Discussioni utente:Leporello/Archivio01

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. - Alec 02:56, 24 gen 2006 (CET)[rispondi]

Grazie per l'ottimo lavoro sulle voci operistiche. Ti scrivo per un dettaglio relativo all'organico orchestrale dietro le quinte in Otello. Tu hai indicato "2 pistons, 6 cornette, 2 trombe, 3 genis, 3 tromboni". Prima cosa (mia ignoranza): non so a cosa corrispondono i "pistons". Seconda: la partitura della Dover (che dovrebbe essere una copia della Ricordi) indica semplicemente "6 trombe, 4 tromboni", e naturalmente può essere sbagliata; ma tanto più vorrei sapere dove hai trovato specificata la composizione della fanfara. Ciao Al Pereira 16:50, 24 feb 2006 (CET)[rispondi]

Benissimo, allora può sistemare tu? Forse si può scrivere semplicemente "fanfara". Ho risposto anche all'email. Ciao Al Pereira 17:24, 24 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ciao, mi sono basato sulla solita partitura Dover, che evidentemente contiene un po' di imprecisioni! Il tuono forse potrebbe starci, considerando che anche il cannone è una simulazione. Comunque decidi tu.

Sì, i personaggi muti vanno indicati (come "mimo"). Al Pereira 18:08, 24 feb 2006 (CET)[rispondi]

Benissimo. La soluzione mi piace molto, la userò anch'io. Per la firma con data e ora guarda sotto a una qualsiasi pagina in fase di modifica, vedrai scritto "firme": la seconda delle tre (quella costituita da quattro segni ~) contiene anche la data e l'ora. Altrimenti puoi usare il penultimo pulsante a destra sulla barra soperiore. Fammi sapere se non è chiaro --Al Pereira 21:31, 24 feb 2006 (CET)[rispondi]

Senz'altro, grazie Al Pereira 21:38, 24 feb 2006 (CET)[rispondi]

Mi fa piacere vedere che c'è qualcuno che condivide la mia opinione in merito. Come avrai visto ne ho parlato al Wikipedia:Bar. Se hai piacere, puoi dire la tua. :-) --Twice25 (disc.) 12:12, 25 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ciao, anche le piccolezze hanno importanza, fai bene a porre la questione!
Riguardo alla fonte letteraria, basta formattare correttamente la tabella: la fonte letteraria è indicata come "soggetto". Prova a darci un'occhiata adesso.
Riguardo agli incipit, con Puccini a volte è dura. Sono d'accordo riguardo ad "Ah, che zucconi!", anche se secondo me la prima parte dell'assolo ha quel tipo di forma aperta, tipo certi dialoghi della Bohème o di Falstaff, che difficilmente si fa riconscere come "aria"... d'altra parte è vero che non si può neppure spezzare il brano.
Per il terzetto delle maschere, "Ho una casa nell'Honan" sembrerebbe (così lo considera Harold Powers) un ricordo del vecchio cantabile, tanto è vero che poi "Non v'è in China per nostra fortuna" ha tutta l'aria di essere una vera e propria cabaletta! Quello che viene prima è però abbastanza formalizzato da lasciar individuare la presenza di un tempo d'attacco ("Io preparo le nozze") preceduto da una brevissima "scena", a sua volta però molto formalizzata, che mi sembra difficile liquidare come semplice recitativo. Insomma l'alternativa mi pare partire dall'inizio o dal tempo d'attacco. Il punto è che se escludiamo l'incipit, allora dovremmo farlo anche nel caso dell'assolo di Schicchi, non considerando quella specie di recitativo con cui inizia. Anche "In questa reggia" parte con un recitativo. Se sei d'accordo, con Puccini partirei sempre dall'incipit, anche quando sappia un po' di recitativo, con la sola eccezione delle romanze di Roberto e Guglielmo nelle Villi e di quella di Frank in Edgar, dove la divisione tra recitativo e romanza è di tipo convenzionale. Intanto vado a correggere lo Schicchi.... Al Pereira 00:42, 26 feb 2006 (CET)[rispondi]

