Discussioni utente:Gianco43

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Gianco43, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Klaudio 21:36, 26 mar 2009 (CET)[rispondi]

  • Nomenclatura: Il titolo corretto della voce dovrebbe essere semplicemente Aldieri. La voce andrebbe spostata a questo titolo
  • Enciclopedicità: Non si tratta di siti linkati, ma di capire quanto questa famiglia sia realmente importante. Non esistono regole precise ma, in linea di massima

Si ricorda che la nobiltà non è sinonimo di enciclopedicità e dunque pur avendo avuto titoli nobiliari non è detto che una famiglia sia enciclopedica.

A - Quali voci scrivere:

  1. Famiglie di cui fanno parte 2 o 3 personaggi importanti già inseriti su it.wiki
  2. Famiglie di cui hanno scritto la storia importanti autori non solo locali
  3. Famiglie che hanno compiuto imprese di rilevante importanza non solo locale

B - Quali voci non scrivere:

  1. Famiglie conosciute solo localmente senza personaggi importanti
  2. Ricerche personali ed originali

  • Formattazione: Le regole generali per formattare una voce le puoi trovare in Aiuto:Wikificare e Aiuto:Markup. In particolare, nel tuo caso, potresti prendere spunto dalle altre voci presenti in questa categoria e nelle sue sottocategorie. Credo che siano queste le categorie che cercavi.

Se hai bisogno di altre informazioni tecniche puoi chiedermi scrivendo in fondo a Discussioni utente:Jalo, mentre se hai bisogno di parlare con qualcuno più informato del settore puoi provare a scrivere, sempre in fondo a Discussioni progetto:Storia di famiglia. Jalo 23:33, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Come non detto. La voce era già stata cancellata (vedi qui), quindi bisogna discutere della sua importanza prima di reinseritla. Jalo 23:36, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Non basta che una cosa sia vera per essere inserita su wikipedia, facciamo un minimo di selezione dei contenuti.
Se la comunità si è già espressa su un argomento è normale che lo cancelliamo immediatamente, non possiamo discutere sempre della stessa cosa. E' chi vuole reinserirlo che dovrebbe dimostrare per quale motivo si meriti una voce. Jalo 21:50, 7 lug 2009 (CEST)[rispondi]

conflittato Ciao! Ho letto la tua domanda al bar. Ti risponderò:

  • per voci del genere, esistono delle convenzioni su nomenclature, etc. Io non sono un esperto a riguardo, ma ti consiglio di leggere le pagine di questo progetto ed eventualmente sottoporre la domanda nella sua pagina di discussione. In ogni caso, da quel che mi è parso di capire, la voce non dovrebbe intitolarsi "Famiglia Aldieri" ma "Aldieri" o "Aldieri (famiglia)". Però, ripeto, non sono un esperto in questo campo e quindi faresti meglio a rivolgerti a gente più competente di File:'Testo in corsivo'Testo in corsivome;
  • inserire link di siti attendibili non fa della voce una voce enciclopedica. Per "enciclopedicità" si intende una serie di caratteristiche che trovi qui. Purtroppo per le famiglie non esistono criteri specifici; ma la linea guida generale vuole che per essere considerato come enciclopedica, l'oggetto di una voce debba aver costituito una importante rilevanza nella storia. La domanda è: la famiglia Aldieri si è distinta più di altre nella storia? Dalla voce che hai scritto, parrebbe di non avere grandissimi e particolarissimi meriti. Se ce li ha, dovresti metterli in risalto (documentandoli con fonti attendibli);
  • formattazione. Ci sono delle regole di stile che trovi qui. Due appunti che si possono fare dopo una sommaria lettura della voce: non scrivere parole usando tutte le lettere in maiuscolo, e rispettare le convenzioni per la punteggiatura (dopo ogni simbolo di punteggiatura ci va uno spazio, ma ciò non vale per parentesi, apostrofi e virgolette; ecc.);
  • categoria. In questo caso la categoria più adatta sarebbe la Categoria:Famiglie italiane.

Però, prima di procedere con la sistemazione della voce, ti proporrei di segnalare gli aspetti che la renderebbero enciclopedica, dato che dal suo stato attuale non si evince alcuna enciclopedicità. Ah, due cose importanti: non violare il diritto d'autore e non pubblicare ricerche originali (n.b.: gli imperativi negativi che ho appena usato sono generali, e non contro di te o del tuo lavoro :)). Se hai ulteriori dubbi chiedimi pure. Buon lavoro! --JккКGB 00:11, 7 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ho appena letto ciò che ti ha scritto Jalo, e chiaramente condivido tutto. --JккКGB 00:13, 7 lug 2009 (CEST)[rispondi]