Discussioni utente:Malmöbon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Malmöbon, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Paolo · riferiscimi 16:47, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Glossario dei falsi amici della lingua spagnola

[modifica wikitesto]

Ciao, grazie per i tuoi contributi, l'unico che mi lascia perplesso (anch'io lo stavo inserendo , poi ci ho ripensato) è il termine primo perchè forse è sinonimo di primero quindi non più falso amico. Pifoyde 18:10, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Riciao, posso essere d'accordo con un'unica avvertenza: in questo caso la pagina va ampliata e forse non di poco, gran trabajo. Pifoyde 12:30, 12 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Il dialetto reggiano e le sue discussioni

[modifica wikitesto]

Ciao Malmöbon, ho dato un altro ritocchino grafico e apportato qualche correzione alla pagina suddetta. Spero domani farò qualche considerazione su quello che manca (molto poco, direi) e su qualche punto controverso, nella pagina di discussione di quell'articolo. Qui vorrei tornare invece a bomba sulla discussione fra te e Lévi alias Life. Non sono intervenuto subito perchè mi sembrava che la faccenda prendesse una brutta piega, e quando non si sa cosa fare è meglio stare fermi. In generale, credo che Life abbia avuto una reazione un poco di rifiuto, come se si sentisse attaccato dal tuo modo di argomentare e dai termini tecnici che hai usato; io naturalmente apprezzo il tuo tentativo di essere linguisticamente preciso, ma ho l'impressione che da lui sia stato male interpretato. Non te la prendere, in generale è buono come il pane, ed è uno dei nostri migliori contributori sulla vichipedia eml, solo, mi sembra, lo irriti essere contraddetto su questioni dialettali da qualcuno molto più giovane di lui. Spero che tornerà presto a discutere con noi della pagina dialetto reggiano, che in autunno, tornati dalle vacanze, vorrei portare sulla eml. Comunque, dalla vostra discussione è nato qualche spunto interessante, su cui vorrei approfondire qui, spero domani. Saluti, a presto. --Tèstaquêdra 02:25, 23 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Pensieri immodesti

[modifica wikitesto]

Ciao, ho scritto qualche commento a dialetto reggiano nella relativa pagina di discussione. Se non puoi darci un'occhiata perchè sei già in vacanza, ne riparleremo a settembre (io parto fra dieci giorni circa), quando provvederò, magari aiutato da altri, a fare una trasposizione in più pagine per la vichipedia eml. Ma prima, vorrei parlare dell'idea che più mi sta a cuore, e parto con due citazioni vostre:

... se scegliamo b), prendiamo il Ferrari-Serra come manuale di partenza e apriamo un ”dibattito”, al quale gli stessi autori sarebbero senz’altro felici di partecipare, che ci dia una comprensione delle loro scelte ed eventualmente delle strade da seguire per migliorare il loro lavoro. Quest’ultimo è il mio scopo, ma è ovvio che perseguendolo da solo i miei risultati non possono che essere limitati. da Utente:Malmöbon.
... la soluzione di mezzo sarebbe dal mio punto di vista questa: mantenere lo status quo del dialetto e, discutendo ... ovviare a questi “errori” che tu hai notato nel dialetto, poi il vostro lavoro venga pubblicato cioè “ufficializzato” ed anche io mi atterrò, come tutti gli altri, a queste vostre deduzioni che hanno portato ad alcune regole nuove e più adatte ai tempi. da Utente:Life.

Ciò che mi ha positivamente impressionato è che tu ti dichiari "fanatico della linguistica" e che abbia fra i suoi scopi di "aprire un dibattito" che coinvolga anche i mostri sacri. Io penso che dopo la pubblicazione dei vocabolari del 1989 e 2006 la situazione dizionari sia non dico ottima ma almeno piuttosto buona, e che quella dell'analisi della letteratura sia inarrivabile dopo i quattro libri del Bellocchi. La priorità, second me, è un opera generale che svisceri in dettaglio la struttura della lingua. Penso anche che il modo migliore di aprire un dibattito sarebbe di scrivere una bozza molto avanzata di quest'opera, per avere un punto di partenza (è meglio fare che dire, almeno al principio). Un testo del genere potrebbe comprendere

  • Fonetica del dialetto (con introduzione)
  • Convenzioni di scrittura (parzialmente innovative e fonetiche)
  • Grammatica (la parte più corposa)
  • Etimologia e composizione del lessico
  • Sviluppo storico e distribuzione

Questo materiale potrebbe tranquillamente riempire un libro di 100-150 pagine. È da qualche anno il mio sogno iniziare uno sforzo del genere, ma, come dici, da soli si va poco lontano. È un linguista professionista o futuro professionista come te potrebbe dare il contributo maggiore. (Inoltre, vedo che sei un "non esperto di informatica", e qui io potrei aiutare molto nella composizione elettronica dei testi e nell'impaginazione professionale.) Che dici di questa idea? Ti potrebbe interessare? Magari non dire subito di no, prendi il tempo necessario per pensarci bene sopra, magari ne riparliamo dopo l'estate. --Tèstaquêdra 02:40, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Come pensare ad un progetto

[modifica wikitesto]

Ciao Malmöbon, considerato che probabilmente sarai in vacanza, questo è poco più di appunto per me. Penso che il primo obiettivo sia uno "studio di fattibilità": mettere in chiaro quali sono gli obiettivi che si vogliono raggiungere (in questo caso, gli argomenti da trattare e il pubblico a cui ci si rivolge) e in quanto tempo (anche se uno non è sotto contratto le giornate rimangono di 24 ore meno il dormire, il mangiare ed il lavorare, e vedere un progetto che langue degli anni perché ci si lavora 3 minuti una sera alla settimana per mancanza di tempo non fà piacere a nessuno), e poi stimare quali sono le risorse necessarie. Mi riprometto di pensarci un pochino in questo agosto.

