Discussioni utente:MartinaMat

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, MartinaMat!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

ƒringio · 20:31, 16 mar 2019 (CET)[rispondi]

È necessario adottare numerose misure per sviluppare sistemi agricoli resistenti alla siccità anche negli anni “normali” caratterizzati da precipitazioni nella media. Questi provvedimenti includono sia azioni politiche sia misure di gestione:[10]

  1. migliorare le misure di conservazione e stoccaggio dell’acqua,
  2. fornire incentivi per la selezione di colture resistenti alla siccità,
  3. utilizzare sistemi di irrigazione a volume ridotto, e
  4. gestire le coltivazioni per ridurre la perdita idrica,
  5. non piantare le colture.

Gli indicatori per lo sviluppo sostenibile delle risorse idriche sono:[11]

  • Risorse idriche interne rinnovabili. Si tratta del flusso medio annuale di fiumi e acque sotterranee generate dalle precipitazioni endogene, dopo aver garantito che non ci sia un doppio conteggio. Rappresenta la quantità massima di risorse idriche prodotte all’interno di un paese. Tale valore, espresso come media su base annua, è invariabile nel tempo (tranne in caso di comprovato mutamento climatico). L’indicatore può essere espresso in tre diverse unità: in termini assoluti (kmᶟ/anno), in mm/anno (è una misurazione relativa al tasso di umidità del territorio) e in funzione della popolazione (mᶟ/per persona per anno).[11]
  • Risorse idriche globali rinnovabili. Si tratta della somma tra le risorse idriche rinnovabili interne al paese e il flusso in entrata proveniente dall’esterno del paese. Diversamente dalle risorse interne, questo valore può variare nel tempo se lo sviluppo a monte riduce la disponibilità di acqua al confine. I trattati, che garantiscono un flusso specifico che il paese a monte deve riservare al paese a valle, possono essere presi in considerazione nel calcolo delle risorse idriche complessive di entrambi i paesi.[11]
  • Indice di dipendenza. Si tratta della proporzione delle risorse idriche rinnovabili globali originate al di fuori del paese, espresse in percentuale. È l’espressione del livello di dipendenza delle risorse idriche di un paese dai paesi vicini.[11]
  • Prelievo dell’acqua. Considerando i limiti precedentemente descritti, solo il prelievo d’acqua loro può essere regolarmente calcolato su base nazionale come misura del consumo idrico. Il valore complessivo o per persona relativo al ritiro annuo dell’acqua offre una valutazione dell’importanza dell’acqua nell’economia di un paese. Se espresso in percentuale di risorse idriche, esso mostra l’aumento della pressione sulle stesse. Una stima approssimativa mostra che se il prelievo dell’acqua supera un quarto delle risorse d’acqua globali rinnovabili di un paese, l’acqua può essere considerata un fattore limitante per lo sviluppo e la pressione sulle risorse idriche può colpire reciprocamente tutti i settori, dall’agricoltura all’ambiente, alla pesca.[11]

Suolo [modifica]

[Pareti costruite per evitare lo scorrimento dell’acqua.]

L’erosione del suolo sta rapidamente diventando uno dei più gravi problemi del mondo. Si stima che “più di mille milioni di tonnellate di suolo dell’Africa australe vengano erose ogni anno. Gli esperti prevedono che i raccolti saranno dimezzati entro 30-50 anni, se l’erosione continua ai tassi attuali.”[12] L’erosione del suolo si sta verificando a livello mondiale. Il fenomeno viene definito “picco del suolo”, in quanto le attuali tecniche di agricoltura industriale su larga scala stanno compromettendo la capacità dell’umanità di coltivare il cibo nel presente e per il futuro. Senza sforzi volti a migliorare le pratiche di gestione del suolo, la disponibilità di terreno coltivabile diventerà sempre più problematica. L’agricoltura intensiva riduce il livello di carbonio nel suolo, compromettendo la struttura del suolo, la crescita delle colture e il funzionamento degli ecosistemi,[13] e accelerando i cambiamenti climatici.[13] Le tecniche di gestione del suolo comprendono: la tecnica di non-lavorazione (o di lavorazione zero), la progettazione keyline, i frangivento per ridurre l’erosione eolica, incorporando nuovamente nei campi materia organica contenente carbonio, riducendo i fertilizzanti chimici e proteggendo il suolo dallo scorrimento dell’acqua.[14][15]

Fosfato [modifica]

Il fosfato è un componente principale dei fertilizzanti chimici. E’ il secondo nutriente più importante per le piante dopo l’azoto[16] ed è spesso un fattore limitante.[17] E’ fondamentale per l’agricoltura sostenibile dato che può migliorare la fertilità del terreno e la resa dei raccolti.[18] Il fosforo è coinvolto in tutti i principali processi metabolici tra cui la fotosintesi, il trasferimento di energia, la trasduzione del segnale, la biosintesi macromolecolare e la respirazione. E’ necessario per la ramificazione e la forza delle radici, per la formazione dei semi e può incrementare la resistenza alle malattie.[19] Il fosforo si trova nel terreno sia in forma organica sia in forma inorganica e costituisce lo 0,05% della biomassa del suolo.[19] Tuttavia, solo lo 0,1% del fosforo presente può essere assorbito dalle piante.[19] Questo è dovuto alla scarsa solubilità[19] e all’elevata reattività del fosforo con gli elementi presenti nel suolo come alluminio, calcio e ferro, che ne causano la fissazione.[17] Il prolungato impiego di fertilizzanti chimici contenenti fosfato causa l’eutrofizzazione e riduce la fertilità del terreno, perciò si sono cercate altre fonti.[19] Un’alternativa è il fosfato di roccia (fosforite), ormai una fonte naturale in certi terreni.[20] In India, ci sono quasi 260 milioni di tonnellate di fosfato di roccia.[18] Tuttavia, la fosforite è una risorsa non-rinnovabile ed è esaurita dalle estrazioni minerarie ad uso agricolo:[18] i giacimenti dovrebbero esaurirsi nel giro di circa 50-100 anni; il picco del fosforo si verificherà approssimativamente nel 2030.[21] Questo dovrebbe far aumentare i prezzi dei prodotti alimentari così come i costi dei fertilizzanti fosfatici. Un modo per rendere il fosfato di roccia più efficace e per farlo durare di più è implementare inoculanti microbici come microrganismi solubilizzanti fosfati (Phosphate-solubilizing microorganisms, PSMs).[17] Fonte di questi microrganismi sono il compost o il riciclaggio di rifiuti umani o animali.[16] Specifici microrganismi solubilizzanti fosfati possono essere aggiunti al suolo.[20] Questi solubilizzano il fosforo già presente nel terreno e utilizzano processi come la produzione di acido organico e le reazioni di scambio ionico per far sì che il fosforo sia disponibile per le piante.[20] Da quando questi microrganismi sono utilizzati, c’è stato un incremento nella crescita dei raccolti, soprattutto in termini di altezza dei germogli, di biomassa secca e di resa del raccolto del grano.[20] L’assorbimento di fosforo è ancora più efficace alla presenza di micorrize nel suolo.[22] La micorriza è un tipo di associazione simbiotica mutualistica tra piante e funghi,[22] i quali sono ben attrezzati per far sì che le sostanze nutritive, incluso il fosforo, siano assorbite dal terreno.[23] Questi funghi possono aumentare l’assorbimento di nutrienti nel terreno in cui il fosforo è stato fissato da alluminio, calcio e ferro.[23] Le micorrize possono anche rilasciare acidi organici che solubilizzano il fosforo che altrimenti non sarebbe disponibile.[23]