Discussioni utente:Elettra Prodan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Carlo Lorenzo Iberti

[modifica wikitesto]

Quando crei una pagina, non devi inserire la firma (leggi qui in tal proposito). Inoltre la pagina utente e la relativa pagina di discussione non servono per preparare la bozza di quanto vuoi inserire, per questo ci sono le sandbox personali (leggi qui in tal proposito). Se hai domande chiedi pure. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 14:52, 24 mar 2013 (CET).[rispondi]

Ho spostato il tuo lavoro qui. Per ora, essendo senza fonti e in forte odore di ricerca originale, non può stare nel namespace dell'enciclopedia.--Kōji (msg) 01:43, 25 mar 2013 (CET)[rispondi]
E già che ci sei, cortesemente, leggi WP:HOSTING. --93.65.123.164 (msg) 01:50, 25 mar 2013 (CET)[rispondi]

Complimenti per il lavoro nella voce Tre miliardi nella baia di Vigo! Notevole anche l'impegno nella ricerca di fonti. Solo un appunto: non eliminare i collegamenti alle altre voci di Wikipedia (quelli compresi tra doppie parentesi quadre), perché spesso sono indispensabili per capire di cosa si sta parlando (per esempio, quando si parla del Gabinetto Vieusseux). --Pr (msg) 15:35, 26 mar 2013 (CET)[rispondi]

Firma nelle voci dell'enciclopedia

[modifica wikitesto]

Attenzione: la firma non va inserita nelle voci di Wikipedia!--Pr (msg) 13:05, 28 mar 2013 (CET)[rispondi]

genere libro

[modifica wikitesto]

Ciao! Forse non lo sai, ma nel template libro se metti come genere "Saggio monografico" o "monografia", tale libro viene classificato come Opera letteraria. Se invece metti "Saggio", viene classificato come un saggio. Nella pagina Tre miliardi nella baia di Vigo continui ad annullare tali modifiche senza una spiegazione: ti consiglio di spiegare i tuoi motivi nella pagina di discussione. Idem per la tua compilazione del parametro didascalia. Che senso ha "Libri antichi e rari"? Buon lavoro! --Marcol-it (msg) 14:07, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Elettra Prodan,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]