Discussioni utente:Fs Veneto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Fs Veneto, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Gliu 18:01, 1 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Montebelluna

[modifica wikitesto]

Come potrai leggere nella stessa Wikipedia (ma la definizione proviene da un documento dell'Istituto Geografico Militare [1]), un comune sparso è un comune comune la cui denominazione è diversa da quella della frazione in cui ha sede il municipio. Il comune di Montebelluna, come si legge nello statuto comunale ([2]), è ufficialmente diviso nelle frazioni di Biadene, Busta, Caonada, Contea, Guarda, La Pieve, Mercato Vecchio, Pederiva, Posmon, San Gaetano, Sant'Andrea dove La Pieve, si legge sempre nello statuto, è sede comunale. Ora, è vero che Montebelluna oggi è costituita da un unico agglomerato e che praticamente non si ravvisa più la dispersione delle singole borgate, come si osservava un tempo. Tuttavia, se un documento ufficiale afferma che il municipio non si trova a Montebelluna, ma alla Pieve, dovremmo allinearci. Tanto più che, nel paragrafo "Frazioni" è ben precisato come sta in realtà la situazione.

Inoltre, le mappe dell'IGM (purtroppo per ragioni di copyright non posso mostrarle) trattano Montebelluna proprio come un comune sparso: il toponimo è indicato a lettere ben distanziate in modo da poter toccare tutte le borgate che compongono l'abitato, che sono altresì indicate.

Se hai altre precisazioni ([3]), sarebbe il caso che tu le scrivessi nelle pagine di discussione e non nelle voci. --Fras.Sist. (msg) 18:37, 23 apr 2010 (CEST)[rispondi]