Re: Cenerentola e Viaggio

[modifica wikitesto]

Ciao, poi leggo le nuove voci rossiniane con calma (le ho anche segnalate a Twice25 (disc.), che è un grande appassionato di Rossini). Credo anch'io che le voci un po' per volta dovranno arrivare ad avere una struttura come quella indicata da te (e anche oggi ho sostituito qualche "sinopsi" con "trama"!). Sono anche d'accordo che sia meglio mantenere un minimo di elasticità.
Riguardo alla durata, ne avevo discusso proprio con Twice e sono dell'idea di indicarla semmai nella voce. Questo perché la tabella dovrebbe contenere solo dati oggettivi (di qui anche la cautela nell'indicare il genere dell'opera). Ma sono perfettamente d'accordo che in alcuni casi (quelli estremi da te indicati) è un'informazione utile. Devi aver lavorato parecchio in teatro, da quello che vedo! Ciao Al Pereira 23:00, 27 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ciao Fabio,
complimenti per i tuoi contributi operistici ... :)
Me li leggerò molto volentieri ... A presto! --Twice25 (disc.) 23:37, 27 feb 2006 (CET)[rispondi]
Compilare voci è già molto. Del resto stiamo costantemente crescendo anche noi insieme al progetto Wikipedia. Non potremo che migliorare. Il tuo italiano mi sembra ottimo. :) --Twice25 (disc.) 10:19, 28 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ottimo lavoro! Il rientro del paragrafo si ottiene utilizzando i due punti all'inizio della riga (come ha fatto Twice proprio in questa pagina). L'immagine mi piace: è davvero Corinna? Per creare un redirect (se ho capito bene la domanda) utilizza #REDIRECT[[voce di arrivo]]. Funziona solo se per il resto la voce è completamente vuota. Poi rileggo bene Il viaggio a Reims... Ciao Al Pereira 12:10, 28 feb 2006 (CET)[rispondi]

Lista Beethoven

[modifica wikitesto]

Abbiamo già Lista dei lavori di Beethoven. Si possono confrontare le due liste, con un occhio alla traduzione di quella vecchia .... perché spesso (in questo caso non l'ho controllato) queste liste vengono da en.wiki e le traduzioni sono fatte alla buona: ho appena corretto il titolo del primo capitolo della voce Ludwig van Beethoven, che era "Vita e lavoro"! Girando su wiki vedrai che le traduzioni sono spesso un problema: il tuo italiano è ottimo, ma non così in genere il nostro inglese, tedesco o francese... Se trovi qualche buona voce in tedesco, considera l'ipotesi di tradurla, magari liberamente. Ciao Al Pereira 19:06, 28 feb 2006 (CET)[rispondi]

Template Mozart

[modifica wikitesto]

Purtroppo capisco poco dell'aspetto informatico di wiki, ma alla mia pagina di discussione: vedrai un messaggio di Twice che suggerisce una modifica radicale al template, anche per ovviare a questo tipo di problema. Prova a parlarne con lui. Io comunque non vado matto per i template espandibili.... Intanto faccio un piccolo cambiamento grafico nel titolo: "n." anziché "Nr.", in modo da seguire lo standard utilizzato oggi normalmente. Ciao Al Pereira 19:50, 1 mar 2006 (CET)[rispondi]

Quella degli esempi musicali fatti al computer è un'idea ottima. Ne ho trovato uno solo e l'ho spostato appena più in basso, per ragioni d'impaginazione. Ciao Al Pereira 21:05, 1 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ciao Fabio ho letto il tuo articolo ed è molto interessante

