Discussioni utente:Luigi.Vampa/Bra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ciao Luigi.Vampa/Bra, la pagina «Mio Padre 1» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

Tuttavia se hai commentato il quadro devi averlo visto, ed a lungo, per cui penso che conosci la proprietaria, da cui potresti farti dare la liberatoria per l' immagine? Inoltre non essendo accettate ricerche personali, presumo che tu possa anche portare una citazione di critica pittorica a suffragio. Resta il fatto che cosi' come e' la pagina non mi sembra presentabile.-- Bramfab parlami 13:11, 18 dic 2006 (CET)[rispondi]

Attacco personale?

[modifica wikitesto]

Vorrei sapere quale attacco personale avrei fatto? Immagino che Lei si riferisca al commento che ho inserito nella richiesta di cancellazione di Tuccimei. Quando scrissi quelle note assolutamente non ho guardato ne' i possibili autori della voce e neppure chi fosse o potesse essere chi la mise in cancellazione. Come sempre e come si dovrebbe fare in wiki guardo la sostanza ossia il contenuto della voce e su questo mi accorgo che siamo almeno in due a pensarla allo stesso modo: io e Lei considerato che successivamente i Suoi interventi hanno completamente cambiato faccia (una vera plastica facciale) alla voce, dandole uno spessore ben diverso.
Per finire, ed evitare altri malintesi, voglio chiarirLe come sono capitato su questa voce: solitamente faccio una passata all' elenco delle voci in cancellazioni, in questa attivita' mi sono imbattuto nella voce in questione.
Aggiungo che l' utente Mcmt , commentando la votazione ha posto in discussione, le seguenti voci: Ongran, Turconi, Sarlo, Sanvitale, Mazzetti di Pietralata, Gambocci, de Sterlich (qui addirittura è riportato un singolo membro perchè discendente di un'altra famiglia!), Buscareto, Caire., a cui si e' inspirato per scrivere la voce Tuccimei. Posso suggerirLe, visto che Lei si proclama esperto in questa tipologia di rivederle, perche' a detta dell' utente la loro qualita' dovrebbe essere la medesima di Tuccimei prima del Suo intervento? Cordiali saluti -- Bramfab parlami 14:58, 24 gen 2007 (CET)[rispondi]

ciao, ti stavo rispondendo... un secondo! Wiskandar 15:58, 24 gen 2007 (CET)[rispondi]

Simboli araldici

[modifica wikitesto]

Ho un paio di domande/commenti sull' argomento, come profano incuriosito, e penso che questo sia il luogo giusto per chiedere ed avere una risposta:
1) Nelle voci sulle varie famiglie si vedono spesso due o piu' immagini con simboli diversi per una famiglia: se la simbologia ha una evoluzione storica penso che questa debba essere descritta correttamente, altrimenti inserire piu' immagini diverse non puo' che creare dubbi sulla validita' enciclopedica. Oppure il simbolo in realta' e' una descrizione testuale che puo' essere interpretata graficamente?
2) Diritto di autore sull' immagine del simbolo: noto cancellazioni di immagine per violazione di copywright o problemi di diritti di autore nell' inserire le immagini araldiche. Nella mia ignoranza tenderei a considerare il simbolo araldico alla stregua di un marchio o logo i cui diritti d' uso appartengono ovviamente ai componenti della famiglia stessa e tramandati ai discendenti. Ne consecue che se qualcuno scrive una voce sulla sua famiglia dovrebbe dovrebbe il pieno diritto di usare immagini del suo simbolo araldico, anche se copiate o fotografato da altre fonti. In questo caso speciale dovrebbero essere le altre fonti a dimostrare la leggitimita' di utilizzo del simbolo nelle loro pubblicazioni o siti web. Se questo che scrivo e' corretto forse sarebbe il caso di creare una template apposita. -- Bramfab parlami 10:28, 25 gen 2007 (CET)[rispondi]


