Discussioni utente:Marika.menduni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Marika.menduni, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Jкк КGB

Storia dell'embriologia

[modifica wikitesto]

Ciao Marika, ho visto la voce che stai scrivendo sulla storia dell'embriologia. Stai facendo un bel lavoro, ma per favore, cerca di completarla al più presto (così potrai rimuovere anche l'avviso che dice "da aiutare"). Se pensi di riuscire a finire il lavoro in uno o pochissimi giorni, puoi usare uno dei due template: {{WIP}} o {{WIP open}} (se non sai come usarli, vedi sul manuale). Te lo dico perchè le voci di Wikipedia sono consultabili da tutti e quindi devono essere complete. Inoltre ricordati, quando hai finito, di citare le fonti (libri o siti Internet) che hai utilizzato. Grazie e buon lavoro, --Mari (msg) 17:25, 6 gen 2010 (CET)[rispondi]

Sì, hai scritto nel posto giusto! Non volevo metterti fretta, solo incoraggiarti a completare il tuo lavoro. Se hai bisogno di consigli (per quello che posso fare, dato che sono anch'io abbastanza nuova!) chiedi pure. Ciao, --Mari (msg) 12:40, 8 gen 2010 (CET)[rispondi]
Complimenti per la voce che hai scritto, è molto interessante. Ho tolto l'avviso "Aiutare". Oltre al titolo e all'autore del libro, devi citare anche la casa editrice, l'anno ed il codice ISBN. Ti consiglio di leggere questa pagina: Aiuto:Bibliografia. Ciao! --Mari (msg) 21:18, 11 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ciao Marika! Allora, le immagini puoi inserirle solo se non sono protette da copyright. Ad esempio quelle presenti sui libri non si possono usare. Ti consiglio perciò di cercarle su Commons, [1]: sulla barra di ricerca a sinistra scrivi in inglese quello che ti serve (ad esempio embryo, sperm, oocyte, oppure i nomi degli autori "storici" che hai citato): ti comparirà una foto con in cima il nome del file. A questo punto inserisci nella tua voce questa riga: [[Immagine:Esempio.png | thumb | didascalia ]], poi al posto di "Esempio.png" scrivi il nome del file che hai trovato e al posto di "didascalia" una breve descrizione. Con questo sistema otterrai delle foto piccole; volendo si possono modificare le dimensioni (leggi Aiuto:Markup immagini. Invece, per quanto riguarda l'avviso, l'ha messo un altro utente solo per segnalare che la tua voce non è stata "wikificata", cioè formattata per apparire come le altre. Puoi farlo tu stessa, è facile: leggi Aiuto:Markup. Quando hai finito, puoi rimuovere l'avviso. Se non ci riesci non preoccuparti, lascia lì l'avviso e lo farà qualcun altro per te! Spero di esserti stata utile. Se hai dubbi, dimmelo. Buon lavoro! (Ah, nei messaggi ricordati di firmare con l'apposito tastino...). Ciao! --Mari (msg) 20:40, 20 gen 2010 (CET)[rispondi]
Mi sono permessa di aggiungere io una delle immagini che hai scelto, ho fatto male? Ho pensato che spesso, come si dice, un esempio vale più di tante parole...vai su modifica e guarda come ho fatto. Ciao, buon lavoro --Mari (msg) 21:19, 22 gen 2010 (CET)![rispondi]

Figurati, non c'è di che. Qui su Wikipedia ci aiutiamo, io stessa spesso e volentieri chiedo consiglio agli utenti più esperti. Se poi vuoi proprio un tutor che ti segua costantemente, puoi chiedere anche al Progetto:Accoglienza neofiti (che sta cambiando nome perchè non è rivolto solo ai nuovi arrivati). Se invece ti interessano le voci di medicina, hai visto il Progetto:Medicina? Ciao, alla prossima! --Mari (msg) 19:53, 23 gen 2010 (CET)[rispondi]

No promozione!

[modifica wikitesto]

L736Edimmi 15:45, 8 feb 2010 (CET)[rispondi]

ancora su "storia dell'embriologia"

[modifica wikitesto]

Ciao Marika, scusami se ho rimosso l'ultima foto che hai inserito nella voce, ma mi sono accorta che non rappresentava un embrione, bensì un rene embrionale (infatti nella descrizione della foto in inglese dice "human embryo kidney"). Comunque non preoccuparti, perchè di immagini di embrioni se ne trovano. Se hai difficoltà chiedi pure, ok? Ciao, a presto, --Mari (msg) 21:55, 8 feb 2010 (CET)[rispondi]