Ciao Fabio, ti ho risposto da me. Ho messo un avviso anche al Caffè Sinfonico: se vuoi, dì la tua. :) --Twice25 (disc.) 22:33, 1 mar 2006 (CET)[rispondi]
Ciao Fabio, puoi scrivermi via e-mail direttamente da Wikipedia (guarda a sinistra: Scrivi all'utente); --Twice25 (disc.) 19:40, 2 mar 2006 (CET)[rispondi]
Grazie Fabio per aver rimosso il mio indirizzo e-mail (cmq messo così dovrebbe essere a prova di spam ^^ e del resto è riportato anche in una mia sottopagina utente :)) - Secondo te, abbiamo fatto progressi sul discorso template {{OpereMozart}} e catalogo Kochel? Si fa sempre fatica a tirare qualche fila ... :)) --Twice25 (disc.) 18:00, 3 mar 2006 (CET)[rispondi]

Cambio foto

[modifica wikitesto]

Penso sia possibile, avendo la foto e la licenza. Naturalmente è meglio in tutti i casi sentire il Caffè Sinfonico.

Ho anche letto il tuo messaggio relativo al catalogo mozartiano e sono perfettamente d'accordo. Serve qualcuno che riesca a realizzarlo tecnicamente. Ultima cosa: credo che gli allegati non arrivino a Tullio perché troppo voluminosi. Io li ho scaricati senza problemi, ma credo che Tullio viaggi a 56kb per cui servirebbe riformattarli in modo tale che occupino meno spazio. Ciao Al Pereira 13:22, 2 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ciao ragazzi,
no, sono in adsl anch'io. E ho ricevuto bene la e-mail e gli allegati (Fabio ti ho anche risposto). Non so però se quei file possano essere in qualche misura utili al catalogo. Voglio dire che non so se possano essere inseriti sulla struttura attuale del catalogo, che bene o male c'è. Direi che sarei meglio fare giustappunto un confronto sui contenuti e cercare di aggiustare sul piano della grafica il nostro attuale catalogo K. Che ne dite? --Twice25 (disc.) 21:19, 3 mar 2006 (CET)[rispondi]
p.s.: ok per me per sostituire l'immagine (se ne abbiamo una migliore ^^)
Ciao, con Francesco (Al Pereira) si è parlato per come poter utilizzare i tuoi file (che ha trasferito in excel) per aggiornare il catalogo K. Segui gli sviluppi, se puoi. A presto. (Ti è arrivata la mia e-mail di risposta?) --Twice25 (disc.) 10:12, 4 mar 2006 (CET)[rispondi]

Pagine delle cancellazioni

[modifica wikitesto]

Ho letto per caso una tua domanda alla pagina di discussione di Microsoikos: le voci in cancellazione le trovi qui Al Pereira 13:48, 2 mar 2006 (CET)[rispondi]

Concerti di Mozart

[modifica wikitesto]

Ciao, ho sistemato il concerto n. 23, e non ho idea di come fare per linkarlo alla pagina del catalogo Kochel. Inoltre ho messo dei collegamenti ad altri concerti, con l'intenzione di sistemarli, a breve, e poi linkare anche questi. Come procedo? Grazie per il supporto. Ottina 15:50, 2 mar 2006 (CET)[rispondi]

Pagine delle cancellazioni 2

[modifica wikitesto]

Rispondo alla tua domanda. Vai alla pagina che riporta la voce sulla quale si è aperta la proposta di cancellazione: es: Jonathan Kashanian. Vedrai che in apertura di pagina è riportato il seguente Avviso: Questa voce è stata proposta per la cancellazione. Se non vuoi che la voce venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione, partecipa alla discussione e vota per la cancellazione o meno. Per favore, non rimuovere questo avviso. In ogni caso, ogni miglioramento alla voce è sempre ben accetta. Bene: clicca su "partecipa alla discussione", si apre la pagina della discussione, clicca su Modifica e in calce aggiungi il tuo voto (più 1 se vuoi cancellare o meno 1 se opti per il mantenimento della voce). Microsoikos 17:22, 2 mar 2006 (CET)[rispondi]