Il fatto della distanza ovviamente non è banale. Tu vivi a Malmö, ed io non molto più vicino (è curioso, o forse no, che questi impulsi vengano sempre alle persone che non vivono in patria), e ritorno a casa in occasioni e periodi paragonabili ai tuoi. Questo non mi limita tantissimo sui libri, che riesco anche ad acquistare in rete da librerie antiquarie e di libri usati, ma certo mi rende quasi impossibile l'ispezione diretta. Se fosse possibile intervistare le persone indirettamente, tipo con un questionario via posta, sarebbe tutto più facile, ma questo richiede di solito che l'interlocutore abbia già qualche nozione di linguistica, altrimenti non ci si riesce neanche ad intendere. Ma forse, con qualche appoggio in loco si può fare. Condivido che la storia di fare le interviste sia assolutamente necessaria, per lo meno per avere qualche documento audio (non scritto) che è altrimenti assolutamente introvabile (io, per esempio, non saprei che altro utilizzare se non forse i dischi che venivano assieme all'opera del Bellocchi in tre volumi, che ho e che ho versato in forma digitale; purtroppo, sono letture di opere "letterarie", quindi non molto spontanee ...); questo è il punto più dolente.

Se devo dire la verità, i problemi che avevo già individuato da me erano tre:

  • Avere delle fonti, scritte ed audio, come dati di partenza, per fare qualcosa di nuovo e non la solita rielaborazione della rielaborazione della rielaborazione ... Di questo abbiamo già parlato;
  • Potere interagire con un linguista professionista, perché io sono di gran lunga un dilettante;
  • Trovare un modo di aggirare la maledetta cappa di diffidenza / folklorismo che è associata al dialetto dalla generazione precedente alla tua ed alla mia. Trovo che la generazione dei miei genitori, per esempio, sia stata così condizionata a vergognarsi del dialetto durante il suo periodo scolastico che ora tutte le conversazioni sull'argomento girano al penoso, e la gente si sente in imbarazzo a discuterne. Sembra che ci sia un impulso distruttivo che fà pensare a queste persone che questa lingua debba morire con la loro generazione (anzi, con quella precedente alla loro), e si impegnano per contribuire a questo sopra una situazione già di per sè piuttosto difficile. E che un giovane che la voglia praticare o anche solo studiare sia un buffo essere che deve essere distratto da questa idea balzana. I fattori sociali, dunque, sono un peso formidabile, ed andranno valutati molto attentamente prima di provare a buttare del tempo in questa impresa. La cosa inquietante è che il rapporto dialetto-italiano di cinquanta anni fa mi sembra stia cominciando ad assomigliare molto pericolosamente al rapporto italiano-inglese di adesso. Da qui nascerebbero varie considerazioni, ma questo non è il luogo adatto.

Mah, speriamo che la spiaggia e qualche buon museo porti ispirazione, vediamo di riparlarne a settembre. Buone vacanze anche a te ed a risentirci. --Tèstaquêdra 17:02, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Could you please write a stub about Kurów in Reggian dialect here (http://kurow-wiki.openhosting.pl/wiki/eml-ars:Kurów) – just a few sentences based on http://it.wikipedia.org/wiki/Kur%C3%B3w (if Reggian is similar to Italian you can copy it from Italian and change words on Reggian)? Only 3-5 sentences enough. Please.

PS. Article about Kurów is already on 215 languages. If your village/town/city isn't yet on PL wiki, I can do article about it. (I'm first author of requests)

Pietras1988 DISCUSSIONI 21:50, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Very thanks. Your article is nice. Pietras1988 DISCUSSIONI 13:46, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Tentativo di contatto

[modifica wikitesto]

Ciao Malmöbon, ho provato a contattarti per posta elettronica, ma non so se hai lasciato un indirizzo valido quando ti sei iscritto a questa vichipedia. Mi puoi far sapere se ci sei e se puoi ricevere posta? Ciao --Tèstaquêdra 02:30, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Utenti eml

[modifica wikitesto]

Ciao Malmöbon, uno o più template babelfish sono stati rimossi dalla tua pagina utente visto che il progetto Babel serve esclusivamente come aiuto per il coordinamento linguistico delle varie edizioni di Wikipedia. Lingue o dialetti che non hanno una edizione di Wikipedia, o che non hanno un codice ISO 639-1 o ISO639-2 non possono averne uno, ma non ti preoccupare ho aggiunto alla tua pagina il codice del template, così facendo l'estetica della tua pagina non è stata modificata minimamente, ciao --Vito You bought yourself a better chance 23:37, 8 dic 2007 (CET)[rispondi]