Discussioni utente:Don Lorenzo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. McGonnell (Scrivimi) 01:12, 22 lug 2006 (CEST)[rispondi]

wikificare

[modifica wikitesto]

Ciao Don Lorenzo, grazie per i tuoi contributi! Ricordati che le voci andrebbero tutte wikificate prima di essere inserite (ovvero formattata secondo gli standard di Wikipedia). Ciao e benvenuto ;-). --Lucas 05:07, 22 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Sbagliando si impara

[modifica wikitesto]

Salve Don Lorenzo,
non preoccuparti: all'inizio della nostra esperienza wikipediana abbiamo fatto tutti qualche errore. Ti consiglio di leggere aiuto:firma, che spiega come inserire in modo giusto la firma quando scrivi nelle discussioni delle voci e degli utenti e nei bar. Se hai bisogno di aiuto, per esempio perché non capisci qualcosa scritto nel manuale e nelle pagine di aiuto, puoi tranquillamente chiedere (a me o anche in aiuto:sportello informazioni). Ciao. --McGonnell (Scrivimi) 16:05, 22 lug 2006 (CEST)[rispondi]


Ti ringrazio, è confortante. Se non hai nulla in contrario inizirei subito ad approfittare...dal momento che non riesco a tornare sul form d'inserimento immagini, come inserisco le informazioni richieste sulle immagini? Grazie Don Lorenzo 16:20, 22 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Salve McGonnell, avrei bisogno di un chiarimento, x favore:

1) ho riscontrato alcune inesattezze su diverse voci, prodotte ed inserite da altri, ma che non presentano alcun template:mi chiedevo se il processo collaborativo di wiki preveda che chiunque possa procedere a modifiche sugli altrui contributi, o se, piuttosto, non sia opportuno sottoporre la proposta di modifica a qualcuno?

Grazie e buona domenica Don Lorenzo 23:59, 23 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Salve Lorenzo, ho visto solo ora il tuo messaggio (è sempre meglio rispondere nella pagina dell'altro utente o almeno lasciare un piccolo messaggio come "ti ho risposto da me", visto che il software ti segnala la risposta SOLO se hai un messaggio nella tua casella!).
Se hai riscontrato inesattezze normalmente le puoi semplicemente correggere senza grossi problemi. E' importante lasciare però un messaggio in qualche modo per spiegare cosa hai fatto. Quando fai una modifica è disponibile la casella "Oggetto" dove puoi scrivere in breve il motivo della modifica, il perchè era sbagliato etc... se le cose da scrivere sono molte vai nella pagina di discussione della voce e scrivi lì (e in oggetto scrivi "vedi discussione"). In questo modo anche gli altri utenti possono sapere cosa hai fatto. La cosa migliore, se possibile (anche se al momento non è sempre indispensabile), è segnalare dove sono state prese le informazioni: dona infatti piú autorità a Wikipedia. Questo è possibile farlo in molti modi, per esempio aggiungendo una nota a fondo pagina (se ti serve ti spiego come farlo, comunque dovrebbe essere scritto in Aiuto:Cita le fonti).
Soltanto nel caso in cui un'inesattezza sia qualcosa di controverso, a cui potrebbero non essere tutti d'accordo, è bene lasciare prima un messaggio in discussione proponendo la modifica, poi farla se nessuno dopo un po' di tempo si esprime contro, altrimenti dialogare con chi ha un'opinione opposta nel modo più pacato possibile, ricordando che siamo tutti volontari e che desideriamo tutti la stessa cosa (scrivere una buona enciclopedia).
--McGonnell (Scrivimi) 08:53, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]
  • (Diamoci del tu, qui si usa così) Scusa se ti rispondo con un po' di ritardo, non mi ero accorto del tuo messaggio poiché lo avevi aggiunto in testa alla pagina (è convenzione aggiungere in basso). Non intendevo offendere il sentimento religioso di nessuno (ma evidentemente è accaduto e me ne scuso), con fuffa ho riassunto, un po' brutalmente, quelle circostanze, espressioni e coloriture che sono abbastanza tipiche di scritti agiografici, celebrativi ed edificanti, che ognuno è chiaramente libero di apprezzare o condividere, ma che non sono considerati appropriati per un'enciclopedia aconfessionale come questa. Non ho nulla da obiettare sul punto 1) ed ho tolto la richiesta di citazione. Ciao,--Charlz 11:11, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Don Lorenzo,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:18, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]