Come lo cambiamo? Archi (musica)? A proposito, volevo chiederti un parere: inserendo l'organico orchestrale di Tristano e Isotta (che eventualmente potresti controllare) ho trovato l'esatta suddivisione degli archi, a memoria mi pare: 16 + 16 + 12 + 12 + 8. Per ora non l'ho indicato. Ti risulta che Wagner fosse sia stato preciso fino a questo punto? Ciao Al Pereira 00:43, 5 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ricevuto: allora teniamone conto per quanto toccherà alla Tetralogia (le cui opere ci sono tutte ma con informazioni minime). Io voto per Archi (musica). Si potrebbe fare anche Archi (strumenti musicali), ma secondo me il rimando alla disciplina è sufficiente. Grazie Al Pereira 09:17, 5 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ho trasferito il paragrafo dalla voce cordofoni creando Archi (musica). Se il titolo non va bene basta spostare. Ciao Al Pereira 09:36, 5 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ha fatto tutto Francesco. Direi che ora è a posto. Ti preparo una casella dedicata presso mia talk per future comunicazioni. :) --Twice25 (disc.) 17:03, 5 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ciao Fabio,
purtroppo Archi è anche il nome di un comune (che adesso ho disambiguato); la scelta migliore è sviluppare una reve sulla voce arco (musica) (come richiamata nella disambigua arco). Ci sono anche un paio di voci aggiuntive da fare: archetto (musica) e strumenti musicali ad arco. occorrerà/occorrerebbe correggere i puntatori (vedi) dove appare impropriamente il link ad archi (che rimanda al comune). Ok per il Kochel: ho avuto i tuoi file riversati in .xls da Francesco, ma non li capisco ugualmente molto ... :( ... non so il tedesco, mannaggia ... :) Comunque se e quando ci sarà da dare una mano per aggiustare l'attuale catalogo Kochel io ci sarò: basta che mi diciate cosa e come fare. ^^ Bn notte e bn domenica!--Twice25 (disc.) 00:47, 5 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ciao, scusa non ho capito a cosa ti riferisci riguardo al "non elencare i singoli brani nella lista per opere": vedo che le Mazurke (fino all'op. 41) sono elencate. Riguardo ai titoli posticci, concordo che si possono aggiungere, dato che sono noti, ma proporrei una nota all'inizio dove si avvisa che non sono di Chopin.

Ho letto il tuo messaggio a Tullio, riguardo al Köchel e sono perfettamente d'accordo: la divisione per genere è più efficacie e la presenza di KV apocrifi è un problema. A questo punto però bisognerà rinominare la voce, "Lista delle composizioni di Mozart", aggiungendo due righe riguardo alla catalogazione. Con il nome attuale dovremmo seguire pedissequamente il catalogo anche se non ci piace. Al Pereira 20:41, 7 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ho capito. Quello che mi chiedo se abbia senso mettere anche l'elenco per opus. I cataloghi sono comprensibilmente sempre suddivisi per genere. Tu che dici? Visto che per Mozart suggerivi la divisione per genere, non si potrebbe fare lo stesso anche con gli altri compositori? Al Pereira 20:51, 7 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ok. :) Io di solito uso il template Wip sempre anche perchè non lo tengo mai più di un giorno quindi... e poi se ci sono piccoli errori vengono corretti lo stesso. Il template sconsiglia "grossi cambiamenti"... ma ora che mi ci fai pensare non è molto chiaro... :) THeK3nger 21:43, 7 mar 2006 (CET)[rispondi]

  • re: in casella. Nota: se ti riferisci alla scritta che appare in ogni pagina A caua di una modifica nella configurazione ... ecc., quel banner credo che apparirà per qualche tempo anche dopo che hai confermato la tua e-mail. --Twice25 (disc.) 23:13, 7 mar 2006 (CET)[rispondi]

Offenbach.