Ti rispondo qui, che nella discussione del Progetto Nobiltà ti ha risposto lupis (80.104.161.*** è il suo ip) e non mi va di mischiarmi con lui.
1) Lo stemma è anzitutto qualcosa di personale, dunque pur mantenendo elementi simili gli stemmi di padre e figlio possono essere differenti. Ad esempio il figlio poteva dividere in 2 lo stemma inserendo da una parte lo stemma del padre e da un altra quello della madre. Oppure a volte ci sono elementi chiamate "brisure" che mirano proprio a differenziare lo stesso stemma. La brisura spesso veniva adottata da fratelli o cugini per non avere lo stesso identico stemma e consisteva o nell'aggiungere un bordo, una sbarra o comunque una piccola modifica allo stemma originale. L'argomento è molto complesso è ti consiglio di dare un 'occhiata a questo sito dove è narrata l'evoluzione dello stemma savoia o a quest'altro dove si trovano alcuni elementi di base di araldica.
2) Per le immagini o foto dipende dalla foto. Se la foto è stata scattata da autore morto da oltre 70 anni non c'è copyright. Altrimenti il copiright è detenuto da chi ha scattato la foto.
Grazie per le informazioni. Questo e' il mio punto: chi ha scattato la foto o fatto l' immagine ha diritto ad usufruire dela stessa? Se lo stemma e' personale (mio o di famiglia), mi sembra sia assimilabile ad un marchio industriale o quantomeno ad un quadro in un museo come tutela giuridica. Ossia e' il fotografo del mio stemma (o suoi eredi) a dover dimostrare che abbia scattato legittimamente la fotografia, mostrando una liberatoria mia o di un mio avo. Per una volta mi sembra siamo in una situazione invertita rispetto alla solita routine di wikipedia. Ciao -- Bramfab parlami 14:26, 25 gen 2007 (CET)[rispondi]
Qui dipende: so di alcune famiglie che hanno registrato il loro stemma come un marchio e dunque in quel caso il disegno ricade sotto le leggi dei marchi. Nella maggior parte dei casi però no e dunque il disegno è libero. Per quello che riguarda invece gli stemmi sui palazzi sono assimilabili ai monumenti publici e dunque nessuno mi vieta di fotografare il duomo di Milano o Piazza San Pietro. --Luigi Vampa (dont'abuse) 14:34, 25 gen 2007 (CET)[rispondi]
Grazie -- Bramfab parlami 15:03, 25 gen 2007 (CET)[rispondi]
3) E' invece permesso fare disegni di stemmi. Cioè se tu fai un disegno dello stemma Medici, Orsini o COlonna il copyright è tuo e lo puoi cedere in GFDL a wiki.--Luigi Vampa (dont'abuse) 14:15, 25 gen 2007 (CET)[rispondi]

Tenere d' occhio

[modifica wikitesto]

cerco sempre di tenere d' occhio, tuttavia ho gia' circa 600 pagine di osservati speciali ... Ciao --Bramfab Parlami 17:15, 21 feb 2007 (CET)[rispondi]


Controllo bufale

[modifica wikitesto]

Il mio e' un problema di tempo: se una voce e' difficile da controllare, ossia on-line vi e' ben poco o nulla, qualcuno deve andare in biblioteca e cercare. Quanti di noi hanno tempo (io per esempio praticamente zero) di fare questa ricerca entro sette giorni? Occorrerebbe introdurre una procedura, uno sportello tipo "Bufala o Mozzarella" a cui girare le voci invece di metterle in proposta di cancellazione.--Bramfab Parlami 13:06, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]


Alle dame del castello

[modifica wikitesto]

A suo tempo avevo proposto in alternativa al suo ban una condanna ai lavori forzati, ossia che scrivesse un po di voci su quei soggetti che in base a quanto scrisse sulla sua pagina avrebbero dovuto essergli congeniali. Continuo a ritenere che ne avrebbe giovato wiki ed anche lui stesso. Mi opposi al ban in quanto facilmente aggirabile e quindi inutile, previsione fin troppo facile da farsi.
Tuttavia mi sembra che troppa gente in wiki ami giocare a guardie/sceriffi (pardon patroller) e ladri ed impiccare persone, piuttosto che a costruire seriamente.--Bramfab Parlami 17:44, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]


in bocca al lupo

[modifica wikitesto]

Crepi il lupo. Grazie --Bramfab Parlami 13:54, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ho già iniziato a spalare, grazie. --Bramfab Parlami 22:40, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Pagina protetta

[modifica wikitesto]

Visti gli attacchi alla tua pagina l' ho protetta agli anonimi per una settimana. --Bramfab Parlami 17:48, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]


linkwar su Macedonio (famiglia)

[modifica wikitesto]
Ricomincia la linkwar su Macedonio (famiglia). IMho opportuno almeno 1 mese di semi-prot per raffeddare i bollenti spiriti o chiedere l'inserimento del sito nella black list Noi non possiamo mettere mano alla blacklist. Prova in m:Talk:Spam blacklist --Bramfab Parlami 10:50, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]