessato, togliendo il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti.

In ogni caso, valuta l'opportunità di aggiungere la pagina di discussione del progetto tra i tuoi osservati speciali.

Nel caso in cui non ricevessimo alcuna tua notizia dopo due settimane provvederò io stesso a togliere il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota sulla pagina di discussione del progetto.

Cordiali saluti,

Gce
PS: Questa verifica è avviata per controllare le effettive forze del progetto (vedasi Discussioni progetto:Anarchia#Verifica utenti attivi); in caso non si raggiungerà il numero minimo di tre utenti il progetto sarà chiuso.

Gce ★★ 15:01, 23 gen 2015 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Michele.bendazzoli,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:24, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]