[modifica wikitesto]

Secondo me puoi toglierlo. Alla voce Offenbach il dato ha un senso, ma alla voce operetta sembra ridondante. Certo, si parlasse del cinema di Woody Allen avrebbe un senso segnalarlo comunque, ma è così tanto importante nel caso di Offenbach che fosse ebreo? Francamente non lo so perché lo conosco poco, ma fino a prova contraria direi di no! Ciao Al Pereira 02:06, 8 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ho letto la voce Scherzo che è ottima, modificando solo alcuni dettagli stilistici, ma giusto per perfezionismo perché era scritta molto bene. Ho trasferito la riga relativa al Minuetto in un nuovo stub, tanto per non lasciare un vuoto di questa portata. Naturalmente andrà ampliato col tempo. Magari dacci tu un'occhiata. Vedrai che al ritorno dal viaggio troverai un po' di cose nuove da sistemare! Ciao Al Pereira 07:39, 9 mar 2006 (CET)[rispondi]

Fantasie e Poemi

[modifica wikitesto]

Ero in dubbio, infatti. Poema sinfonico si usa di più, ma proprio questa è la ragione per cui ho scelto Fantasia sinfonica (dicitura che pure ho incontrato spesso), per creare una categoria un po' più vaga e quindi un po' più ampia. Però possiamo cambiarla senza difficoltà. Mi preoccupavano un po' quei brani a carattere fantastico ma senza un soggetto preciso. Ti faccio un esempio non molto noto: il Capriccio sinfonico con cui Puccini si è diplomato o i suoi due Preludi sinfonici (1876) e (1882) non me la sentirei di definirli Poemi sinfonici, ma Fantasie forse sì. Ripeto, ero e sono ancora molto in dubbio. Dimmi cosa ne pensi e se sei convinto della necessità di spostare a Poema sinfonico per me va bene: me lo fai sapere e comincio le operazioni. Ciao Al Pereira 17:41, 9 mar 2006 (CET)[rispondi]

Miscellanea

[modifica wikitesto]

Allora, cambiamo fantasia con poema (lo faccio con calma: trattandosi di categorie dovrò proporle in cancellazione immediata). Per Chopin, sono anch'io dell'idea di dedicare una voce ai singoli gruppi di composizioni. In prospettiva, si potrebbero creare voci anche su singoli pezzi. Si tratta spesso di capolavori e mi sembra tutt'altro che impossibile. Ma il bello di wikipedia è proprio che la singola voce esiste solo in teoria: quando si amplia oltre una certa misura la si divide senza problemi. Così, se ad esempio ti accorgi che hai scritto molto su ciascuna della quattro ballate o anche su una sola, aggiungi un rimando (ne avrai visti su altre voci) e crei una voce nuova.

Vengo alla questione balletto. Sono d'accordo. Tuttavia alla fine il problema riguarderebbe solo l'incipit, che si cambia facilmente. In fondo anche nella voce Peer Gynt si parla sia di Ibsen che di Grieg ed è categorizzata di conseguenza (anzi, adesso che ci penso, prima poi andrà categorizzata anche come Suite sinfonica, visto che si parla anche di quelle). Per la stessa ragione esistono categorie dedicate ai libretti d'opera (anche se dovremo ripensarle, ma bisogna fare una cosa per volta!). L'unico problema, mio personale, è che di coreografia non so nulla e anche scrivere gli stub mi riuscirebbe complicato! Ciao Al Pereira 18:26, 9 mar 2006 (CET)[rispondi]

