Discussioni utente:Giangoccetto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Giangoccetto!
Tour guidato
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Come si modifica una pagina
Come scrivere una voce
Raccomandazioni e linee guida
Immagini
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Pigr8 ...libertà è partecipazione! 01:24, 18 dic 2012 (CET)[rispondi]

Re: etiche dell'ambiente[modifica wikitesto]

Salve, no, purtroppo non posso concordare, nonostante il tono amichevole e conciliante che ho apprezzato molto. Wikipedia ha delle regole cui noi contributori siamo tenuti ad attenerci.

«Nelle voci di Wikipedia, la sezione dal titolo Bibliografia deve contenere i riferimenti bibliografici utilizzati nella stesura dei contenuti. Essa può anche accogliere altre letture consigliate e/o riferimenti a bibliografie già esistenti sull'argomento, purché siano inequivocabilmente autorevoli: con ciò si intende che essi debbono essere di ineccepibile prestigio, attendibilità e pertinenza, e inequivocabilmente rilevanti da un punto di vista della critica letteraria e/o della storia della letteratura su quell'argomento, cioè riconosciuti capisaldi sull'argomento trattato.»

Indicazioni che potrebbero non applicarsi ad un libro neo-pubblicato. Esistono inoltre indicazioni piuttosto nette che invitano gli utenti a rimuovere i contenuti promozionali dalle voci e dai collegamenti esterni.

Non escludo che il testo possa essere utilizzato in futuro per la stesura delle voci di Wikipedia, ma il suo inserimento nella bibliografia delle voci nei giorni successivi alla sua pubblicazione salterà sicuramente all'occhio e altri potrebbero tornare a farle presente il carattere promozionale di tale azione, annullandola. Cordialmente. --Harlock81 (msg) 01:46, 18 dic 2012 (CET)[rispondi]

Salve di nuovo, questo è il sistema di comunicazione prevalente cui facciamo ricorso su Wikipedia e sicuramente il più rapido se entrambi connessi, quindi non preoccuparti. Unica cosa, per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione puoi utilizzare il terzo tasto in alto - una matita con un testo stilizzato - che compare in ogni finestra di modifica. Cliccandoci sopra compare nel testo la sequenza --~~~~ che il software di Wikipedia interpreterà al salvataggio come la tua firma.
In generale, utilizzare il libro per migliorare i contenuti di Wikipedia (o aggiungere un riferimento a contenuti che al momento ne sono sprovvisti) sarebbe la migliore soluzione per indicarlo in bibliografia.
Se gratuito, liberamente scaricabile e autorevole come dici, è molto probabile che anche altri lo utilizzeranno presto a tale scopo. Quale regola generale, attenzione a non copiare contenuti dal libro, ma a riformularli adeguatamente.
Per la citazione, puoi utilizzare il sistema delle note. Saluti. --Harlock81 (msg) 02:05, 18 dic 2012 (CET)[rispondi]