Discussioni utente:Giovanni Perucca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Giovanni Perucca!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Nungalpiriggal (msg) 12:30, 3 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Ultime modifiche

[modifica wikitesto]

Riporto le ragioni che hanno portato alla versione precedente e che sono state discusse via email.

Chi segue CSELTMUSEUM sa certamente che il merito di avere creato una pagina Wikipedia su CSELT non è mio ma di Marco Ciaramella, figlio del nostro collega ed amico Alberto, che si sobbarcò l’impresa alcuni anni orsono, incontrando tra l’altro non poche difficoltà in quanto gli si contestava tra la “storicità” dell’argomento. Tutto questo è documentato nelle discussioni di Wikipedia e nella relativa cronologia che riporta TUTTE le versioni della pagina. Qualche mese fa mi capitò di riprendere l’argomento su CSELTMUSEUM e Marco fece delle aggiunte tratte dai miei post. Di lì partì una collaborazione con Marco che mi portò ad integrare soprattutto la parte che conosco meglio per esperienza diretta. La cosa funzionò in quanto cercai di modificare il meno possibile il contributo di Marco, integrando il contenuto su argomenti che ritenevo importanti (anche perchè poco noti al grande pubblico) e che comunque avevano delle fonti sul Web. Ricordo che quello della citazioni delle fonti è una caratteristica fondamentale richiesta esplicitamente da Wikipedia. Attualmente le fonti citate nella versione italiana sono più di 240 e più di 160 in quella francese che ho curato personalmente traducendo ed adattando quella italiana. La versione in inglese che avevo iniziato è attualmente in standby perchè Roberto Pieraccini su CSELTMUSEUM si era detto disponibile a tradurla. Per quello che riguarda altri argomenti importanti di cui non avevo grande esperienza diretta, ho rivolto negli ultimi mesi su CSELTMUSEUM diversi appelli perchè gli specialisti portassero delle integrazioni, ma finora con scarso successo, ad eccezione di un documento prodotto recentemente da Bruno Costa e pubblicato su CSELTMUSEUM.

Detto questo, ben vengano INTEGRAZIONI al contenuto, se precedute da una discussione preferibilmente su CSELTMUSEUM (dove sono già presenti numerosi post a riguardo) od eventualmente su Wikipedia. Bisogna stare attenti ad evitare la “guerra delle modifiche” che si potrebbe innescare. La collaborazione con Marco Ciaramella ha funzionato perchè ho mantenuto quasi integralmente il suo contributo incluse le citazioni dei nomi dei ricercatori e la descrizione del brevetto di suo papà Alberto. E’ naturale che un po’ di “Cicero pro domo sua” sia anche una piccola gratificazione per chi si sobbarca in una impresa come questa che comporta un notevole dispendio di tempo e di pazienza.

La pagina CNET non mi entusiasma particolarmente e non mi risulta scritta da persone CNET. Come ho documentato su CSELTMUSEUM, i quadri ed i dirigenti del vecchio CNET si sobbarcarono invece, all’inizio degli anni 2000, nel progetto COLIDRE per la raccolta di documenti storici e testimonianze riguardanti la sviluppo della SOLA COMMUTAZIONE elettronica del CNET nel ventennio 1960-1980 (l’ATM non è compreso, forse perchè, come noto, non è stata certo una “success story”) ad uso dei posteri.

La ricaduta industriale e commerciale delle invenzioni di un Centro di ricerca applicata è una misura del suo grado di INNOVAZIONE reale e per questo l’ho richiamata su Wikipedia. E’ un argomento che mi è sempre stato particolarmente a cuore è lo è ancora di più adesso, in questi anni di dura recessione del nostro Paese in cui, tra l’altro, le nostre pensioni (d’oro, d’argento o di bronzo) costituiranno un macigno sulle spalle dei nostri figli e nipoti. Nel corso della mia vita professionale questo è stato per me un obbiettivo primario, anche a scapito della carriera personale, e sono orgoglioso di averlo perseguito dentro e fuori CSELT per più di mezzo secolo fino ad ora che ho settanta anni.

Riguardo ai riferimenti alle ditte che ho fondato, ricordo che queste hanno ormai un interesse prevalentemente “storico” anche perchè furono una sorta di spin-off ante litteram dello CSELT. Dal 2001 sono un ricercatore INDIPENDENTE, con mio grande sollievo e gratificazione anche in termini di innovazione e ricadute industriali, nonostante lo faccia soprattutto per divertimi.

Gli sfrondamenti effettuati NON tengono conto in nessun modo di queste osservazioni e rischiano di portare ad una guerra delle modifiche.