Procedi pure con la nuova voce. Il problema sono le copiature di sana pianta, le "parafrasi" mi sembra di capire che sono accettate. In questo caso poi è sorprendente che tu abbia avuto questa idea perché Edgar è stato il mio argomento di tesi e quindi conosco bene anche il suo famigerato librettista! Dovrebbe essere in stampa un saggio che ho scritto su di lui l'anno scorso per un volume di aa.vv. sulla scapigliatura. Insomma fatta la voce sta tranquillo che la integrerò a dovere. Sulla biografia non so molto, ma posso attingere all'articolo biografico pubblicato nel Carteggio Fontana-Puccini a cura del vecchio Istituto di Studi Pucciniani. Non ho qui l'Enciclopedia dello spettacolo: davvero si parla di libretti di Fontana per Alfano? Credo sia un errore. Ci sono anche i titoli? Ciao Al Pereira 16:26, 10 mar 2006 (CET)[rispondi]

Il signor di Pourcegnac è di Franchetti. Il sito puccini.it è molto ricco, ma a volte fanno qualche errore, credo lo facciano apposta per controllare chi copia (non sto scherzando....). Direi che la voce Mahler è praticamente da rifare! :-) Pensa che manca Anton Webern! Ciao Al Pereira 17:04, 10 mar 2006 (CET)[rispondi]

D'accordo. Con calma rimpolperò la voce, trattoria Verziere compresa. Speravo che tu potessi occuparti di Webern! Ciao Al Pereira 20:05, 10 mar 2006 (CET)[rispondi]

Sinfonia Mozart

[modifica wikitesto]

Ciao Fabio,
grazie della segnalazione. Ho spostato il titolo al titolo corretto come da te indicato e riportato nel testo. Naturalmente se ti capita di vedere casi analoghi sentiti libero di spostare pure tu i titoli sbagliati (usa il servizio Sposta che vedi in alto); ho corretto anche un paio di link che puntavano questa pagina e il redirect dal vecchio titolo, ormai orfano, l'ho proposto per la cancellazione diretta. A presto! (sperando che ci siano novità per la ristrutturazione sostanziale del catalogo K ...) :) --Twice25 (disc.) 16:32, 14 mar 2006 (CET)[rispondi]

Redirect Mozart

[modifica wikitesto]

Ho letto il tuo messaggio. Non so se ho capito. Ho letto anche quello che ti ha scritto Al Pereira.

Allora: K xxx punta alla sua opera (ad es. K550 -> Sinfonia n. 40)

questo è voluto e deve rimanere così come a ben spiegato Horbilius Magister. Così infatti i rimandi presenti in tutti le descrizioni sono fatti semplicemente con K 550, inoltre chi si accinge a completare inizia il nuovo entry con K xxx che poi muterà nel nome per estero del brano. Tutto ciò sembra perfetto

Kochel invece ha qualche problema perchè i nomi per esteso non sono univoci (ad esempio le sonate per violino e painoforte non sono numerate e così per ora ho lasciato la K 377
.

Mentre scrivero ho ricontrollato e Francesco Cesari ha risolto citanto a seguire il numero Kochel (per me fa bene ma abbiamo una forma mista di individuazione delle opere: ma in ogni caso univoco). Ciao buon lavoro- --Χm Talk 21:19, 19 mar 2006 (CET)[rispondi]

Nome utente e categorie

[modifica wikitesto]

Ti ho risposto da me :-) Ciao --Civvì talk 10:50, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]

Re:Titoli originali o in traduzione

[modifica wikitesto]

Scusa se rispondo in ritardo. Sono stato lontano da wiki per un po'. Concordo su tutto. Anch'io ero rimasto sorpreso di trovare Il ratto dal serraglio in tedesco. Resta qualche dubbio nel caso di opere mai rappresentate in Italia e in italiano, di cui magari un titolo italiano neppure esiste. Io ho sempre sentito parlare di Erwartung (forse mi sbaglio) e non vedrei bene neppure una traduzione banale da Porgy and Bess a Porgy e Bess.... Insomma potremmo mettere in conto alcune eccezioni. Non ho ancora avuto tempo di mettere mano alla voce F. Fontana, ma vedo che nel frattempo hai creato Adriana Lecouvreur (opera), altro argomento su cui ho scritto un saggio! (e non ne ho scritti poi molti....) :) Naturalmente mi fa molto piacere e hai fatto un'ottimo lavoro. Ciao --Al Pereira 17:08, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]

