Discussioni utente:Daniele Grasselli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Daniele Grasselli!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Ciao! Posso cercare di aiutarti a dirimere i problemi. Allora:

  1. per l'avviso sul fatto che la voce è orfana non preoccuparti per il momento, è una questione tecnica che per ora è secondaria, si affronta senza problemi dopo il resto.
  2. l'avviso che la voce è da aiutare significa che è troppo breve per essere accettabile
  3. l'avviso sulle fonti significa che è necessario specificare nella voce delle fonti bibliografiche e sitografiche autorevoli dalle quali sono tratte le informazioni
  4. il dubbio di enciclopedicità significa che in base a quanto scritto non si è certi che il soggetto della voce sia sufficientemente rilevante

Ho visto la tua sandbox e mi sembra un buon inizio, ma è ancora troppo poco materiale per chiarire la questione (gli utenti non possono nemmeno capire o valutare la rilevanza). Ti suggerirei, se ancora non l'avessi fatto, di armarti di un minimo di pazienza e leggere i criteri sulle biografie (in particolare quelli sugli scrittori e quelli sui giornalisti). In ogni caso, ho fatto una breve ricerca e mi sembra che siano soddisfatti e penso si possa scrivere senza problemi la voce.

Detto ciò, cerca di scrivere nella tua sandbox una bozza nella quale siano inserite le informazioni rilevanti sulla sua carriera, cominciando dalle cose più importanti che ne giustifichino la presenza sull'enciclopedia. Cerca di inserire dei riferimenti e delle fonti per le affermazioni, facendo riferimento a libri, documenti e siti web affidabili (eventualmente ti aiuterò io a formattare il contenuto della voce), perché alla base di questo progetto vi è la necessità di rendere le voci verificabili. Anche se sei parente della persona oggetto della voce non possiamo accettare l'inserimento di informazioni arbitrarie, per ovvi motivi. Ovviamente non perché dubitiamo della tua buona fede, ma non abbiamo garanzie sui reali proprietari delle utenze e in ogni caso non abbiamo garanzie che le informazioni siano esatte, quindi è sempre necessario documentare tutto con fonti terze già pubblicate.

Fatto questo si può valutare la situazione e posso darti una mano per tutti gli eventuali problemi tecnici. Per contattarmi rispondi pure nella mia talk (il link è nei tre puntini rossi tra parentesi nella mia firma). --Tino [...] 19:39, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]

Per firmare usa questo pulsante nella toolbar
Si, vanno bene, tranne questo che è a sua volta tratto da wikipedia. Ricorda di non copiare mai letteralmente il testo da altri siti, a meno che i siti non autorizzino esplicitamente la copia, per motivi di diritto d'autore. Il testo che inserisci, se tratto da altri siti che non autorizzano la copia, deve essere opportunamente riformulato. Un altro piccolo consiglio: quando lasci un messaggio, aggiungi alla fine la firma automatica, usando il pulsante indicato nell'immagine, in questo modo è più semplice identificare il messaggio e risponderti. --Tino [...] 20:57, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ciao. Mi sembra che la voce si stia sviluppando bene. Ho fatto qualche minima modifica che di seguito ti spiego, mentre per il resto ti lascio continuare indisturbato il lavoro. Ho tolto anche alcuni avvisi, lascio solo quello sulle fonti ma è una formalità in attesa di completare i riferimenti e aggiungere qualche nota.
Ti chiedo scusa perché il tuo primo messaggio che mi hai lasciato mi era sfuggito, era in una sezione più in alto della mia talk e non l'avevo notato, l'ho visto solo ora. Hai fatto bene a creare i redirect sulle altre forme sotto le quali è conosciuto Guastaveglia.
Per quanto riguarda il nome usato nella voce stessa, hai fatto bene a riportare quello esatto ed è un'ottima cosa il fatto che hai a disposizione le informazioni e i documenti. Direi che che in questo caso per non lasciare dubbi è meglio lasciare nell'incipit della voce il nome esatto e citare anche altre forme con le quali era conosciuto. Eventualmente, se proprio non ci sono altre fonti più facilmente consultabili che attestino il cognome esatto, potresti indicare gli estremi dell'atto di nascita, anche se non mi era mai capitato di dover citare un certificato di nascita.
Per quanto riguarda i codici del controllo di autorità, ho visto che li hai sistemati correttamente nel database, quindi ora non serve indicarli esplicitamente in voce, basta lasciare il template vuoto, perché vengono prelevati ed inseriti in automatico. Ho spostato il template in fondo alla pagina perché per convenzione viene messo verso la fine e ho fatto qualche altra modifica minore.
Per andare a capo e separare i paragrafi ti suggerirei di lasciare una linea vuota tra un paragrafo e l'altro, senza usare il tag <br>.
Per il resto puoi proseguire indisturbato, per qualsiasi dubbio o necessità contattami pure. --Tino [...] 09:14, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Daniele Grasselli,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:18, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]