Nome utente

[modifica wikitesto]

Benvenuto Leporello :-) hai un nuovo nome --Civvì talk 08:58, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

Arie, romanze e monologhi

[modifica wikitesto]

Purtroppo hai ragione: da un certo punto in avanti non ci si capisce più molto. Ti dico la mia idea, che naturalmente è frutto più di esperienza sul campo che di certezze storiche (che temo non esistano): a un certo punto il momento di espansione cantabile diventa la romanza, sul modello di quella da salotto, di quella dell'opera francese, con uno stile levigato, senza vocalismi vertiginosi ecc.... Quelle di Puccini, per questo, sono quasi tutte - secondo me - romanze, incluso "Un bel dì vedremo", che pure ha una forma poco definita. Riesco ancora a sentire come "arie" brani molto articolati e caratterizzati da una vocalità diversa: "In questa reggia" di Turandot, "Orgia, chimera dall'occhio vitreo" di Edgar, forse anche "Sola, perduta, abbandonata" di Manon (specie com'era in origine), per farti tre esempi pucciniani, e non me ne vengono altri .... anzi sì "Senza mamma" di Suor Angelica. Mi sembra che "Acerba voluttà" rientri in questo genere di assolo. Il problema è anche che per tutto l'Ottocento italiano l'aria è un concetto virtuale, essendo composta di due pezzi chiusi separati da un tempo di mezzo. Quando sparisce questa forma in tre tempi, che succede? È più che altro che brani come quelli mi sembrano troppo lontani dal modello della romanza. A suo tempo mi ero inventato una categoria (che credo non abbia incontrato alcuna fortuna!) proprio riguardo ad Adriana: il "motivo-aria", perché mi pare che le vere arie - nell'accezione originaria di parentesi liriche - ormai siano quelle lunghe melodie orchestrali che Cilea ci fa ascoltare in continuazione, solo qualche volta affidandole (anche) alla voce. Vedi ad esempio l'intermezzo sinfonico nel secondo atto, con Adriana sola in scena, che ne contiene due, oppure le riprese per esteso (!), non come reminiscenza tipo Lucia di Lammermoor, della melodia di "Io son l'umile ancella". Ma questo solo per chiacchierare.... Tu preferiresti rinominare "Acerba voluttà" romanza? Al Pereira 21:42, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

vedo che hai cambiato nome!

Nuovo nome

[modifica wikitesto]

Ciao, mi sono dimenticata di dirti che ora che hai un nuovo nome anche le sottopagine utente (le sandbox per intenderci) dovrebbero essere spostate al nuovo nome... ;-) Ciao e buon trasloco :-) --Civvì talk 14:52, 27 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao Fabio/FV/Leporello,
bel nome! Non avevo visto del cambio perché non mi avevi lasciato un avviso nella mia talkprincipale ... ^^
Ok per la categorizzazione. Non ho ancora guardato, ma andrà bene sicuramente. Se servo, fammelo sapere, che ti dò una mano a spostare ... un'opera ... :)) --Twice25 (disc.) 18:41, 27 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Clarini/clarinetti

[modifica wikitesto]

Ti stai riferendo alla K 543 o in generale? Perché il fatto è proprio questo. Se sono state descritte n opere dove le trombe sono state chiamate trombe e non clarisi si può solo generare confusione soprattutto per chi si avvicina senza le tue competenze. Quindi a mio aviso si dovrebbe al più mettere "trombe (all'epoca chiamate clarini)". Per quanto riguarda l'ordine non credo di aver toccato nulla. Comunque sono qua per capire. Purtroppo un errore costa molto in termini di risistemazione perchè le opere di Mozart sono tante. Ad esempio anche le pagine a volta sono del tipo "Sinfonia n. x (Mozart)" altre volte le opere sono individuate senza il "(Mozart)" fineale. Di questo fatto potremmo averne conseguenze quando avremo ad esempio categorie che raggruppano opere di più autori. Io comunque faccio del mio meglio e sono qui per ascoltare. Ciao. --Χm Talk 21:36, 28 mar 2006 (CEST)[rispondi]

OK.
Per Mozart manteniamo questo standard. Inizialmente anch'io li raggruppavo poi una certa "Ottina" o nome simile che in questo momento non ricordo li aveva incolonnati e mi sono adeguato. Non vorrei solo rifare troppe volte le cose. Per altri organici terrò conto della tua nota e ti ringrazio.
Come ulteriore punto ho visto il catalogo "Chopin". Lì sono state usate abbreviazioni del tipo "Si bem. magg.". Quando ho iniziato Al Pereira mi aveva detto di scrivere le tonalità senza abbreviazioni e così ho aftto dappertutto. Sarà un po' più lungo ma più leggibile. (Chiaramente avevo proposto Do-; Mi+ che era sintetico ma non adatto ad un pubblico non tecnico ed ovviamente non sono più tornato sull'argomento). Trovo inoltre pesante il neretto. Avrei forse usato "Normalòe carattere" e in corsivo l'eventuale elenco sottostante. Non ti preoccupare vado ancora un po' avanti con Mozart. Ciao e buon lavoro. --Χm

Talk 22:16, 28 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao Fabio, ti ho risposto in casella. :-)--Twice25 (disc.) 14:20, 29 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Elenco di opere teatrali: ok. :-) --Twice25 (disc.) 14:22, 29 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Voci richieste

[modifica wikitesto]

Evidentemente non avevi mai utilizzato quella pagina, ti pregherei però di leggere con attenzione le istruzioni, non è ammesso saltare la coda e la tua richiesta è stata annullata (non l'ho fatto io ma non cambia nulla), se ti serve dovrai reinserirla al posto regolare, in fondo alla fila :-) Ciaooooo --pil56 17:07, 29 mar 2006 (CEST)[rispondi]

RE: Un template per le opere teatrali?

[modifica wikitesto]

Per essere precisi io ho contribuito al template:opera nel senso che in esso è stato incorporato del codice che ho scritto per il Template:Film, che permette di nascondere alcuni campi qualora non contengano nulla. Lo scopo è stato quello di condensare in un'unico ggetto i diversi precedenti template (film generici, film di animazione e film a episodi). Per questo motivo ti consiglio di non intraprendere il percorso inverso per il template Opera suddividendolo in diverse copie con gran parte del codice in comune. Consiglio invece di aggiungere i campi che hai suggerito al template già esistente, dopodiché ogni utente deciderà quali campi utilizzare in funzione dell'articolo ed i campi lasciati in bianco non appriranno nella tabella. Entrambe le soluzioni (separare o aggiungere campi) sono facilmete realizzabili. Che ne pensi della proposta? --Guam->@ 08:55, 30 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Re: Capocomici

[modifica wikitesto]

Ciao Fabio, purtroppo di questi tempi ho pochissimo tempo per stare su wiki! Comunque darò un'occhiata alle nuove voci e avevo anche notato che stavi lavorando alle opere teatrali, se non sbaglio anche categorizzandole. Naturalmente mi fa molto piacere e sono d'accordo! L'unico punto sul quale ho una opinione diversa è proprio quello relativo alla categoria capocomici: è vero che al momento ci sono solo due voci, ma questo dipende dalle lacune storiche di it.wiki. A tempo debito sono sicuro che arriveranno, e comunque la figura del regista è molto più moderna. Detto questo .... Claudio Bisio lo toglierei! O dirige una sua compagnia? Ciao --Al Pereira 21:34, 2 apr 2006 (CEST)[rispondi]